Palermo

Unesco Sicilia: tutto pronto per il dialogo con le istituzioni

Unesco Sicilia. La lista dell’UNESCO include 1073 siti (832 beni culturali, 206 naturali e 35 misti. E 54 in pericolo). L’Italia è il Paese che ospita il maggior numero di siti Unesco, con i suoi 53 luoghi inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità. Di questi, 7 sono in Sicilia, ovvero più del 13% dei siti italiani. Un patrimonio immenso, assolutamente unico per tipologia e caratteristiche, che va dai siti archeologici come la Valle dei Templi di Agrigento (il più “anziano”, nato nel 1997) o la Villa del Casale di Piazza Armerina, ai luoghi naturali – l’Etna o le isole Eolie -, agli itinerari come il Val di Noto, il cuore antico di Siracusa o il percorso arabo-normanno di Palermo, Cefalù e Monreale, ultimo nato nella lista.

 

Beni che raccontano un’isola dalle mille e una sfaccettature, passata sotto più dominazioni, che ha visto alternarsi re normanni e viceré spagnoli, che ieri parlava arabo e oggi difende chi arriva sulle sue coste.

Unesco Sicilia: sinergie e collaborazioni

 

Ma che comunque ha avviato un percorso virtuoso che passa dalla valorizzazione dei suoi siti. Anche per questo motivo è giusto parlare di sinergie e collaborazioni, di un progetto comune: per la prima volta i responsabili dei siti Unesco siciliani – chi lavora sul posto, ogni giorno a contatto con i mille problemi legati a luoghi bellissimi, ma “fragili”, da monitorare e controllare – si siederanno ad un tavolo con le Istituzioni siciliane, ma anche con chi si occupa di valorizzazione.

 

Lo spunto la offrono la Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia, il Comitato di Pilotaggio del sito UNESCO arabo-normanno e la Fondazione per l’Arte e la Cultura “Lauro Chiazzese” che organizzano “Patrimoni culturali e naturali. Siti UNESCO: buone pratiche e governante”, convegno in programma venerdì prossimo (19 gennaio), dalle 9 alle 14 nella sede della Fondazione Sicilia (Villa ZITO, via Libertà 52, a Palermo).

I lavori del convegno

 

Sarà presente e coordinerà i lavori, Enrico Vicenti, segretario generale della Commissione Nazionale Italiana UNESCO.

Uno degli obiettivi della conferenza è quello di approvare una dichiarazione programmatica comune per la valorizzazione di tutti i siti UNESCO siciliani.

Il convegno si aprirà alle 9 con gli interventi del sindaco Leoluca Orlando, nella sua qualità di presidente del Comitato di pilotaggio del sito UNESCO Arabo-normanno; del presidente della Regione, Nello Musumeci, e dell’assessore ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana, Vittorio Sgarbi; di Gianni Puglisi, presidente onorario CNIU (Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco) e presidente della Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia.

Redazione

Recent Posts

“Agente sono entrato a piedi nel parcheggio”, sono comunque 694 euro di multa: passata la legge | Da oggi non puoi più camminare lì

Occhio a questa nuova sanzione, può arrivare dal nulla. Dal primo aprile entra in vigore…

1 ora ago

Siccità, ok del commissario Dell’Acqua per dissalatore Trapani. Schifani: “A breve il via ai lavori”

È arrivato anche il via libera definitivo da Roma per la realizzazione e la messa…

2 ore ago

Maxi operazione nel quartire San Cristoforo di Catania contro ogni forma di illegalità

L’articolata e complessa azione della Questura di Catania ha visto impegnati decine di poliziotti delle…

3 ore ago

Dazi, Tajani “Niente panico, evitare di reagire con ritorsioni a catena”

“Niente panico. I dazi sono stati un errore, ma gli italiani devono sapere che il…

4 ore ago

Federica Brignone non perde il sorriso “Come al solito o faccio le cose in grande o non le faccio”

“Come al solito faccio le cose in grande o non le faccio. Questa volta l’ho…

4 ore ago

Ultim’ora salute, “questo smartphone ti uccide”: bastano 30 giorni e perdi 20 anni di vita | Se ce l’hai devi cambiarlo subito

La scienza parla chiaro: se usi questo smartphone rischi gravi complicazioni di salute. Ecco cosa…

4 ore ago