• Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Quotidiano online di fatti e notizie dalle province siciliane

SiciliaNews24
SiciliaNews24
  • Menu
  • Home
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Politica
  • Lavoro
  • Sport
  • Eventi
  • Tanomattinale
  • Palermo
  • Catania
  • Messina
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Caltanissetta
  • Enna
  • Agrigento
  • Trapani
Home - Cinema - “Un posto sicuro”, Francesco Ghiaccio: “Raccontare è un dovere”

“Un posto sicuro”, Francesco Ghiaccio: “Raccontare è un dovere”

13 Luglio 2016 Cinema

SIRACUSA – Verrà presentato questa sera, in occasione dell’Ortigia Film Festival, il lungometraggio “Un posto al sicuro”, un film forte e toccante allo stesso tempo, in cui attraverso le storie dei protagonisti viene raccontato il disastro ambientale provocato dalla fabbrica Eternit, che ha causato la morte di  migliaia di persone nella zona di Casale Monferrato.

Marco D’Amore è Luca, un attore mancato, che sta buttando via la sua vita e che si trova costretto a riallacciare i rapporti con il padre Edoardo, interpretato da Giorgio Colangeli, operaio della fabbrica della morte, che si ammala come moltissimi suoi colleghi di mesotelioma, il tumore provocato dalle polveri dell’amianto. Una storia di vite spezzate dal dramma Eternit, ma anche d’amore, come quella tra Luca e  Raffaella, interpretata dalla bellissima ed eterea Matilde Gioli.

Ne abbiamo parlato con il regista Francesco Ghiaccio, che arriva per la prima volta in Sicilia e incontrerà il pubblico dopo la proiezione del film, che si terrà alle 20:45, nell’Arena Minerva in Ortigia.

Francesco, ricorda il momento in cui ha appreso del disastro causato dalla fabbrica Eternit?

«Di questa storia ne avevo sentito parlare, ma non avevo idea delle dimensioni del disastro, non immaginavo minimamente che avesse causato tutte quelle vittime e quel disastro ambientale. La fabbrica è stata abbattuta nel 2006 e per tutti quelli della mia generazione quel lungo stabilimento che era ridosso del centro cittadino era solo una vecchia fabbrica abbandonata. Quasi non pensavamo più fosse la fabbrica Eternit. Poi nel 2009 quando è cominciato il processo, con il rinvio a giudizio, i ricordi sono tornati a galla. Possiamo dire che l’evento scatenante che mi ha messo di fronte alla realtà delle cose è stato proprio il processo».

Quando ha preso coscienza della gravità della situazione, la reazione che ha avuto è stata simile a quella forte che ha avuto Luca?

«Si, diciamo simile, perché all’improvviso ti rendi conto di far parte di qualcosa di molto difficile, di vivere una situazione di pericolo. Tutti quelli che appartengono alla mia generazione hanno respirato inconsapevolmente e per

Francesco Ghiaccio

anni un’aria inquinata: i vetri della fabbrica, abbandonata a se stessa a pochi chilometri dal centro cittadino, erano rotti e il vento portava in giro le polveri dell’amianto».

Il racconto di Nicola Pondrano, l’operaio che vi ha aiutato nella stesura della sceneggiatura, è disarmante: tornava a casa e la figlia, molto piccola, giocava con lui togliendoli dalla testa dei filamenti che si portava dietro, ma che in realtà erano amianto.

«Si, era un operaio entrato in fabbrica giovanissimo, negli anni ’70, a cui il primo giorno di lavoro chiesero: “Sei venuto a morire anche tu?”. Lui ha riportato questa testimonianza forte al processo, dove è stato chiamato come testimone. Il film è tutto ispirato da persone che ci hanno raccontato la loro vita. I tre protagonisti: Edoardo, Luca e Raffaella, sono chiaramente di finzione, ma fanno riferimento a persone che sono esistite o esistono realmente a Casale. Anche la battuta centrale di Luca, quando dice “io di questo disastro non ne sapevo niente” è una confessione che io e Marco D’Amore abbiamo fatto, perché come dicevo prima non ne sapevamo davvero nulla».

Tra tutte le storie che avete raccolto ce n’è una che vi ha lasciato il segno?

«Si, quella di Romana Blasotti Pavesi, una signora di quasi novant’anni, che ha perso cinque familiari. La sua testimonianza, riportata anche in tribunale, è presente nel film e mi ha lasciato davvero senza parole, perché dice: “non ho nessun rancore nei confronti delle persone che hanno causato tutto questo, vorrei solo che assistessero dal primo all’ultimo giorno di malattia un malato di mesotelioma come ho fatto io”. È una dichiarazione priva di rancore, che da la misura di come abbia reagito Casale Monferrato a questa tragedia. È stata una battaglia in cui tutti sono stati davvero uniti, senza rabbia, per ottenere giustizia in una maniera sana, senza proteste fini a se stesse».

Quando ha deciso di realizzare il film?

«Da quando è cominciato il processo, tutto mi portava continuamente a pensare alle cose che di giorno in giorno si scoprivano e la ricerca è iniziata senza la consapevolezza del risultato finale. In seguito tutti i racconti ascoltati mi hanno trasmesso la necessità di andare fino in fondo e di raccontare della tragedia attraverso il film. Inizialmente con Marco avevamo deciso di autoprodurlo, chiedendo aiuto alla città, che ci ha risposto unita. Poi Indiana Production è venuta, per fortuna, in nostro aiuto e ci ha permesso di trasformare quell’avventura in un film vero».

Con Marco D’Amore collaborate da diverso tempo. Questo progetto, che è il primo che scrivete insieme, possiamo dire che vi ha unito maggiormente?

«Senza dubbio. È la prima volta che realizziamo insieme una sceneggiatura e riusciamo ad andare, insieme, fino in fondo in qualcosa in cui crediamo. Ci provavamo da un posto sicuro 4diverso tempo, ma non c’era mai stata occasione per motivi diversi, dalla mancanza di coproduttori alla natura dei progetti che si presentavano. Collaboriamo da circa 15 anni, ci siamo conosciuti alla Scuola “Paolo Grassi” di Milano: io studiavo drammaturgia, lui recitazione e ci siamo trovati subito in sintonia. Abbiamo fondato una compagnia, che ha prodotto Un posto sicuro insieme a Indiana production, e da allora non ci siamo più fermati: format, spettacoli teatrali, cortometraggi. Io ho sempre scritto e diretto le storie di cui lui è stato protagonista, anche con un occhio alla produzione: quello che muove Marco è la voglia di portare lavoro a quanta più gente possibile e con questo film abbiamo centrato questo obiettivo: da quando è uscito in Italia, lo scorso dicembre, abbiamo fatto più di 100 incontri nelle scuole».

Con questo lungometraggio è la prima volta in cui lei si mette alla prova come regista. Una scelta coraggiosa debuttare raccontando di una vicenda così delicata.

«Questo film l’ho fatto con molta incoscienza. Mi sono fatto guidare dagli avvenimenti, dalle emozioni, dalla paura che ho vissuto in questi anni ma anche dalla voglia di ricominciare e non sentirsi più incastrati dentro al disastro. Io e Marco non siamo sicuramente degli eroi, ma abbiamo fatto quello che andava fatto: raccontare. Questo credo sia il compito che oggi spetti ad ogni cittadino e che cerchiamo di trasmettere ai ragazzi nelle scuole che oggi hanno i mezzi per condividere le informazioni importanti».

Che ricordi ha di Casale Monferrato e delle zona in cui è cresciuto prima dell’inizio del processo Eternit?

«Prima di avere coscienza del disastro ambientale, vivere a Casale voleva dire vivere in un paradiso. Parliamo di una zona collinare immersa nel verde, in cui per me tutto aveva a che fare con il mito, la meraviglia, la poesia. Per fortuna oggi è una delle città più bonificate d’Europa».

C’è un posto in cui Francesco Ghiaccio si sente al sicuro?

«Ogni volta che la mia vita funziona mi sento al sicuro. Sento che funziona quando le persone che mi stanno vicino mi amano e io riesco a ricambiare quell’amore».

Tags:Carmelinda Comandatore, Casale Monferrato, eternit, film, Francesco Ghiaccio, intervista, Marco D'amore, regia, regista, Un posto al sicuro
Carmelinda Comandatore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime news

  • 20:40

    Doppietta Raspadori e Milan ko, Sassuolo vince 2-1

    20:39

    Con il decreto covid tornano le zone gialle, le novità

    20:35

    Banfi "Contentissimo per riaperture cinema e teatri"

    20:34

    Ideal Standard, a Milano manifestazione di lavoratori e sindacati

    20:33

    Coronavirus, 13.844 nuovi contagi e 364 decessi nelle ultime 24 ore

    19:52

    Covid: vaccini, negli Hub in Sicilia "Open weekend" anche per gli o...

    17:50

    Coronavirus in Sicilia, i dati nelle province (21 aprile)

    17:41

    Coronavirus, dati della Sicilia del 21 aprile: 1.288 nuovi casi, 1...

    17:18

    Corsi di Medicina generale, nuova assegnazione delle sedi d'esame

    16:50

    Sondaggi, per 56% italiani inaccettabile aziende falliscano per Covid

    16:49

    Covid, alunni stanchi per la dad e insegnanti ottimisti

    16:48

    Manfredi "Governo cambi idea, pronti ad una grande Olimpiade"

    15:24

    Covid: sempre più giovani i pazienti ricoverati al Policlinico di P...

    15:00

    Incidente mortale sulla Palermo-Mazara, due persone carbonizzate

    14:53

    Accordo ENGIE-Amazon, in Sicilia due nuovi parchi agro-fotovoltaici
  • 14:52

    Tirrenia, CIN e Gruppo Moby: "Preoccupazione per 6 mila posti di la...

    14:51

    Anche Inter e Atletico Madrid si tirano fuori dalla Superlega

    14:50

    La Juventus si arrende "Ridotte possibilità che Superlega si faccia"

    13:21

    Caffè e droga in un bar a Biancavilla (Ct): titolare arrestato in f...

    13:14

    Vaccino senza prenotazione in Sicilia, da domani e fino a domenica ...

    12:16

    Regioni, Fedriga "Proponiamo coprifuoco alle 23"

    12:15

    Bittner "Ottimista su Micheli e Sotero a Tokyo"

    12:15

    Bonetti "4,6 mld per asili nido e impegno contro denatalità"

    12:14

    Leonardo-Dompè, nasce infrastruttura di sicurezza sanitaria digitale

    12:12

    Erosione a Messina, si progetta la difesa di quattro spiagge

    12:05

    Due arresti per stalking a Palermo, vittima una donna madre di due ...

    12:01

    Meteo Sicilia di giovedì 22 aprile

    10:55

    Gelarda (Lega): “Niente autorizzazioni suolo su strisce blu”

    10:52

    Corretto uso dei social per la costruzione della cittadinanza attiv...

    09:37

    Vaccino, al via consegna a regioni di oltre 1,5 milioni dosi Pfizer
  • 09:36

    Inglesi si sfilano, naufraga Superlega "Progetto da rimodellare"

    09:36

    Ceferin "Ora ricostruire l'unità del calcio europeo e avanti insieme"

    09:26

    Frena la campagna in Sicilia, molti disertano AstraZeneca: nuovo op...

    09:03

    Palermo poco sotto la soglia zona rossa: la partita è ancora aperta

    08:30

    Sequestrato panificio abusivo al Borgo Vecchio di Palermo

    08:13

    Raddoppio linea ferroviaria Cefalù-Castelbuono, Falcone: "Accelera...

    08:09

    Manchester City annuncia uscita da Superlega, Ceferin "Bentornati"

    08:07

    Colpo salvezza, la Fiorentina vince 2-1 a Verona

    08:06

    Superlega dimezzata, lasciano i club inglesi

    08:00

    #Tanomattinale 21 aprile 2021: Floyd, Biden, Obama, Johnson & Johns...

    07:52

    Blitz antimafia ad Enna, trenta arresti per estorsioni e traffico d...

    22:23

    Superlega in bilico, club inglesi e spagnoli in dubbio

    20:08

    Coronavirus, 12.074 nuovi casi e 390 decessi in 24 ore

    20:07

    Oscar, Pausini "Se vinco mi alzo e urlo, spero niente parolacce"

    20:06

    Gravina nell'esecutivo Uefa "Riconoscimento alla politica Figc"
  • 17:57

    Click-day ASP in tilt, Fava "Annullare e riprogrammare"

    17:52

    In consegna 25mila dosi di AstraZeneca nei vari centri siciliani

    17:49

    Compagnone (Mna): "Approvata in IV Commissione la legge di riforma ...

    17:45

    Coronavirus in Sicilia, i dati nelle province (20 aprile)

    17:32

    Coronavirus, dati della Sicilia del 20 aprile: 1.148 nuovi casi, 3...

    16:56

    Via libera al vaccino Johnson & Johnson, trombosi eventi molto rari

    16:42

    Il Politecnico di Torino apre le porte ai futuri studenti

    16:40

    Pirlo "Superlega futuro, penso a Champions e Coppa"

    16:02

    Screening nelle scuole, aumenta incidenza di alunni e docenti

    15:38

    Pioli "Il Sassuolo vive per partite come queste"

    15:37

    Le badanti dopo la pandemia, sono più anziane e il 60% lavora in nero

    14:00

    Covid, Draghi "Rafforzare i sistemi sanitari e la cooperazione"

    13:59

    Salvini "Nel prossimo Cdm proporremo il coprifuoco alle 23"

    13:58

    Prosciutto Toscano Dop, nel 2020 produzione in calo

    13:57

    Infantino "Fifa disapprova la Superlega, spero si sistemi tutto"
  • 13:02

    Report Confcommercio su usura, Di Dio: "Accesso a liquidità e soste...

    12:55

    A rischio usura 40 mila imprese, il Sud l'area più esposta

    12:53

    Centri commerciali "Consentire le riaperture nei weekend"

    12:52

    Aeroporti, nel 2020 passeggeri in calo del 72,5%

    11:29

    Bankitalia "Debito pubblico sostenibile, ma serve più crescita"

    11:20

    Birra Messina, una piattaforma sulle meraviglie inattese della Sicilia

    11:18

    Recovery Plan, Meloni "Il Governo non bypassi il Parlamento"

    11:07

    Vaccini, nuovo target per le Regioni: l'obiettivo della Sicilia

    10:57

    Controlli allo Zen di Palermo, chiusa una taverna abusiva

    10:48

    Webinar su Crowdfunding con Luca Salici di GoFundMe

    10:45

    Recuperate a Mondello tre antiche anfore romane

    10:31

    Sparatoria in strada a Catania, arrestate 14 persone per omicidio

    10:17

    Lavori per riaprire nel Trapanese la Riserva di Monte Cofano

    10:11

    Nuovi medicinali nelle farmacie del territorio per patologie gravi ...

    10:06

    #Tanomattinale 20 aprile 2021: tifosi atalantini e Superlega, Xi Ji...
  • 10:01

    Meteo Sicilia di mercoledì 21 aprile

    07:58

    Contagi in Sicilia, la zona gialla è lontana: si teme per le riaper...

    07:32

    Giornata internazionale della Terra: Marevivo dedica tre giorni all...

    07:24

    Renzi "Ottimo confronto a Palazzo Chigi, è svolta"

    07:24

    Mahmood torna con il nuovo album "Ghettolimpo"

    07:23

    Recovery, Meloni "Chiesto a Draghi piano con dettagli risorse"

    07:22

    Vaccino, arrivate a Pratica di Mare 430mila dosi di AstraZeneca

    19:54

    Covid: istituite altre due “zone rosse” in 2 province

    19:50

    Mattarella "Giornalismo contribuisca alla rinascita del Paese"

    19:49

    Colapesce e Dimartino, "Musica leggerissima" è doppio platino

    19:49

    Coronavirus, 8.864 nuovi casi e 316 decessi in 24 ore

    18:30

    Conferenza sul futuro dell'Europa, al via piattaforma digitale

    18:29

    Covid, Salvini "Date riaperture? Aspetto parere scienza"

    18:28

    Superlega, Draghi "Preservare la funzione sociale del calcio"

    18:28

    Ceferin "Progetto Superlega egoistico, alimentato da avidità"
  • 18:25

    Verità per Denise, lo striscione al palazzo vescovile di Mazara del...

    18:21

    Bilancio finale open day: tremila a Palermo, 2.570 a Siracusa

    18:07

    Coronavirus in Sicilia, i dati nelle province (19 aprile)

    17:49

    Coronavirus, dati della Sicilia del 19 aprile: 1.123 nuovi casi, 1...

    17:36

    Chiusi due locali a Palermo, aperti nonostante le restrizioni da zo...

    17:22

    Palermo, si dimettono gli assessori Costumati e Piampiano

    16:47

    Tampone da fare a casa, da maggio in farmacie e supermercati

    16:31

    Grillo "Stupro? Mio figlio non ha fatto niente, arrestate me"

    16:27

    Prenotazione vaccini in Sicilia, anche via sms e numero verde

    13:39

    Banche, da un'analisi Bce 275 miliardi in più sugli asset a rischio

Meteo

Meteo Sicilia di giovedì 22 aprile
di Redazione

Meteo Sicilia di giovedì 22 aprile

Meteo Sicilia di mercoledì 21 aprile
di Redazione

Meteo Sicilia di mercoledì 21 aprile

Sport

Inglesi si sfilano, naufraga Superlega "Progetto da rimodellare"
di italpress

Inglesi si sfilano, naufraga Superlega "Progetto da rimodellare"

Ufficiale la nascita della Superlega: ci sono Inter, Juve e Milan
di italpress

Ufficiale la nascita della Superlega: ci sono Inter, Juve e Milan

Uefa, Figc e Lega contro Superlega "Pronti anche ad azioni legali"
di italpress

Uefa, Figc e Lega contro Superlega "Pronti anche ad azioni legali"

Bandi e Lavoro

Reclutamento finanzieri congiunti "Vittime del dovere": come partecipare
di Redazione

Reclutamento finanzieri congiunti "Vittime del dovere": come partec...

Pubblicato bando per 66 allievi ufficiali dell Gdf, anno accademico 2021-2022
di Redazione

Pubblicato bando per 66 allievi ufficiali dell Gdf, anno accademico...

Concorso Guardia di Finanza per reclutamento di 10 tenenti
di Redazione

Concorso Guardia di Finanza per reclutamento di 10 tenenti

Copyright © 2008-15 EDIGMA srl
P.IVA: 06144360820
Giornale Sicilianews24.it
Tutti i diritti riservati | Periodico registrato presso
il Tribunale di Palermo il 10/12/2009.
Numero registrazione 27/2009.
Direttore responsabile Germana Bevilacqua.

Contattaci: [email protected]

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
http://www.edigma.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions