Un momento atteso 50 anni | Poste Italiane, ecco il ricambio generazionale: tutti assunti, anche senza laurea

Poste Italiane – Fonte Depositphotos – Sicilianews24

L’annuncio che tutti aspettavano: per chi desidera entrare nel mondo del lavoro e non ha un curriculum di studi elevato è l’occasione ideale

Poste Italiane ha annunciato che nel 2024 verranno assunte 25mila nuove risorse. Questo reclutamento rientra nel piano industriale dell’azienda necessario favorire un cambio generazionale. Tra le posizioni aperte, l’azienda sta cercando principalmente portalettere e operatori di sportello.

Per candidarsi a queste opportunità lavorative, è necessario seguire una procedura. Le candidature devono essere inviate tramite il sito ufficiale della compagnia, nella sezione “Lavora Con Noi”. È fondamentale avere il proprio CV aggiornato e fedele alla realtà.

Una volta inviato il CV, i candidati selezionati verranno invitati a partecipare a una procedura selettiva online che prevede test specifici a seconda della posizione: i portalettere dovranno rispondere a 36 quesiti di logica figurativa e numerica in 20 minuti, mentre gli operatori di sportello affronteranno 36 quesiti di logica verbale, 36 di logica numerica e 50 quesiti di lingua inglese.

Coloro che supereranno il test online saranno chiamati per un colloquio orale. Per i portalettere, sarà prevista anche una prova pratica di guida.

Le altre posizioni aperte

Oltre ai portalettere e agli operatori di sportello, Poste Italiane sta cercando di coprire diverse altre posizioni come consulenti finanziari, addetti ai settori recapito e smistamento, corrieri espressi e Junior Real Estate Engineers.

L’azienda è anche alla ricerca di addetti alla Cyber Security, con posizioni aperte per tirocinanti, addetti al Front End e operatori di sportello con conoscenza della lingua araba. Ma c’è una recente novità per quanto riguarda i requisiti di assunzione.

Postman delivering letters to mailbox of recipient

Poste Italiane, ora non serve la laurea

Poste Italiane ha lanciato una nuova campagna di reclutamento per portalettere in varie regioni d’Italia, inclusi Lazio, Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. I candidati possono indicare una sola area di preferenza e hanno tempo fino all’11 giugno per inoltrare la domanda. I requisiti richiesti sono un diploma di scuola media superiore con una votazione minima di 70/100 o una laurea con una votazione minima di 102/110, una patente di guida valida per il motomezzo aziendale e idoneità generica al lavoro.

Per la provincia di Bolzano è inoltre necessario il patentino di bilinguismo. I candidati idonei riceveranno un’email con le istruzioni per partecipare a un test di ragionamento logico online, primo passo del processo di selezione. Il contratto proposto sarà a tempo determinato, con la durata da definire in sede di colloquio.