• Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Quotidiano online di fatti e notizie dalle province siciliane

SiciliaNews24
SiciliaNews24
  • Menu
  • Home
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Politica
  • Lavoro
  • Sport
  • Eventi
  • Tanomattinale
  • Palermo
  • Catania
  • Messina
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Caltanissetta
  • Enna
  • Agrigento
  • Trapani
Home - Cronaca - Un “mangiafuoco” buono nel cuore di Palermo: Francesco Scherma, apprendista puparo

Un “mangiafuoco” buono nel cuore di Palermo: Francesco Scherma, apprendista puparo

8 Gennaio 2021 Cronaca

Ad una temperatura di oltre 750 °C, la cera che si trova all’interno dello spazio del “vacuum”, macchina scultorea contemporanea, si liquefa per lasciare il posto all’intercapedine che sarà colmata dal metallo scelto e fuso. Due ciondoli realizzati con questa tecnica, uno a forma di mano e uno a forma di teschio, e degli occhi buoni e attenti che si affacciano dalla mascherina, sono solo alcuni dettagli che noti quando Francesco Scherma, artigiano palermitano d’eccezione, accoglie il visitatore nel suo laboratorio a Piazza Giovanni Meli e abilmente spiega, anche a chi è profano in materia, il procedimento della “fusione a cera persa”.

Non è un’impresa facile parlare di Francesco, del modo in cui cerca di combattere la scomparsa di arti antiche e di quanto meravigliosa sia la sua attività che, per cominciare, non è una sola. Puparo, scultore, disegnatore, ceramista, orefice: esattamente come una mano accogliente e un teschio minaccioso possono crearti sentimenti contrastanti, il laboratorio è un miscuglio indistinto di sacro e profano, di cose palermitanissime poste accanto a ceramiche orientali, di gioielli da indossare e oggetti frutto di un impellente bisogno di esprimersi. 

Pochi pupari per un patrimonio culturale immenso: l’Opera dei Pupi

Il laboratorio di Francesco nasce accanto a Ferramenta, locale che costituisce l’unico barlume di modernità a piazza Giovanni Meli, uno di quei cortili a Palermo in cui sembra che il tempo non voglia passare. Protagonisti di tutto sono i pupi: al centro del laboratorio un teatrino illuminato domina la scena con Carlo Magno impettito fissato dagli occhi vispi dell’angelo che gli plana accanto con un’armatura argento vivo e drappeggi azzurri. In alto, al centro di uno stemma araldico campeggia il nome “Francesco Scherma” di cui lo stesso Francesco sorride imbarazzato, temendo di avere esagerato.

Fatto che esprime modestia, dal momento che a Palermo solo lui e pochi altri – Salvatore Bumbello, Enzo Mancuso, Cuticchio e la famiglia Argento – possono definirsi “pupari” alla vecchia e autentica maniera. Un bene artistico come quello dell’Opera dei Pupi, nato alla fine dell’Ottocento e patrimonio culturale e immateriale dell’Unesco dal 2008, rischia infatti di scomparire, col rincaro della batosta che il mondo dell’arte ha dovuto subire quest’anno.

Francesco spiega il processo di costruzione come per soddisfare la curiosità che lui stesso aveva da bambino, fa muovere lo scheletro in legno del “pupo” e parla del lavoro sartoriale, di meccanica, smerigliatura e abbellimento che vengono successivamente. Diversi da quelli catanesi, più umanizzati e con capacità motorie più definite – come quello di estrarre la spada dal fodero – i pupi sembrano avere vita propria, facendo dimenticare la presenza del burattinaio che in quel momento ne decide le sorti.

“Conosciuta in tutto il mondo grazie ai viaggi dei pupari, in particolare di Cuticchio, l’arte dei Pupi è – spiega Francesco – la testimonianza che il teatro di figura antropologico fa parte di tutte le culture, un mezzo didattico-educativo per diffondere le storie di Carlo Magno e dei suoi paladini. Perdere tutto questo sarebbe veramente un peccato”. 

Mia madre: “Non hai avuto l’età dei “perché” ma quella dei “com’è fatto?”” 

Francesco nasce in una famiglia la cui caratteristica è una naturale propensione alla manualità. Il nonno costruisce carretti siciliani, l’attività principale della famiglia è un negozio di mobili. Per un periodo il padre e lo zio che lavorano al Museo Salinas e a Palazzo Abatellis di Palermo lo portano in giro per i musei. Ma soddisfare la curiosità di Francesco non basta. Comincia a rubacchiare gli strumenti dalla cassetta degli attrezzi del nonno e del papà, e comincia a chiedere – gli racconterà poi la mamma – con quale materiale sono fatte le cose che osserva. Eredita la vena artistica della famiglia e da quel momento tutti i suoi studi sono incentrati su questo. Ama gli istituti d’arte e l’Accademia di Palermo, ma si dice anche contro il sistema accademico, una collazione di crediti solo nozionistica per poter tramandare un saper-fare. Afferma inoltre che la mancanza di comunicazione tra le famiglie dei pupari, gelose di alcuni segreti del mestiere, sarà probabilmente una delle cause della scomparsa, se non di questa arte nell’insieme, della sua autenticità. 

Faccio quello che oggi non si fa: medito, paziento, faccio 

“Penso che il fuoco sia il mio elemento, è come se fosse il mio maestro. È lui che ti da la conferma del fatto che un oggetto sia ben realizzato, perché lo stressa, ne verifica la resistenza e la tempra”.

Francesco Scherma racconta di collaborazioni con le fonderie a Mazzara del Vallo e a Carini che fanno nascere la sua storia d’amore col fuoco, nell’oreficeria e nella ceramica.

Tuttavia alla domanda su qual è l’attività che preferisca in assoluto Francesco non risponde, rimandando invece ad un problema molto attuale, ovvero il ritorno all’artigianato come contraltare di un mondo progressivamente virtuale: “Non riesco ad identificarla perché mi oriento in base a quello che sento, alle esigenze che ho. Il metallo mi ricompensa in una determinata maniera, quando ho il piacere di ritornare alle origini lavoro il legno o l’argilla. La scultura o il torno sono attività meditative, cose alle quali oggi non siamo abituati. Mi sento un po’ un alieno a volte dicendo tutto ciò, ma credo ci sia una velata esigenza da parte della gente di voler mettere mano alla materia”. 

Cosa non fa viaggiare: ceramiche raku, ex-voti, gioielli

In crisi da astinenza da viaggio come tutti quelli che in tempi migliori non perdevano l’occasione per fare una valigia e dileguarsi, Francesco afferma comunque che fuori da Palermo si vedrebbe comunque snaturalizzato. Ha viaggiato tantissimo ma Palermo è la sua città, le altre sono state inesauribili fonti ispirative. Sugli scaffali, gli ex-voti e i gioielli che ripropongono la struttura di San Giovanni degli eremiti sono intervallate da vasi realizzati con la tecnica della ceramica giapponese “raku”: “Lavoro a questa ceramica dalla mia tesi del 2009. Alla triennale ho fatto una tesi in Tecniche della scultura specializzandomi su questa tecnica.

Il termine giapponese allude al significato di “piacere o godere del fare”. È un modo di godere del processo e della tecnica, anche perché la materia di partenza è diversa e refrattaria, viene sottoposta ad una cottura di 1010 gradi e si estrae incandescente dal forno. La cosa bella è che gli smalti e le cristalline che si usano anche nella comune maiolica ritornano alle origini dalle quali sono state ricavate perché sono paste vetrose con ossidi metallici”. 

Scultura e spiritualità: come un sogno ha ispirato una delle sue sculture più care

Come avviene per tanti altri artisti, ogni oggetto realizzato ha alle spalle qualcosa di importante, storie, aneddoti, sentimenti. C’è una scultura che prende in mano con una particolare cura, realizzata qualche anno fa e che lo scorso 25 novembre, giornata mondiale contro la violenza sulle donne, dedica pubblicamente alla figura femminile e ad un suo amore passato, anche lei scultrice e purtroppo scomparsa cinque anni fa.

Dietro questa scultura, un sogno. Un malcelato ricordo e la sua necessità di manifestarsi apertamente. Tania, questo il nome della ragazza, è indice della passione di Francesco per la figura femminile nell’arte, ma anche della spiritualità avvertita prima di cominciare qualsiasi opera. “Quando fai qualcosa è come se fossi indotto in una strada. Ciò che viene fuori è come un figlio, uno spin-off del tuo spirito e della tua persona”, dice. 

Il rapporto tra l’arte e la città: Palermo tanto ricca quanto vulnerabile 

Chiacchierare con Francesco fa trapelare anche le tante contraddizioni che riguardano Palermo e il suo rapporto con l’arte. Secondo lui Manifesta e l’anno di Palermo capitale culturale hanno fatto emergere queste contraddizioni, mostrando la nostra città ricca ma nello stesso tempo incapace di dialogare col resto del mondo, poco adatta al confronto internazionale. “Se la politica affrontasse il concetto del bello, ispirandosi al bello, tutto sarebbe più facile, senza andare dietro ad aspetti burocratici e complicazioni. Tutto ciò ha un riverbero su ogni tipo di arte, purtroppo, poiché non viene valorizzata abbastanza neanche all’interno della città. Non ci sono consorzi, non ci sono associazioni. Questi sono i motivi per cui rischia di scomparire del tutto”. 

Progetti futuri: ricette per seminare l’interesse per le arti antiche 

I progetti futuri sono tanti, anche e soprattutto per rimediare alla probabile degenerazione di alcuni mestieri. Francesco Scherma vorrebbe cominciare con piccoli workshop, non solo per gli studenti ma per tutti quelli che nella frenesia che caratterizza il mondo di oggi cerchino un’attività che rapisca, per la quale, ridestandoti, ti accorgi che è già buio.

In Toscana, con un suo caro amico, ha vissuto la bellissima esperienza di fare un piccolo corso di cesello e con lo stesso format vorrebbe cominciare a seminare l’interesse per determinate attività, nella speranza che dall’interesse nasca una vera e propria scoperta. Francesco conclude con quella che, sempre sorridendo, definisce una sua “massima”: “prima pazientemente e poi sapientemente”. Significa affrontare le sfide prima con umiltà e con la consapevolezza di poter sbagliare, per poi raggiungere l’obiettivo e far esplodere qualcosa, avendo maturato quello che si sta realizzando. “La cosa bella del mio mestiere – conclude – è che pur avendo delle conoscenze consolidate, ad ogni opera si è punto e a capo, la bravura dell’artigiano sta nel saper prendere ciò che sa fare e raggiungere un obiettivo diverso. Vorrei che tutti capissero l’importanza dell’arte, ma anche di questo.” 

Tags:francesco scherma puparo, francesco scherma puparo palermo, puparo a palermo
Clarissa Iraci

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime news

  • 12:52

    Fermata baby gang a Palermo autori di aggressioni e rapine

    12:50

    Bloccata nave madre a Pantelleria, tre fermi per immigrazione cland...

    12:46

    Papa Francesco al Gemelli per un nuovo intervento chirurgico

    11:55

    Metsola “Sui migranti l’Europa deve dare delle risposte”

    11:54

    Ucraina, Tajani “Con distruzione diga involuzione in negativo”

    11:53

    Zaia “L’Italia può essere un paese per giovani”

    11:10

    Meteo Sicilia di giovedì 8 giugno

    07:27

    Pnrr, Tajani “Nessun problema con la Corte dei Conti”

    07:25

    Pnrr, Schlein: “Temo che il Governo non condivida finalità del piano”

    07:23

    Italiano “E’ una bella emozione, terremo le antenne dritte”

    07:21

    Mattarella “Rapporti tra Italia e Francia sono saldi”

    18:32

    Ignazio Maria Smecca è il nuovo primario di Cardiologia del Civico ...

    18:09

    Agente di polizia arresta un ladro d'auto ma viene linciato da 40 p...

    18:03

    Paolo Maldini conclude il suo incarico con il Milan

    17:58

    Agroalimentare, la produzione sostenibile rilancia il Made in Italy
  • 17:57

    Zelensky incontra Zuppi “Santa Sede appoggi il nostro piano di pace”

    17:56

    Comin “In Italia serve una legge sulle lobby”

    17:55

    Tunisia, Meloni “L’accordo con il Fondo Monetario è fondamentale”

    17:55

    Dl Pa, via libera della Camera alla fiducia con 203 sì

    17:36

    Sequestrati beni per 30 milioni e tre navi alla Caronte&Tourist: 4 ...

    14:54

    Linea Fs Pa-Ct-Me, aggiudicata la gara dell'ultima tratta

    14:52

    Riolo “Irfis al fianco delle imprese per rilanciare la Sicilia”

    14:50

    Al via a Catania le riprese del nuovo film di Ficarra e Picone

    14:48

    Ponte sullo Stretto, Schifani: "Progetto si appresta a diventare re...

    14:46

    Parte il primo master Gabetti-Iul in Real Estate Development

    13:43

    Ucraina, La Russa “Non possiamo far pagare pace a chi è stato aggre...

    12:46

    Cavallo di ritorno, arrestato a Catania un cittadino senegalese

    12:40

    Rinvenuta pistola rubata a Borgo Vecchio, un arresto

    12:35

    Ragusa: morta da 10 anni, la badante ritira la pensione

    12:32

    Bancarotta fraudolenta, misure cautelari per amministratori e rappr...
  • 12:26

    Illeciti contro il reddito di cittadinanza: frode da 230mila €

    12:25

    HiPRO a RiminiWellness, proteine fondamentali nella dieta dello spo...

    12:24

    Msc, le vendite di Explora Journeys in Italia affidate a Leonardo M...

    12:24

    Al via nuova edizione di “Unicredit per l’Italia”, iniziative per 1...

    12:23

    Alluvione, da Barilla 1 milione per gli impianti sportivi nel Raven...

    12:22

    Mancini sceglie i 23, blocco Inter per la Nations League

    12:21

    Mattarella convoca per il 13 giugno il Consiglio Supremo di Difesa

    12:04

    Meteo Sicilia di mercoledì 7 giugno

    09:09

    Quattro trafficanti di migranti arrestati in Francia e Germania

    07:46

    Caro spiaggia Sicilia: dati Federconsumatori estate 2023

    07:26

    Ambiente, Barbaro “Mettere al centro le amministrazioni locali”

    07:25

    Pnrr, Meloni “Sulla Corte dei Conti nulla di diverso dal Governo Dr...

    07:21

    Fisco, nei primi 4 mesi 2023 gettito in aumento del 3,3%

    18:31

    Mondello e Sferracavallo, al via ztl e le isole pedonali

    18:21

    Meloni “Coniugare sostenibilità e sviluppo economico”
  • 17:04

    Telepass, al via la campagna “Un’estate italiana” con Roberto Mancini

    17:03

    Rifiuti, 13,5 mld di fatturato e 100 mila occupati, ma pochi impianti

    17:02

    Gomma plastica, fatturato 2022 cresce del 10% e sfiora i 26 miliardi

    16:03

    Inzaghi “City favorito? Non sono bravo con le percentuali”

    16:02

    Migranti, Piantedosi “L’Italia chiede un cambio di passo all’Europa”

    15:15

    Resistenza e possesso di un fucile rubato: arrestato un catanese

    15:10

    Tentata rapina al policlinico di Palermo: arrestato un pregiudicato

    15:07

    Politiche sociali, dalla Regione oltre 15 milioni di euro per i dis...

    15:05

    Morti sul lavoro, De Vardo (Feneal Uil tirrenica): “In edilizia è u...

    15:04

    Wave Summer Music: quasi 50.000 biglietti già venduti

    15:01

    Carabinieri, Mattarella “Punto di riferimento per la comunità”

    15:00

    Forza Italia, Berlusconi “Riorganizzazione senza mortificare nessuno”

    14:58

    Fondimpresa, a Padova la formazione continua fa rima con sostenibilità

    14:49

    25 arresti tra Italia ed Europa per traffico di droga e armi

    14:48

    Asma Zero Week, dal 12 al 16 giugno consulenze specialistiche gratuite
  • 14:48

    Ucraina, il cardinale Zuppi a Kyiv come inviato del Papa

    14:47

    Casini: “Si gioca troppo, club per Serie A con 20 squadre”

    14:46

    Operazione anti camorra, 19 arresti e sequestro di beni nel napoletano

    12:24

    Meteo Sicilia di martedì 6 giugno

    08:15

    Luzi “Arresto Messina Denaro è stato un risultato di squadra”

    08:11

     Bonus veicoli sicuri: lo conosci?

    08:09

    Milan-Verona 3-1 nella notte dell’addio di Ibrahimovic

    08:08

    Roma-Spezia 2-1, giallorossi sesti, liguri allo spareggio

    08:03

    La Juve supera l’Udinese ma giocherà in Conference League

    08:02

    Ferguson beffa il Lecce nel recupero, il Bologna vince 3-2

    08:01

    Pokerissimo Atalanta, 5-2 al Monza e Europa League

    08:00

    Il Napoli chiude battendo la Samp, omaggio a Quagliarella

    07:59

    Violenza sulle donne, Roccella “Prossimo Cdm rafforzerà misure caut...

    07:56

    «Chiudi gli occhi»: dalle parole del poeta romantico Nâzım Hikmet, ...

    18:52

    Calenda “Vietare i social sotto i 13 anni”
  • 18:51

    Verstappen domina in Spagna, Mercedes sul podio, Sainz 5°

    18:49

    Papa “Prego per le vittime dell’incidente ferroviario in India”

    18:48

    Incidenti stradali, pullman si ribalta sulla A16, un morto e 15 feriti

    18:47

    Governo, Berlusconi “Siamo all’inizio ma il percorso è quello giusto”

    18:46

    La Lazio vince 2-0 a Empoli e chiude al secondo posto

    18:45

    La Cremonese saluta la Serie A battendo la Salernitana

    18:44

    Biden firma accordo ed evita il default

    18:43

    Fitto “Risolta la questione, perfetta collaborazione con Ue sul Pnrr”

    18:42

    Brozovic-gol, l’Inter chiude vincendo in casa del Toro

    18:41

    Spalletti “Sempre stato un po’ napoletano, squadra ha futuro”

    18:40

    Verstappen in pole al Gp di Spagna, Sainz in prima fila

    18:39

    Meteo Sicilia di lunedì 5 giugno

    17:15

    Pnrr, Mirabelli “Giustificato eliminare il controllo concomitante”

    15:54

    Cuffaro: “Mio lapsus? Meglio essere giudicati per l’impegno verso i...

    15:38

    Re Carlo conferisce l’Ordine dell’Impero Britannico a Salvatore Bor...
  • 15:35

    Minardo “Proteggere l’economia siciliana dalle infiltrazioni crimin...

    15:34

    Fitto incontra Schifani “La Sicilia potenziale motore di sviluppo d...

    15:29

    Papa “Guerra, egoismo e divisioni devastano la terra”

    15:29

    Pioli “Sempre creduto nel rinnovo di Leao, stagione Milan da 7”

    15:28

    Bce, Visco “Politica monetaria corretta, sarei stato più graduale”

    15:26

    Allegri “Analizzeremo gli errori e ripartiremo con rabbia”

    15:25

    Ucraina, Zelensky “Siamo pronti per la controffensiva”

    08:49

    Tris della Fiorentina a Reggio Emilia, Sassuolo ko 3-1

    08:49

    Gp Spagna, Verstappen più veloce in FP2 davanti ad Alonso

    08:48

    Forza Italia, Danila Subranni responsabile Comunicazione di Berlusconi

Meteo

Meteo Sicilia di giovedì 8 giugno
di Redazione

Meteo Sicilia di giovedì 8 giugno

Meteo Sicilia di mercoledì 7 giugno
di Redazione

Meteo Sicilia di mercoledì 7 giugno

Sport

Milan-Verona 3-1 nella notte dell’addio di Ibrahimovic
di Redazione

Milan-Verona 3-1 nella notte dell’addio di Ibrahimovic

Il Napoli chiude battendo la Samp, omaggio a Quagliarella
di Redazione

Il Napoli chiude battendo la Samp, omaggio a Quagliarella

A Cavendish l’ultima tappa del Giro, Roglic vince la corsa
di Redazione

A Cavendish l’ultima tappa del Giro, Roglic vince la corsa

Bandi e Lavoro

Concorso per l'ammissione di 69 allievi ufficiali della Gdf
di Redazione

Concorso per l'ammissione di 69 allievi ufficiali della Gdf

Ryanair group recluta personale di volo in Sicilia: ecco come partecipare
di Redazione

Ryanair group recluta personale di volo in Sicilia: ecco come parte...

Guardia di Finanza, concorso per titolo ed esami per il reclutamento di 15 tenenti
di Redazione

Guardia di Finanza, concorso per titolo ed esami per il reclutament...

Copyright © 2008-15 EDIGMA srl
P.IVA: 06144360820
Giornale Sicilianews24.it
Tutti i diritti riservati | Periodico registrato presso
il Tribunale di Palermo il 10/12/2009.
Numero registrazione 27/2009.
Direttore responsabile Germana Bevilacqua.

Contattaci: [email protected]

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
http://www.edigma.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions