Categories: Importati da SN24

Un film… puntuale

Ore diciotto in puntoOre diciotto in puntoRealizzare un sogno significa poter contare sulle proprie forze, e magari sull’appoggio di un affiatato nugolo di irriducibili amici, che non smettono mai di credere nella carica del lavoro di squadra e non perdono di vista nemmeno per un istante l’obbiettivo. L’energia che deriva da un’unione simile non può non emergere, e lo sa bene Giuseppe Gigliorosso, una colonna fra i teleoperatori di Rai Sicilia e una lusinghiera e ormai venticinquennale carriera baciata da premi nazionali e internazionali nell’ambito del corto- e del mediometraggio, il quale sta portando a termine il suo primo film per il grande schermo – rigorosamente autofinanziato e supportato da qualche sponsor – dal titolo Ore diciotto in punto, che vedremo nel 2012. L’operazione, tratta da un soggetto dello stesso Gigliorosso e varata con entusiasmo lo scorso aprile, vanta la collaborazione alla sceneggiatura della scrittrice e giornalista Valentina Gebbia, che recita pure in un ruolo, ed è incentrata su un surreale problema “burocratico” riguardante un esitante suicida (il cuntista Salvo Piparo, alla sua prima esperienza nel cinema), inatteso spasimante della proprietaria (l’altra esordiente Roberta Murgia) di un cellulare ritrovato per caso; il giovanotto si rivela cagione di mille problemi per l’etereo, invisibile “impiegato” (Paride Benassai, nella foto) che lo aspettava al varco dopo il trapasso.

Il cast è completato dai “superiori” Lollo Franco e Giuseppe Santostefano, con l’aggiunta di Gigi Borruso, Stefania Blandeburgo, Giuditta Perriera ed Ernesto Maria Ponte. Alla conferenza stampa tenutasi presso la Sala Bianca del Centro Sperimentale di Cinematografia ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo nella mattinata di martedì 20 settembre, presente pure buona parte dei collaboratori tecnici, dalla cronista Anna Fici (che ha aiutato a rimaneggiare lo script) al direttore della fotografia Rosario Neri, sono state mostrati un teaser e alcune immagini del film e si è parlato della peculiarità del suo apparato produttivo, messo su con passione e spirito d’iniziativa e d’avventura. Attendiamo dunque con curiosità – ci vorrà solo qualche mese – di vederne i risultati.

di Massimo Arciresi

{mosgoogle}
{mossocialbookmark}

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: addio al lunedì mattina lavorativo | Passato la circolare del Ministero: “tutti i lavoratori possono restare a dormire”

È ufficiale, il lunedì mattina diventa un'occasione per riposarsi: ecco quando entrerà in vigore il…

43 minuti ago

La Sicilia a TuttoFood Milano 2025 in qualità di Regione Europea della Gastronomia

Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione dello Stand della Regione Siciliana a TuttoFood, presso il…

3 ore ago

Amap, lotta agli allacci abusivi e gestione delle morosità. “Oggi più che mai necessario combattere gli sprechi e avere le carte in regola”

  “Nell’attuale contesto di emergenza idrica e nel momento in cui chiediamo a una grande…

3 ore ago

Depurazione, partono i lavori a Boccadifalco. Cordaro: “Si completa il collegamento della periferia di Palermo”

Sono partiti i lavori del convogliamento degli scarichi fognari del quartiere Boccadifalco, a Palermo. L’intervento…

3 ore ago

AMG Energia, approvato il bilancio 2024 con un utile di oltre 392 mila euro

Un utile di oltre 392 mila euro (392.900) che certifica un’azienda sana, che si prepara…

3 ore ago

A Palermo via alla XXIX edizione di ‘Panormus. La scuola adotta la città’

Una manifestazione che parte dai più giovani veicolando un messaggio di partecipazione, con la speranza…

3 ore ago