Categories: Top News

Un 2019 record per il Parmigiano Reggiano

REGGIO EMILIA (ITALPRESS) – Il 2019 e’ stato un anno record per la produzione della DOP Parmigiano Reggiano che cresce complessivamente dell’1,47% rispetto all’anno precedente. I 3,75 milioni di forme (circa 150 mila tonnellate) prodotte nel 2019 rappresentano il livello piu’ elevato nella storia del Parmigiano Reggiano. Un giro d’affari al consumo pari a 2,6 miliardi.
Il Parmigiano Reggiano ha vissuto un momento felice anche per quanto riguarda le quotazioni. Se, nel 2016, il costo al kg era pari a 8,60 euro, nel 2019 la quotazione media annua si e’ attestata a 10,75 euro con un incremento del 25%. Il mercato del Parmigiano Reggiano e’ un mercato che sta diventando sempre piu’ internazionale. L’Italia rappresenta oggi poco meno del 60% del totale, contro una quota export del 41% (+4,3% di crescita a volume rispetto all’anno precedente). La Francia e’ il primo mercato (21% dell’export totale), seguito da Usa (20,9%), Germania (17,8%), Regno Unito (12,3%) e Canada (3,9%).
Crescono anche i nuovi mercati come Australia (+21,3%), Cina (+36,4%) e Paesi Arabi (+2,9%). Rallenta invece il Canada (-26,5%) a causa degli adattamenti del CETA. Per quanto concerne i primi due mesi del 2020, le vendite Parmigiano Reggiano hanno gia’ registrato un aumento di volumi di vendita, in particolare nella GDO dove la crescita ha sfiorato il +20%. Meno felice al contrario l’andamento delle quotazioni, considerando che il prezzo all’ingrosso ad aprile si attesta poco sopra gli 8 euro al kg contro i 10,75 euro del 2019. “La situazione di crisi che stiamo affrontando a causa della pandemia – afferma Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano – non ha interrotto le attivita’ del Consorzio che si e’ da subito attrezzato per portare avanti i controlli qualita’ a tutela e garanzia del consumatore. Il nostro lavoro continua – aggiunge Bertinelli – abbiamo provveduto a una rivisitazione del piano marketing 2020 alla luce di tutte le limitazioni che stiamo subendo a causa del lockdown e a quelle che saranno le prossime fasi di questo lento ritorno alla normalita’. Serviranno inoltre misure per calmierare la produzione, cosi’ come azioni sul canale horeca per consentire una ripartenza in un segmento di mercato che si e’ completamente fermato”.
(ITALPRESS).
ads/com
30-Apr-20 10:38

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Non ti azzardare a tenere queste piantine in camera: sono belle ma attirano le zanzare più del sangue | Ti ritrovi dissennato

Attenzione a quali piante compri: anche se ti sembrano innocue, potrebbero attirare molte zanzare Non…

2 ore ago

La Sicilia ha deciso: quest’auto non può più circolare | Ti bruciano immediatamente la patente se ti beccano

In Sicilia la decisione è stata presa, ormai se hai queste automobili non le puoi…

5 ore ago

Economia, Schifani: “Report Svimez conferma che la Sicilia in tre anni è cresciuta più dell’Italia”

"Il Report Svimez restituisce un’immagine della Sicilia che cresce, che innova, che costruisce futuro. È…

6 ore ago

Indagato a Catania il rapper Baby gang, fece una videochiamata con Pandetta

Nella notte del 4 maggio, la Polizia di Stato ha eseguito una perquisizione nei confronti…

6 ore ago

Calcio, Schifani e Amata intitolano a Totò Schillaci una sala dell’assessorato regionale dello Sport

Una sala riunioni dell’assessorato regionale dello Sport intitolata all'"eroe" dei mondiali di calcio di "Italia…

6 ore ago

Condizionatori, a Catania arriva il divieto categorico fino al 31 agosto | Sgarri una volta e ti arrivano i Carabinieri a casa

Questo nuovo provvedimento è una mazzata per moltissimi. Nelle città del Sud Italia come Palermo…

7 ore ago