Ultim’ora Sicilia, “da oggi ingloba la Costa Azzurra”: file chilometriche per vedere la nuova versione | Mai visti così tanti turisti

Boom di turisti in questa zona della Sicilia. Ecco tutti i dettagli.
La Sicilia fa sognare e da oggi lo fa ancora di più: un’incredibile ondata di turisti ha invaso l’isola, richiamata da paesaggi mozzafiato che ormai competono con quelli della Costa Azzurra.
Uno dei luoghi che sta vivendo un boom senza precedenti è Castelmola, piccolo gioiello a pochi chilometri da Taormina, inserito nel circuito dei “Borghi più belli d’Italia”.
Arroccato sopra Taormina, Castelmola regala panorami spettacolari su tutta la costa ionica, dall’Etna fino alle coste calabre. Il borgo, che affonda le sue radici nel periodo pre-ellenico, accoglie i visitatori con il suo antico Arco Romano e le rovine di un castello di origine normanna.
Ogni angolo di Castelmola racconta una storia, e il suo fascino autentico ha conquistato i nuovi flussi di turisti.
Un tuffo nella Sicilia medievale
Passeggiare per il centro storico è come compiere un viaggio nel tempo. I vicoli stretti, le antiche chiese di San Giorgio, San Biagio e della Chiesa Madre, e le piccole piazze medioevali sono stati conservati alla perfezione. Il momento più magico? Al tramonto, quando i colori del cielo si fondono con quelli del mare, offrendo uno spettacolo unico.
Un posto che merita sicuramente una visita e non potete perderlo assolutamente è il famigerato Bar Turrisi, un vero e proprio must consigliatissimo anche per chi si trova nei dintorni di Taormina. Fondato nel 1947 è stato inserito da Focus tra i sette bar più particolari al mondo.

Come arrivare e cosa assaggiare
Raggiungere Castelmola è semplice: dall’autostrada A18 Messina-Catania basta seguire le indicazioni dopo l’uscita di Taormina. In alternativa, si può optare per i comodi autobus della linea INTERBUS. Una volta arrivati, è impossibile non lasciarsi tentare dalle delizie locali: maccheroni fatti in casa, pane casereccio, mandorle zuccherate, fichi secchi ripieni e, naturalmente, il famoso vino alla mandorla, da gustare insieme ai tipici biscotti piparelle.
Un altro posto da non perdere è l’Isola Bella di Taormina che è senza dubbio il simbolo di Taormina, nonché riserva naturale e area protetta. Questo piccolo e verdeggiante isolotto è conosciuto anche come Perla del Mediterraneo per le sue caratteristiche uniche.