ULTIM’ORA, IMU cancellata: chi abita in questo Comune siciliano non la paga mai più | Anche chi ha 3 case non la paga neanche su una

Addio IMU, loro non dovranno mai più pagarlo: perché hanno questo privilegio
L’IMU, Imposta Municipale Unica, è una tassa che deve versare chiunque possieda un secondo immobile diverso dall’abitazione principale. Se, fino al 2013, la si doveva versare anche sulla prima casa, da più di dieci anni a questa parte invece ne sono soggetti fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli di cui si è proprietari, fatta eccezione appunto per l’abitazione presso la quale si è residenti.
L’IMU va versata non solo dal legittimo proprietario dell’immobile, ma anche dal titolare del diritto di uso, usufrutto, abitazione, superficie o enfiteusi, così come dal coniuge assegnatario della casa coniugale dopo separazione, scioglimento, annullamento o cessazione dei diritti civili del matrimonio, dal concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e infine dal locatario per quelli in locazione finanziaria.
In alcuni Comuni della Sicilia, però, l’IMU non esiste: non è una scorciatoia illegale ma è una scelta ben precisa presa dai piani alti, dei quali i cittadini godono enormemente. Ecco qual è il motivo.
In questi Comuni della Sicilia l’IMU non c’è: il motivo che sorprende
Alcuni soggetti godono di un’esenzione IMU concessa loro dall’alto proprio per le caratteristiche dell’immobile o del terreno di cui sono proprietari. Nel caso di terreni agricoli, per esempio, tutti quelli che si trovano all’interno dei Comuni inseriti nell’elenco contenuto nella circolare 9 del Ministero delle Finanza del 14 giugno 1993 ne sono esclusi: si tratta di zone montane o comunque campestri considerate “svantaggiate” e a rischio spopolamento per le quali, quindi, quest’esenzione viene vista come un sostegno alla sopravvivenza di quei luoghi.
Anche i terreni agricoli collocati nei Comuni delle isole minori elencati nell’allegato A della legge del 28 dicembre 2001, la numero 448, godono di un’esenzione totale: la motivazione è la stessa del caso precedente.

Come capire se si ha l’esenzione IMU
Per capire se il terreno agricolo o l’immobile che si possiede potrebbe godere di uno sconto IMU o addirittura dell’esenzione, ciò che si può fare è chiedere direttamente in Comune in merito a questo tributo: l’ufficio di competenza saprà dare ogni informazione in merito alle tasse da versare e alle eventuali riduzioni o esenzioni di cui si può godere. In alternativa, si può provare a chiedere anche a un CAF di zona o a un patronato.