Ultim’ora, da oggi il governo ti paga pure l’assicurazione auto: passata la legge | Per almeno 2 anni ce l’hai già coperta

Auto
Auto – fonte pexels – sicilianews24.it

L’assicurazione auto è una delle tasse più onerose nel bilancio annuale.

Le assicurazioni auto in Italia sono obbligatorie per legge e servono a coprire i danni causati a terzi in caso di incidente. L’assicurazione di base è la Responsabilità Civile Auto (RCA), che tutela i conducenti da richieste di risarcimento per danni a persone o cose. Senza un’assicurazione valida, non è possibile circolare e si rischiano multe elevate e il sequestro del veicolo.

Il premio assicurativo varia in base a diversi fattori, come età, esperienza di guida, classe di merito e città di residenza. Il sistema Bonus-Malus premia i conducenti virtuosi con una riduzione del premio assicurativo in assenza di sinistri, mentre chi provoca incidenti subisce un aumento del costo della polizza.

Oltre alla RCA, è possibile aggiungere garanzie accessorie, come la copertura per furto, incendio, eventi atmosferici, atti vandalici e la polizza Kasko, che copre i danni al proprio veicolo anche in caso di colpa. Queste garanzie aumentano il costo dell’assicurazione ma offrono maggiore protezione.

Le assicurazioni auto possono essere stipulate annualmente o con pagamento rateale. Dal 2015 non è più obbligatorio esporre il contrassegno assicurativo, poiché le forze dell’ordine verificano la copertura tramite banche dati digitali.

Come funziona il bonus che ti lascia 2.500 euro in tasca

Il governo ha confermato il Bonus Mobili 2025, un’agevolazione che permette di ottenere una detrazione fiscale del 50% sull’Irpef per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, fino a un massimo di 5.000 euro di spesa.

In pratica, se compri nuovi arredi per una casa in ristrutturazione, riceverai un rimborso fino a 2.500 euro in dieci anni. L’unica condizione è aver iniziato una ristrutturazione dal 1° gennaio 2024 e acquistare i mobili entro il 31 dicembre 2025.

Documenti
Documenti – fonte pexels – sicilianews24.it

Risparmi 2.500 euro: usali per l’assicurazione auto o altro

Anche se il bonus riguarda mobili ed elettrodomestici, il risparmio generato ti permette di destinare quei 2.500 euro ad altre spese, come l’assicurazione auto, il bollo o qualsiasi altra necessità. Considerando che il costo medio di una polizza auto varia in base a veicolo ed età, questa cifra potrebbe coprire anche due o tre anni di assicurazione.

In pratica, con questa agevolazione, puoi alleggerire il bilancio familiare senza dover rinunciare a una copertura essenziale per il tuo veicolo.