Ultim’ora: abolita l’ora legale per sempre | A maggio devi girare le lancette per l’ultima volta nella tua vita

Orologio
Orologio – fonte pexels – sicilianews24.it

Occhio a quest’ultima novità, ti potrebbe cambiare la vita.

L’ora legale è un sistema adottato in molti Paesi per sfruttare al meglio la luce solare durante i mesi estivi. Consiste nello spostare le lancette dell’orologio un’ora avanti rispetto all’orario solare, generalmente a partire dalla primavera fino all’autunno.

In Italia, l’ora legale entra in vigore l’ultima domenica di marzo e termina l’ultima domenica di ottobre, quando si torna all’ora solare. Questo cambiamento permette di avere più luce durante il pomeriggio e la sera, riducendo il consumo energetico per l’illuminazione artificiale.

L’adozione dell’ora legale ha origini antiche, ma si è diffusa nel Novecento per esigenze economiche e pratiche, soprattutto durante i periodi di guerra e crisi energetiche. Ancora oggi è al centro di dibattiti, in quanto non tutti ne condividono i benefici effettivi.

Alcuni studi suggeriscono infatti che il cambio d’ora possa influenzare il sonno e l’equilibrio biologico delle persone, con effetti negativi nei primi giorni successivi. Nonostante ciò, molti Paesi europei continuano ad applicare l’ora legale, in attesa di una decisione condivisa sul suo futuro.

Il Messico dice addio all’ora legale

Nel 2022 il Messico ha ufficialmente abolito l’ora legale su quasi tutto il territorio nazionale. La decisione, approvata dal governo federale, è stata motivata dal desiderio di ridurre l’impatto negativo del cambio d’ora sul benessere fisico e mentale della popolazione. Secondo le autorità, i vantaggi energetici ottenuti con l’ora legale non erano più sufficienti a giustificarne l’uso, soprattutto considerando gli effetti su sonno e produttività.

L’abolizione è stata accolta con favore da molti cittadini e da esperti in cronobiologia, che da anni segnalavano le criticità del passaggio all’ora legale. Il provvedimento rappresenta un importante cambiamento nelle abitudini quotidiane, con l’obiettivo di sincronizzare meglio il ritmo della vita sociale con l’orario naturale del sole.

Orario
Orario – fonte pexels – sicilianews24.it

Eccezioni lungo la frontiera con gli Stati Uniti

Nonostante la decisione nazionale, alcune zone del nord del Messico hanno mantenuto l’ora legale. Si tratta principalmente di aree di confine con gli Stati Uniti, come Tijuana, Ciudad Juárez e Matamoros. In queste città, l’ora legale continua ad essere adottata per ragioni economiche e logistiche, al fine di allineare orari e attività commerciali con le contigue località statunitensi.

Questa eccezione dimostra quanto la gestione del tempo possa essere anche una questione strategica, legata agli scambi internazionali. Il Messico si unisce così al crescente numero di Paesi che rimettono in discussione l’efficacia dell’ora legale nel contesto attuale.