Cronaca

Ultimo giorno in giallo per la Sicilia, contagi stabili e modifica campagna

Una domenica che in Sicilia regala una giornata di primavera, l’ultima in zona gialla per l’Isola prima di entrare in “arancione” fino al 6 aprile. La gente da da ieri si affolla per le strade e all’aria aperta per godere dell’ultimo fine settimana di relativa libertà.

La vera novità sarà la chiusura del servizio ai tavoli per bar e ristoranti, la categoria che si sente maggiormente penalizzata in una regione in cui i contagi sono stabili e la ristorazione insieme al settore del turismo rappresenta uno traino per l’economia.

LEGGI QUI COSA CAMBIA DA DOMANI

Ma la Sicilia ha sposato la linea delle prudenza dettata dal governo Draghi pur con “rabbia e amarezza” come ha dichiarato il presidente Musumeci. “I dati in Sicilia sono confortanti: abbiamo parametri in linea con una condizione di non emergenza” ha sottolineato il governatore ma “non possiamo assolutamente opporci” conclude.

Ma arrivano le proteste da più parti, Fratelli D’Italia in una nota sottolinea: “La Sicilia in zona arancione è una decisione priva di senso e che non poggia su alcun dato scientifico, la nostra regione, infatti, è ben lontana dai 250 contagi per ogni 100 mila abitanti”, affermano Salvo Pogliese e Alberto Cardillo.

Interviene anche la presidente di Confcommercio Palermo Patrizia Di Dio parla di “diritti degli imprenditori e dei commercianti della Sicilia calpestati”

L’incremento dei casi in Sicilia è stabile, ieri nell’Isola 650 nuovi casi, 29 in meno rispetto al precedente bollettino, a fronte di 8373 tamponi molecolari e un tasso di positività che resta fermo al 7,8%.

Ci si concentra allora sulla campagna vaccinale che cambia nuovamente criteri e priorità adeguandosi alle nuove direttive nazionali. Da ieri stop con le categorie dei così detti “servizi essenziali”, da ora in poi si procederà per età dando precedenza alle persone fragili ed “estremamente vulnerabili”. Quest’ultimi potranno prenotarsi già da domani mentre continuano parallelamente le vaccinazione per over 80, disabili e caregiver, operatori scolastici e militari.

Tagliati fuori gli avvocati che erano stati inseriti e tagliati fuori ieri sera con una comunicazione dell’assessore Razza che sottolinea:”Alla luce delle nuove disposizioni, che hanno efficacia cogente su tutto il territorio nazionale – spiega -, a prescindere dalla valutazione che ciascuna Regione può compiere, dal prossimo 15 marzo si procederà unicamente nel rispetto delle categorie di priorità indicate”.

LEGGI ANCHE

DATI CORONAVIRUS SICILIA DI SABATO 13 MARZO

SICILIA IN ZONA ARANCIONE

Redazione

Recent Posts

Ufficiale Sicilia: “Non potete più bere acqua” | Se vivete qui o morite di sete o scappate a gambe levate

Sicilia: la situazione acqua è critica e il rischio è ormai altissimo. Cosa sta succedendo…

19 minuti ago

“Avete una bomba in casa”, tutti gli italiani in questa lista si preparino ad ‘evacuare’: 8 famiglie su 10 ne hanno una ma non lo sanno

Questo oggetto, presente nell'80% delle case degli italiani, potrebbe diventare una bomba se usato in…

2 ore ago

Oltre un quintale di droga nascosta sotto una pietra lavica, quattro arresti

La Polizia di Stato, la scorsa settimana, ha arrestato quattro uomini ed ha intercettato e…

4 ore ago

“Volevo solo ristrutturare casa”, 3 mesi di reclusione e multa da 309 euro | Passata la legge, da oggi è vietatissimo

Occhio a questa nuova normativa, bisogna prestare massima attenzione. La nuova normativa in materia di…

4 ore ago

Traghetti Eolie: aumenti per le isole minori, +72% dal 2022, Schifani: “Sospendere subito”

C'è forte preoccupazione per il nuovo aumento tariffario che colpisce i collegamenti marittimi sovvenzionati verso…

5 ore ago

Arcivescovo di Palermo: “L’acqua è di tutti, non può essere privatizzata”

L’arcivescovo di Palermo, monsignor Corrado Lorefice, nella ricorrenza della Giornata Mondiale dell’Acqua, si è recato…

6 ore ago