Categories: Uncategorized

UE promuove la decarbonizzazione delle isole: Favignana tra i progetti

Le isole sono la prova di come la transizione energetica possa essere un driver per lo sviluppo economico, creando posti di lavoro a livello locale, fornendo nuove opportunità di business e sostenendo l’autosufficienza della stessa comunità isolana. È quanto sostiene la Commissione Europea, intervenuta a Greening the Islands, la conferenza internazionale dedicata alla sostenibilità delle isole minori organizzata in collaborazione con Ancim, che si è tenuta il 3 e 4 novembre a Favignana.

“L’Unione europea ha un obiettivo ambizioso, decarbonizzare 1000 isole dell’Unione europea entro il 2030 e per fare questo verrà istituito un segretariatoper aiutare a lanciare piani di decarbonizzazione sulle isole, ospitare una piattaforma di scambio per tutti gli attori interessati, e organizzare forum annuali”, ha detto Wioletta Dunin-Majeuska, della Commissione europea, Direzione Generale Energia. Il primo passo sarà individuare 10 isole faro su cui attuare progetti di decarbonizzazione.

Un’isola laboratorio

Favignana si candida a diventare un’isola laboratorio per progetti innovativi verso la decarbonizzazione e un esempio replicabile per tutte le isole del Mediterraneo. “Auspico che la due giorni sia stata un invito a tornare come turisti ma anche come esperti. Favignana si candida infatti a diventare una delle dieci isole faro della Commissione Europea e trasformarsi così in un laboratorio e una sede di progetti per la sostenibilità ambientale”, ha detto Giuseppe Pagoto, sindaco di Favignana, a chiusura della conferenza.
L’Italia è in prima linea per affrontare il tema della sostenibilità delle isole, come hanno dimostrato gli interventi del Ministero dell’Ambiente e degli Affari Esteri durante la conferenza Greening the Islands.

Network di istituzioni e stakeholder

“Ancora una volta la conferenza ha dimostrato l’importanza di creare un network di istituzioni, operatori e stakeholder che mettano a fattor comune esperienze a programmazioni strategiche. Greening the islands ha avviato un percorso di collaborazione con la Commissione Europea per guidare le isole verso decarbonizzazione”, ha detto Gianni Chianetta direttore e coordinatore scientifico di Greening the Islands.

Tre i progetti vincitori della terza edizione di Greening the Islands Awards selezionati da una giuria internazionale e dal pubblico che ha votato attraverso Greeningtheislands.net, la community online dedicata alle isole.

Redazione

Recent Posts

Legge 104, il mega incentivo ora possono prenderlo anche i familiari: con una domandina ti recuperi fino a 48mila euro

48 mila euro con una sola domanda con cui è possibile avere un importante incentivo…

2 ore ago

Addio detrazioni: “Dovete cacciare 14140 euro” | Non avete più diritto né a Bonus nè ad agevolazioni

Si devono cacciare circa 14.140 euro e si dice addio alle detrazioni, questa la nuova…

12 ore ago

LIDL, caseifici italiani in crisi per colpa sua: con 0,69 centesimi compri la costosissima mozzarella | Altrove la paghi 10 volte in più

La mozzarella è uno degli alimenti più iconici prodotti in Italia. La mozzarella italiana è…

14 ore ago

Disagi per l’incendio di Londra: ecco come salvare il viaggio

Un grosso incendio ha colpito una centrale elettrica limitrofa all’aeroporto di Londra Heathrow nella notte…

15 ore ago

Blitz dei Carabinieri allo Zen di Palermo, 2 arresti e 87 denunce

Controlli dei Carabinieri nel quartiere San Filippo Neri, a Palermo, con particolare attenzione per la…

15 ore ago

Da Trapani soffia il vento della memoria, in 50 mila per dire “no alle mafie”

Un vento di emozioni e speranza ha attraversato le strade di Trapani in occasione della…

15 ore ago