sottoaperture

Ue, aggiornate le linee guida Ten-T, c’è anche il Ponte sullo Stretto

STRASBURGO (FRANCIA) (ITALPRESS) – I deputati del Parlamento europeo hanno approvato in via definitiva le misure per terminare i principali progetti transeuropei di trasporto, come strade, ferrovie, ponti e gallerie, entro il 2030.
Il nuovo regolamento sugli orientamenti per lo sviluppo della rete transeuropea di trasporto sono state adottate con 565 voti favorevoli, 37 voti contrari e 29 astensioni. Per eliminare i colli di bottiglia e i collegamenti di trasporto mancanti, i deputati hanno così sostenuto un aggiornamento del piano europeo per una rete di ferrovie, strade, vie navigabili interne e rotte marittime a corto raggio collegate attraverso porti e terminali in tutta l’UE. Gli attuali progetti di trasporto transeuropeo (TEN-T) comprendono molti collegamenti europei, tra cui la ferrovia Baltica, tra Helsinki e Varsavia, il tunnel di base del Brennero, che collega l’Austria e l’Italia, e la linea ferroviaria ad alta velocità Lisbona-Madrid. Tra i progetti italiani che potrebbero ottenere finanziamenti europei nell’ambito delle reti TEN-T, figurano, tra gli altri, il ponte sullo Stretto di Messina e le tratte ferroviarie ad alta velocità Milano-Treviglio-Verona e Bologna-Ancona-Pescara-Foggia.
Questi principali progetti di infrastrutture di trasporto sulla rete centrale TEN-T dovranno essere completati entro la fine del 2030, si afferma nel testo, al fine di garantire una rete globale entro la fine del 2050. Per accelerare l’implementazione del progetto in tutta la rete, viene introdotta una scadenza intermedia del 2040. I deputati hanno assicurato, durante i negoziati, che entro la fine del 2030: le ferrovie della rete centrale TEN-T dovranno essere elettrificate e raggiungere una velocità di 100 km/h per il trasporto merci, e che l’attraversamento delle frontiere interne dell’UE dovrà avvenire in media in meno di 25 minuti. Una velocità minima di 160 km/h dovrà diventare la norma sui treni passeggeri alla fine del 2040. I principali aeroporti europei (che trattano oltre 12 milioni di passeggeri all’anno) saranno collegati alla rete ferroviaria transeuropea. Per garantire migliori condizioni di riposo per i conducenti di autocarri professionisti, lungo le principali strade dell’UE dovranno essere allestiti parcheggi sicuri e protetti almeno ogni 150 km.

– Foto: Agenzia Fotogramma –

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora INPS: salta il pagamento di maggio, la pensione è definitivamente rinviata | Famiglie rimaste morte di fame

Questa decisione ha sorpreso un po' tutti, ma non si è potuto fare niente. L’INPS…

2 ore ago

“Da domani l’acqua costerà 8 euro” | Scattato l’allarme fardelli: cittadini nel panico irrompono nei supermercati

In questo periodo stanno aumentando tutti i prezzi, ma così è troppo. Nel 2024, i…

4 ore ago

Ultim’ora Ministero dell’Istruzione: addio alle vacanze estive | Da quest’anno la scuola è aperta anche giugno, luglio e agosto

Questa novità potrebbe stravolgere le abitudini di molti studenti. Le vacanze estive scolastiche rappresentano una…

7 ore ago

Auto elettriche, proibite le colonnine di ricarica: se le usi ti arrestano per direttissima | “Fallo a casa tua”

L'utilizzo delle colonnine di ricarica è bandito con effetto immediato: ecco che cosa sta succedendo…

9 ore ago

Ultim’ora: Eurospin devasta la concorrenza dell’iPhone | Da 1000 euro il prezzo passa a 10€: sottocosto totale

Ormai è una certezza: il discount Eurospin batte la concorrenza di Apple con un prodotto…

11 ore ago

Papa Francesco, oltre 128mila fedeli per l’ultimo saluto

Riaperta questa mattina alle 7 la Basilica di San Pietro per dare la possibilità ai…

13 ore ago