Cronaca

Turnazione acqua non necessaria a Palermo: gestione invasi efficiente

Turnazione acqua non necessaria. “Secondo qualcuno già a gennaio del 2017 e con soli con quattro giorni di preavviso l’Amap avrebbe dovuto avviare la turnazione della distribuzione idrica a Palermo e in provincia. Invece grazie proprio alla professionalità e all’efficienza dell’Amap e alla collaborazione di tutti i Comuni che ne sono soci, è stato possibile risparmiare alla nostra comunità e ai nostri cittadini provvedimenti sicuramente dannosi.

Questo è stato possibile perché l’azienda pubblica Amap, pur in un quadro di efficienza di gestione e contenimento dei costi, ha messo al centro della propria attività i diritti dei cittadini e il principio inderogabile dell’acqua come bene comune ed universale.

La notizia arriva dal sindaco di Palermo e presidente di Anci Sicilia, Leoluca Orlando, commentando il rilascio dei dati statistici sulle piovosità a Palermo negli ultimi 4 anni e quelli relativi al bilancio idrico degli invasi che servono la città nel mese di febbraio 2018.

Turnazione acqua non necessaria: invasi pieni, efficienti e sufficienti

I dati ci mostrano chiaramente che se da un lato è vero che vi è una drastica riduzione delle precipitazioni, dall’altro, se non vi fossero state per anni una gestione disastrosa ed una politica confusa da parte della Regione, oggi tutti gli invasi sarebbero comunque pieni, efficienti e sufficienti per far fronte alle necessità del territorio.

Tutto ciò è la conferma della necessità di una gestione interamente pubblica ed efficace che metta al riparo da sprechi, inefficienze e opacità della gestione privata. L’amministrazione comunale di Palermo insieme all’Amap e agli altri Comuni che ne sono soci continuerà a far tutto quanto necessario per evitare disservizi agli utenti.

Il commissariamento con la dichiarazione di stato di calamità trova una azienda pronta a contribuire con professionalità e trasparenza anche per sopperire alle carenze più che decennali della gestione regionale. Ci auguriamo che scelte scellerate come quella di buttare a mare 40 milioni di metri cubi di acqua della diga Rosamarina, avvenuta tra il 2016 e il 2017 non si ripetano mai più perché sono un insulto a tutti i siciliani e alle necessità del nostro territorio”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: approvato il giorno di riposo universale | Faremo tutti come i barbieri: obbligatorio stare a casa a riposare

Questa novità potrebbe cambiare la vita a molti lavoratori. La settimana lavorativa di un impiegato…

9 ore ago

Mangia il tonno sott’olio e finisce sul tavolo dell’obitorio: questo è più pericoloso dell’eroina | Non consumarlo mai

Mangiare tonno in scatola può nascondere delle brutte sorprese. Mangiare tonno in scatoletta ha numerosi…

11 ore ago

Condannato per revenge porn il giovane che ha filmato lo stupro del Foro Italico

Il giudice per l’udienza preliminare Stefania Brambille ha condannato a 4 anni e 2 mesi…

11 ore ago

Ufficiale dal Conio di Stato: ecco la prima moneta da 1000 euro | Usata per pagarci lo stipendio: occhio a non perderla

Questa novità potrebbe essere molto curiosa. Tutto quello che c'è da sapere. La numismatica è…

14 ore ago

Ultim’ora: introdotto il Bollo pure sulla Pizza | 4€ da saldare direttamente in pizzeria: “Paga o mangia pane azzimo”

Sempre nuove tasse si vanno aggiungendo, ora si sta esagerando.  Negli ultimi anni in Italia…

16 ore ago

Meteo Sicilia di mercoledì 13 maggio

Tempo per lo più asciutto su tutta la regione nel corso della giornata con nubi…

16 ore ago