Turismo Palermo. E’ un vero e proprio boom del settore turistico quello certificato dai dati ufficiali dell’ISTAT relativi alle strutture ricettive e alle presenze turistiche a Palermo nel 2017.
I dati, diffusi in un “flash statistico” curato dalla Unità operative “Studi e ricerche statistiche” del Comune, mostrano infatti che lo scorso anno tutti i parametri relativi al settore turistico a Palermo sono stati positivi.
Gli esercizi alberghieri offrono complessivamente 3.919 camere e 8.173 posti letto. Più in particolare, nel 2017 a Palermo vi sono 2 alberghi a 5 stelle, 32 a 4 stelle, 21 a 3 stelle, 7 a 2 stelle, 10 a una stella e 5 residenze turistico alberghiere. Gli esercizi extra-alberghieri offrono complessivamente 3.966 posti letto, di cui oltre la metà (2.025) in bed and breakfast e quasi un terzo (1.250) in alloggi in affitto.
Il numero dei posti letto, sia alberghieri sia extra-alberghieri, si conferma in costante aumento dal 2015: erano 10.503 e sono arrivati a 12.139 nel 2017.
A trainare il settore sono le strutture extra-alberghiere che segnano un significativo +48% di presenze nel confronto fra il 2016 e il 2017 (da 166 mila a 247 mila pernottamenti), ma anche negli alberghi si registra un aumento di presenze del 7,6% (pari a circa 77.000 turisti in più ospitati).
Questi numeri confermano che sia per le grandi sia per le medie e piccole attività ricettive legate al turismo a Palermo aumenta il tasso di occupazione dei posti letto, cioè il numero di giorni dell’anno in cui un posto è effettivamente occupato. Per gli alberghi siamo ormai prossimi all’80% con 285 giorni occupati su 365.
I dati, raffrontati a quelli della Sicilia e dell’Italia mostrano per Palermo un deciso primato, anche se il settore turistico risulta in crescita in generale. L’aumento percentuale delle presenze turistiche nella nostra città è infatti del 13,3%, superiore a quello regionale (7,3%) e nazionale (4,4%).
Per il Sindaco Orlando, “se qualcuno avesse ancora dubbi sul fatto che il turismo è il nostro “Eldorado”, questi numeri confermano lo straordinario momento vissuto da Palermo con una grande ricaduta in termini economici ed occupazionali, perché nuove strutture turistiche e maggiore presenza di turisti significano sicuramente maggiore occupazione.
E’ importante e significativo che l’aumento sia omogeneo fra le piccole imprese e le grandi imprese, con un beneficio per l’intera comunità.
Ancora più significativo che tutto questo sia avvenuto nel 2017 quindi prima della grande visibilità e attenzione che su Palermo sono ricadute con le manifestazioni legate alla Capitale della Cultura e a Manifesta.”
Lidl ha deciso di fare concorrenza a Barilla, con la pasta che viene venduta a…
Dopo questo provvedimento conviene smettere di fumare. Fumare sigarette comporta gravi rischi per la salute,…
Ha pubblicato sui social alcune foto intime della sua ex compagna e screenshot di singole…
I Carabinieri della Stazione di San Filippo Neri, impegnati in attività di controllo del quartiere…
Un’intera comunità stretta nel dolore. Il paese di Misilmeri si è fermato oggi per dare…
Giornata all’insegna del tempo stabile su tutta la regione con nubi sparse alternate a schiarite…