Due imprenditori proprietari di due aziende agricole di Caronia e Longi avrebbero dichiarato costi superiori a quelli effettivamente sostenuti. Questa è l’accusa avanzata dalla guardia di finanza di Messina.
L’ammontare della cifra è di 700mila euro di finanziamenti comunitari, cofinanziati dalla Regione Siciliana e l’accusa per i due è di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche.
I contributi al centro dell’inchiesta erano quelli concessi nell’ambito del piano di sviluppo regionale, orientato alla valorizzazione turistica del territorio.
I due imprenditori, con i fondi indebitamente ottenuto avrebbero riqualificato un immobile, da destinare ad attività ricettiva del tipo “bed & breakfast,” e di ammodernato una struttura e macchinari di un’azienda rurale.
La Guardia di finanza ha eseguito un sequestro preventivo di beni nei loro confronti per circa 700 mila euro complessivi.
LEGGI ANCHE
DATI CORONAVIRUS SICILIA DI LUNEDI’ 21 DICEMBRE
Dopo anni di dibattiti, ipotesi e polemiche, possiamo dire addio al limite di velocità: ecco…
Terremoto di magnitudo tra 3.1 e 3.6 in provincia di Palermo. È la stima fornita…
Sparatoria nella notte in centro a Monreale, nella quale hanno perso la vita tre persone…
Il Palermo conquista una vittoria pesantissima, imponendosi per 3-1 sul campo del Catanzaro con una…
Confermato l'addebito automatico di 250€ sulle Postepay: ecco quali sono gli italiani che rischiano un…
Questo posto di mare ti sorprenderà. Tutto quello che c'è da sapere. Quando si parla…