Cronaca

Truffa nei fondi Covid-19: eseguite 10 misure cautelari

Nel corso del periodo di emergenza sanitaria per Covid-19 sono state riconosciute a favore delle imprese in difficoltà varie agevolazioni tra cui i contributi a fondo perduto a beneficio dei soggetti esercenti attività d’impresa e di lavoro autonomo, titolari di partita IVA, mediante la presentazione telematica di una specifica istanza, con l’indicazione della sussistenza dei requisiti previsti dalla legge.

In tale ambito i finanzieri del Comando Provinciale di Siracusa hanno proceduto a verificare la correttezza dei dati autocertificati per la fruizione dei suddetti benefici, riscontrando l’esistenza di oltre dieci società, destinatarie delle predette erogazioni pubbliche, con sede legale nelle province di Siracusa, Messina e nello Stato di Malta, intestate a mere “teste di legno” e prive di reale operatività, gravitanti intorno ad un unico “faccendiere” siracusano, operanti perlopiù nel settore delle sponsorizzazioni delle corse automobilistiche, costituite con il principale scopo di schermare le operazioni commerciali fittizie.

Dopo aver notiziato la Procura della Repubblica, nel corso delle indagini delegate veniva accertata la presenza di un’associazione a delinquere che, grazie a dichiarazioni reddituali ed IVA attestanti dati non veritieri, aveva illecitamente beneficiato di ingenti misure economiche a fondo perduto a sostegno delle imprese in difficoltà.

Dall’analisi dei flussi finanziari dei conti correnti intestati alle persone fisiche e giuridiche coinvolte e delle loro dichiarazioni dei redditi, emergeva un modus operandi tanto semplice quanto efficace; decuplicando i fatturati del 2019 rispetto a quelli realmente conseguiti da parte delle società coinvolte, mediante la rettifica delle dichiarazioni dei redditi già presentate, è stato possibile giustificare un drastico calo dei ricavi conseguiti nel successivo periodo pandemico 2020-2021, inducendo in errore l’ente pagatore.

Quanto indebitamente percepito dall’organizzazione criminale veniva immediatamente “messo al sicuro” e trasferito su conti correnti detenuti nello Stato di Malta intestati ai componenti dell’organizzazione criminale.

Le movimentazioni di denaro tra le società coinvolte e il trasferimento all’estero venivano giustificate con l’emissione di fatture per operazioni inesistenti relative a sponsorizzazioni mai rese, in modo da rendere estremamente difficoltosa l’individuazione della provenienza delittuosa delle somme illecitamente accumulate.

Al termine delle indagini sono state eseguite 10 misure cautelari di cui una in carcere, due ai domiciliari e sette misure interdittive nei confronti dei promotori e partecipi al sodalizio criminale, fra i quali i rappresentanti di fatto e di diritto delle società coinvolte e 4 professionisti in campo tributario e legale.

Inoltre per il recupero dei finanziamenti e dei contributi indebitamente percepiti si è proceduto al sequestro preventivo della somma di circa 1.800.000 euro quale profitto dei reati di indebita percezione di erogazioni pubbliche, impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illegale e autoriciclaggio.

Il servizio descritto si prefigge lo scopo di tutelare le imprese che hanno subito reali danni a causa del lockdown imposto dall’emergenza sanitaria e di contrastare le illecite condotte finalizzate a percepire indebitamente risorse pubbliche destinate allo sviluppo e al sostegno del tessuto economico legale.

Allo stato la posizione delle persone indagate si riferisce esclusivamente alla fase delle indagini, fatto salvo il giudizio di merito; peraltro, all’esito dell’esecuzione delle misure cautelari, ciascuno avrà la possibilità di esporre le proprie ragioni e le proprie difese in risposta alle contestazioni loro mosse.

Redazione

Recent Posts

Monreale, il sindaco Alberto Arcidiacono aderisce a Forza Italia

Il sindaco di Monreale, Alberto Arcidiacono, dopo un confronto con i vertici regionali e nazionali…

32 minuti ago

A Gela sequestrati 19 Kg di hashish e cocaina, un arresto

Gli agenti della Polizia di Stato hanno effettuato una perquisizione in un garage di via…

33 minuti ago

Maxi sequestro di 2 tonnellate di neaonata a Palermo, sanzione di 75mila euro

Le Fiamme Gialle della Stazione Navale di Palermo, congiuntamente al personale della Compagnia di Bagheria,…

34 minuti ago

Servizio di Aiuto alla Vita e Comune di Palermo. Siglato primo protocollo di intesa con un’amministrazione comunale

La tutela della vita in tutte le declinazioni possibili, a partire dalla conoscenza della fertilità…

37 minuti ago

Condominio, non lo pago più ma nessuno può dirmi mezza parola: scovato il metodo legalissimo al 100%

Ecco come smettere di pagare il condominio senza conseguenze legali: si tratta di una possibilità…

3 ore ago

IMU, non la paghi più su tutta la casa: puoi avere anche 3 immobili, sei esentato in questo caso | Così ha stabilito il governo

In questi casi sei esentato dal pagare una delle tasse più 'fastidiose'. L’IMU, acronimo di…

13 ore ago