“Trombosi in tutto il corpo dopo averlo mangiato” | L’hanno venduto come se nulla fosse e adesso i pronto soccorsi hanno file chilometriche per colpa loro

Dottore
Dottore – fonte pexels – sicilianews24.it

Occhio a questo alimento, potrebbe fare davvero male.

L’ingestione di alimenti dannosi per la salute può avere conseguenze gravi, sia a breve che a lungo termine. Alcuni prodotti possono contenere sostanze nocive che, se consumate, possono compromettere il corretto funzionamento dell’organismo. I sintomi immediati possono variare da disturbi gastrointestinali a reazioni più severe, che richiedono un intervento medico tempestivo.

Nel lungo periodo, l’assunzione regolare di certi alimenti può favorire lo sviluppo di condizioni croniche, alterando il metabolismo e indebolendo il sistema immunitario. Questo può portare a una maggiore vulnerabilità verso infezioni, infiammazioni e altri disturbi che incidono negativamente sulla qualità della vita. La prevenzione, quindi, è fondamentale per ridurre i rischi associati.

Un altro pericolo è legato alla contaminazione degli alimenti, che può avvenire durante la produzione, il trasporto o la conservazione. La presenza di agenti patogeni o sostanze tossiche può rendere un cibo apparentemente sicuro una minaccia per la salute. È essenziale prestare attenzione alla provenienza e alle condizioni di conservazione per evitare conseguenze indesiderate.

Per proteggere il proprio benessere, è consigliabile adottare abitudini alimentari consapevoli, privilegiando prodotti sicuri e controllati. Leggere le etichette, informarsi sulle modalità di produzione e seguire buone pratiche di igiene alimentare sono passi fondamentali per ridurre il rischio di ingerire sostanze dannose.

Segnalazioni del Ministero della Salute e Conad

Il Ministero della Salute ha annunciato il richiamo di alcuni lotti di formaggio Morbier a latte crudo, marchio Beillevaire, per la sospetta presenza di Escherichia coli STEC. Il provvedimento è stato adottato dopo un caso di sindrome emolitico-uremica (SEU). Il prodotto, venduto in confezioni sottovuoto da 200 grammi e in porzioni da 1,5 kg, è stato fabbricato dall’azienda Beillevaire a Machecoul-Saint-Meme, in Francia. I lotti interessati hanno diversi numeri identificativi, ma le date di scadenza non sono state specificate.

A gennaio, un altro richiamo aveva coinvolto il formaggio Morbier di un’azienda diversa, Perrin-Vermot, per un focolaio di 11 casi di SEU in Francia. Recentemente, ulteriori lotti di formaggi della stessa azienda sono stati ritirati a titolo precauzionale. Non è chiaro se il richiamo del Morbier Beillevaire sia correlato a questi episodi.

Formaggio
Formaggio – fonte pexels – sicilianews24.it

Errore in etichetta: ritiro del gorgonzola Conad

Conad ha disposto il ritiro di un lotto di gorgonzola dolce DOP, marchio Sapori & Dintorni, a causa di un errore nella data di scadenza in etichetta. Il prodotto, venduto in confezioni da 200 grammi, riporta la scadenza errata del 10/03/2029. Il lotto coinvolto è il numero 25029003, ma la data corretta non è stata specificata.

Il gorgonzola è stato prodotto da Invernizzi Srl presso lo stabilimento di Trecate, in provincia di Novara. Conad invita i clienti a restituire il prodotto nel punto vendita per la sostituzione o il rimborso.