di redazione
Il XLVIII Ciclo di Spettacoli Classici si aprirà giorno 11 maggio con Prometeo di Eschilo, nella traduzione di Guido Paduano, per la regia di Claudio Longhi e con Massimo Popolizio nel ruolo di Prometeo; a seguire, il 12 maggio, la rappresentazione delle Baccanti di Euripide, nella traduzione di Giorgio Ieranò, per la regia di Antonio Calenda e con Giorgio Albertazzi nel ruolo di Dioniso. Le scene sono di Rem Kolhaas, il Coro sarà composto dalla Martha Graham Dance Company.
Le due tragedie andranno in scena a giorni alterni fino al 29 giugno, lunedì esclusi.
Anche l’edizione 2012 prevede una commedia in cartellone, Gli Uccelli di Aristofane che andranno in scena, con la regia di Roberta Torre, tutti i lunedì (14,21,28 maggio;4,11,18,25 giugno) e sabato 30 giugno, data di chiusura del XLVIII Ciclo di Spettacoli Classici.
Prometeo di Eschilo
Il dramma è ambientato in Scizia, tra le rupi di una terra desolata.
Potere e Forza, accompagnati da Efesto, hanno catturato il titano Prometeo ed ora lo incatenano ad una rupe: è un ordine di Zeus, che lo punisce per aver elargito indebiti favori ai mortali ed aver donato il fuoco agli uomini, ribellandosi al suo volere. Incatenato in questa terra di confine il prigioniero ribelle incontrerà i personaggi del dramma, creature cosmiche, immaginifiche o mostruose, che tentano di portargli conforto e consiglio: il Coro delle ninfe Oceanine, il titano Oceano, con il suo cavallo alato, Io, la fanciulla amata da Zeus e tramutata in vacca per la gelosia di Era, costretta a vagare in un eterno viaggio per via di un assillo che la rende folle. A lei Prometeo il veggente preannuncia le future peregrinazioni, la conquistata liberazione, la sorte della sua discendenza. Proprio in virtù del suo dono profetico, Prometeo conosce un segreto che potrebbe causare la rovina di Zeus, la nascita di un figlio in grado di spodestare il padre: per questa ragione Zeus ordina ad Hermes di raggiungere Prometeo ed indurlo a confessare la verità. A nulla serviranno gli argomenti o le minacce del dio, di fronte allo spirito indomito del titano: la collera di Zeus si volgerà contro Prometeo, con tutta la sua violenza, ed il titano sarà scagliato nell’abisso, insieme alla rupe cui è incatenato.
Datazione incerta
probabilmente composta negli anni sessanta del V sec. a.C.
Baccanti di Euripide
Il dio Dioniso, figlio di Zeus e di Semele, giunge in forma umana a Tebe, patria della madre, per punire, travolgendone le menti, quanti hanno dubitato della sua natura divina. Rese folli dal dio, le donne tebane e le figlie di Cadmo, che lo avevano misconosciuto, sono ora fuggite sui monti, per celebrare i riti dionisiaci, mentre il dio si è lasciato volutamente catturare dal re Penteo ed incatenare all’interno della sua reggia. E’ lo stesso Dioniso a raccontare i fatti, nel prologo del dramma.
Il delirio dionisiaco si diffonde ora per tutta la città: anche il padre di Semele, Cadmo, e l’indovino Tiresia celebrano la potenza del dio. Solo Penteo, figlio di Agave, è deciso ad opporsi alla follia ispirata da Dioniso, ma quando le donne si recano sul monte Citerone per celebrarne i misteri, si lascia convincere dal dio a seguirlo sul monte, travestito da donna, per spiarle. A questo punto, la madre di Penteo, Agave, sorella di Semele, e le Baccanti in preda al delirio dionisiaco lo scambiano per un leone e lo fanno a pezzi. Venuto al corrente dell’accaduto, Cadmo ricompone le membra di Penteo e per ultimo trova il suo capo nelle mani della madre: solo adesso Agave riconosce con orrore il figlio in quella che credeva la testa del leone, esibita come un trofeo. La vendetta è compiuta. Dioniso appare ora dinanzi a Cadmo che piange la morte di Penteo: le sventure accadute derivano dal non aver onorato la potenza del dio. Cadmo soffrirà ancora finché, mutato in drago, sposerà Armonia e troverà pace.
Datazione incerta. Tra il 405 e il 403 a.C.
Uccelli di Aristofane
Pisetero ed Evelpide, due Ateniesi stanchi di vivere nella propria città resa opprimente da costanti delazioni e processi, hanno deciso di insediarsi nel mondo degli uccelli, l’unico veramente libero. I due riescono a farsi accettare, nonostante le iniziali resistenze, grazie al sostegno dell’Upupa, l’uccello che un tempo era stato un uomo, il re trace Tereo. Tuttavia, a causa dei nuovi arrivati, questo mondo alternativo inizia a somigliare al luogo da cui loro stessi erano fuggiti: Pisetero convince infatti l’Upupa e gli altri uccelli dei vantaggi che avrebbero ricevuto fondando una città tra cielo e terra. D’altra parte, sottolinea Pisetero seducendo facilmente i suoi ascoltatori, furono gli uccelli e non gli dei i più antichi abitanti del mondo. La nuova città, battezzata Nubicucculia, sarà potentissima, perché intercettando i fumi delle vittime consacrate dagli uomini agli dei, costringerà questi ultimi a scendere a patti con gli uccelli per non morire di inedia. Inoltre Nubicucculia viene cinta da un muro cosicché gli dei non potranno più soddisfare liberamente le loro voglie tra gli umani senza il benestare degli uccelli.
Nubicucculia si corrompe dunque rapidamente cedendo alle logiche del potere; anche da Atene giungono persone d’ogni tipo per trarne vantaggio: un sacerdote, un poeta, un oracolista, un geometra, un ispettore, un mercante di decreti. Pisetero li caccia via, così come caccia quanti chiedono asilo. Manda via persino la dea Iride, messaggera di Zeus, entrata in città senza lasciapassare. A questo punto, infuriati, gli dei mandano una delegazione per far desistere gli uccelli dai loro propositi, ma questi – sobillati da Pisetero che a sua volta segue tutte le istruzioni impartitegli da Prometeo – non cedono ed anzi offrono ai nuovi venuti un piatto ricolmo di loro “concittadini” arrostiti: una punizione esemplare per gli oppositori del regime.
Per poter godere ancora dei deliziosi profumi dei sacrifici, alla delegazione divina formata da Poseidone, Eracle e Triballo non resterà che assecondare la volontà degli uccelli: Zeus dovrà restituire loro lo scettro ed acconsentire al matrimonio di Pisetero con sua figlia Basileia, la depositaria dei fulmini, simbolo del potere assoluto.
Datazione 414 a.C
Calendario rappresentazioni:
Maggio 2012
Inizio spettacoli h 18.30
11 VEN Prometeo
12 SAB Baccanti
13 DOM Prometeo
14 LUN Uccelli
15 MAR Prometeo posto unico
16 MER Baccanti posto unico
17 GIO Prometeo
18 VEN Baccanti
19 SAB Prometeo
20 DOM Baccanti
21 LUN Uccelli
22 MAR Baccanti posto unico
23 MER Prometeo posto unico
24 GIO Baccanti
25 VEN Prometeo
26 SAB Baccanti
27 DOM Prometeo
28 LUN Uccelli
29 MAR Prometeo
30 MER Baccanti
31 GIO Prometeo
Giugno 2012
Inizio spettacoli h 18.45
01 VEN Baccanti
02 SAB Prometeo
03 DOM Baccanti
04 LUN Uccelli
05 MAR Baccanti posto unico
06 MER Prometeo posto unico
07 GIO Baccanti
08 VEN Prometeo
09 SAB Baccanti
10 DOM Prometeo
11 LUN Uccelli
12 MAR Prometeo
13 MER Baccanti
14 GIO Prometeo
15 VEN Baccanti
16 SAB Prometeo
17 DOM Baccanti
18 LUN Uccelli
19 MAR Baccanti
20 MER Prometeo
21 GIO Baccanti
22 VEN Prometeo
23 SAB Baccanti
24 DOM Prometeo
25 LUN Uccelli
26 MAR Prometeo
27 MER Baccanti
28 GIO Prometeo
29 VEN Baccanti
30 SAB Uccelli
Per informazioni sull’acquisto dei biglietti potete contattare l’agenzia Ausoniaviaggi – Via Gaetano Daita, 66 90139 PALERMO (PA) tel. 091-585555 fax 091.320578 email: info@ausoniaviaggi.it
Se stai per affrontare un colloquio di lavoro, scopri come devi metterti seduto. Cambia tutto…
Tornano nella settimana dal 18 al 23 novembre le “Giornate FAI per le Scuole”, manifestazione…
L'Agenzia delle Entrate ha iniziato i suoi controlli. È allarme per tutti Se si vuole…
Sabato: Tempo stabile durante la giornata con cieli per lo più soleggiati su tutta la…
“Io confido che quella del 26 novembre sarà l’ultima conferenza stampa e quindi auspico che…
“Dio non voglia che ci sia un terremoto, ma per come è stato studiato il…