I carabinieri per la Tutela ambientale e del Comando Provinciale di Messina insieme ai militari dell’Arma di Catania e Siracusa, hanno eseguito questa mattina 16 misure cautelari emesse dal gip, oltrechè al sequestro preventivo di due impianti di smaltimento e compostaggio di Giardini Naxos (ME) e Ramacca (CT).
Gli indagati rispondono, a vario titolo, di associazione a delinquere, corruzione, traffico illecito e smaltimento illecito di rifiuti pericolosi. Contestati anche i reati di realizzazione di discariche abusive, invasione di terreni, deviazione di acque, falso e abuso d’ufficio: i traffici illeciti hanno infatti potuto contare sulla connivenza di pubblici funzionari.
L’operazione, che ruota attorno alla società Eco-Beach, ha colpito un’organizzazione criminale che operava nella Sicilia orientale.
Gli inquirenti parlano di un patto criminale tra imprenditori, soggetti legati al mondo politico e pubblici funzionari, con una precisa divisione di ruoli. L’indagine è nata dall’ennesimo straripamento del torrente San Giovanni, a Giardini Naxos.
I proprietari della società non avevano neppure dichiarato che l’insediamento era collocato sull’argine del torrente, e che unica via di accesso all’impianto era l’alveo del torrente stesso.
LEGGI ANCHE
DATI CORONAVIRUS SICILIA MARTEDI’ 15 DICEMBRE
DATI CORONAVIRUS PROVINCE SICILIA MARTEDI’ 15 DICEMBRE
Questo oggetto, presente nell'80% delle case degli italiani, potrebbe diventare una bomba se usato in…
La Polizia di Stato, la scorsa settimana, ha arrestato quattro uomini ed ha intercettato e…
Occhio a questa nuova normativa, bisogna prestare massima attenzione. La nuova normativa in materia di…
C'è forte preoccupazione per il nuovo aumento tariffario che colpisce i collegamenti marittimi sovvenzionati verso…
L’arcivescovo di Palermo, monsignor Corrado Lorefice, nella ricorrenza della Giornata Mondiale dell’Acqua, si è recato…
“Non un minuto di silenzio, non un minuto senza lottare, non un minuto senza urlare…