Cronaca

Tonnara di Favignana riapre i battenti dopo dodici anni

Tonnara di Favignana. Inattiva da 2007 la Tonnara di Favignana ha finalmente  aperto i battenti e calato le reti in mare. Grazie al doppio percorso, iniziato  prima con il riconoscimento della tonnara con finalità turistica e poi con la  tonnara produttiva e attraverso il decreto sulla Campagna di pesca, che assegna  alla Tonnara una quota indivisa di 84,69 tonnellate, finalmente, si potrà dar  luogo al decollo produttivo della tonnara, reso possibile anche grazie alla  storica famiglia Castiglione, che le restituirà l’appellativo di “Regina del Mare”.

“Attraverso un programma dettagliato, sarà possibile integrare tutte le  componenti di carattere produttivo, ambientale, turistico, culturale,  antropologico e storico, perché, come abbiamo più volte ribadito, per noi il  tonno non è solo un prodotto ittico ma è una civiltà, la tonnara, poichè  consente di recuperare le conoscenze, le tradizioni e consentirà di  destagionalizzare il turismo locale e trasferire a alle giovani generazioni il  recupero di questa tradizione e il sapere legato alla trasformazione del tonno rosso“.

Lo afferma l’Assessore regionale per la Pesca Mediterranea, Edy Bandiera, che questa mattina ha presieduto una seduta straordinaria del  Consiglio regionale della Pesca, che il governo Musumeci ha tenuto proprio nell’ Isola delle Egadi.

Tonnara di Favignana, tavolo tecnico per il rilancio dell’impianto

Tra le iniziative messe in campo dall’Assessorato, la  costituzione di un tavolo tecnico misto tra Regione, Dipartimento della Pesca  Mediterranea e comune di Favignana, che coinvolge tutte le Associazioni del  mare, le istituzioni di ricerca, la Guardia Costiera di Trapani, l’ISPRA,  Lega  Ambiente, l’osservatorio delle politiche turistiche del mediterraneo, i tre  Assessorati di riferimento per il tonno (Beni Culturali,  Territorio e  Ambiente, turismo), affinchè ognuno contribuisca con il proprio segmento storico, ambientale e culturale al rilancio di questo straordinario e indiscusso impianto.

Tra le tante iniziative in ambito ittico è in corso di  pubblicazione la graduatoria definitiva dei bandi FEAM, scaduti lo scorso  febbraio e il disegno di legge “Sicilia Pesca Mediterranea”, che è ormai giunto  alle battute finali e per le quali si attende il voto finale dell’Aula.

All’interno dello stesso sono previste le cosiddette “rotte del tonno rosso”, un  progetto ambizioso, che ci auguriamo che, com’è avvenuto per le “strade del  vino”, possa portare alla realizzazione di comitati locali per la  valorizzazione di questo prodotto in chiave turistico ambientale.

Redazione

Recent Posts

Villa Sofia-Cervello avvia la ricognizione per la stabilizzazione dei precari

Al via la ricognizione del personale precario di comparto e dirigenza di Villa Sofia Cervello,…

34 minuti ago

Parere positivo del Cts su incidenza ambientale, autorizzate riprese nuovo film di Nolan alle Eolie

La società Wildside, che sta curando la produzione esecutiva del nuovo film di Cristopher Nolan…

36 minuti ago

Mafia, sequestrati beni per 1,3 milioni ad esponenti clan di Adrano

La Guardia di Finanza di Catania ha eseguito il provvedimento con cui il Tribunale ha…

1 ora ago

Ultim’ora Patente: reintrodotta la pena di morte | Arrivata l’ufficialità poco fa: chi sbaglia, finisce malissimo

Ufficiale, per la patente è stata reintrodotta la pena di morta, l'ufficialità è arrivata appena…

5 ore ago

Altro che Sicilia, il piatto preferito di Papa Francesco è stato un classicone della cucina italiana | Mangiato fino all’ultimo giorno

Il piatto preferito del Papa non era quello che molti si aspettano. Continua a leggere…

15 ore ago

Ultim’ora: apre l’uovo Kinder e trova la muffa incrostata | Non consumare mai queste confezioni: sono peggio del veleno

Non si tratta di certo della sorpresa che si aspetterebbe da un classico uovo di…

17 ore ago