L’obbligo di fatturazione va assolto all’atto del pagamento del corrispettivo: la mancata fatturazione costituisce illecito deontologico di carattere permanente. Difatti, l’omessa fatturazione da parte del professionista delle somme ricevute dal cliente configura una condotta che si protrae nel tempo “ben oltre il momento offensivo iniziale (rappresentato dalla violazione dell’obbligo di fatturare i compensi all’atto del pagamento del corrispettivo, previsto dall’art. 6 co. 3 D.P.R. 633/1972), per effetto di un persistente atteggiamento volontario che rimane inalterato, atteso che il professionista ha sempre la facoltà di far cessare la permanenza, adempiendo all’obbligo di fatturazione” (Consiglio Nazionale Forense Sent. n. 255/2022).
La Sicilia definitivamente cancellata dalla cartina, l'Italia finirà in Basilicata, al di sotto non ci…
Un’installazione multimediale che nasce da una ricerca sul patrimonio culturale e dalle tradizioni orali del…
Occhio a questa nuova sanzione, può arrivare dal nulla. Dal primo aprile entra in vigore…
È arrivato anche il via libera definitivo da Roma per la realizzazione e la messa…
L’articolata e complessa azione della Questura di Catania ha visto impegnati decine di poliziotti delle…
“Niente panico. I dazi sono stati un errore, ma gli italiani devono sapere che il…