Top News

Terna, partnership con Università di Stanford per transizione energetica

ROMA (ITALPRESS) – Terna è la prima società italiana a partecipare al programma “Stanford Energy Corporate Affiliates” (SECA), che include anche l’iniziativa Bits&Watts, promosso dal “Precourt Institute for Energy”, il dipartimento dell’Università di Stanford per la ricerca, l’istruzione e la sensibilizzazione sui temi dell’energia.La nuova partnership siglata oggi dal gestore della rete elettrica italiana in alta tensione e dal “Precourt Institute” dell’Università di Stanford si pone l’obiettivo di unire competenze e conoscenze di università e industria per analizzare le principali sfide legate al mondo dell’energia e individuare soluzioni innovative per favorire l’evoluzione del settore elettrico e accelerare il passaggio a un “affordable, low carbon energy system”.

Stanford è uno tra i più prestigiosi atenei al mondo con un budget per la ricerca che, nel 2022, ha raccolto donazioni pari a 1,69 miliardi di dollari, in particolare per fondare una nuova facoltà dedicata allo studio delle principali sfide relative al cambiamento climatico e alla sostenibilità. In base alla nuova intesa quinquennale con l’università statunitense, Terna, aderendo al programma “SECA” in qualità di “Elite Member”, parteciperà all’Advisory Council dell’iniziativa e potrà contribuire alla definizione delle linee guida strategiche e alla pianificazione delle attività del programma.

Tra i principali vantaggi del progetto vi è anche la possibilità, per alcune persone di Terna, di partecipare alla realizzazione di specifici studi e progetti di ricerca, su temi di interesse per l’azienda, nell’ambito del programma di Visiting Scholarship. Un’opportunità di collaborare attivamente con docenti e ricercatori dell’ateneo californiano e, soprattutto, un’occasione di crescita e di valorizzazione per selezionati giovani lavoratori di Terna che possano fare anche da “ponte” nella collaborazione fra Terna e Stanford.La società guidata da Stefano Donnarumma, che gestisce in Italia circa 75.000 km di rete elettrica ad alta tensione, beneficerà inoltre della partecipazione a workshop e a numerosi eventi di settore, organizzati dal “Precourt Institute for Energy”, che assicureranno, oltre a un ampliamento di conoscenze sui temi dell’energia e della decarbonizzazione, anche un importante momento di networking e di confronto tra tutti gli stakeholder coinvolti nei progetti di ricerca.

-foto ufficio stampa Terna-

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

LIDL, scoppia lo scandalo: “prostitute nel parcheggio dei supermercati” | Vai per il pane e ti ritrovi in un bordello a cielo aperto

Scoppiato lo scandalo al Lidl, sembra che nei parcheggi dei supermercati ci siano delle prostitute,…

1 ora ago

Allerta arancione in tutta la Sicilia per giovedì 15 maggio

La Protezione Civile Regionale ha diffuso un avviso per il rischio meteo-idrogeologico ed idraulico, valido…

3 ore ago

Farmaci, svolta epocale: da domani costeranno 0€ per tutti i siciliani | Non devi passare neanche la tessera sanitaria

Una svolta epocale in farmacia, da domani sarà possibile avere farmaci a costo zero per…

3 ore ago

Bagli Narranti: sabato 17 maggio Barbara Bellomo presenta il suo romanzo “La biblioteca dei fisici scomparsi”

Sarà la scrittrice Barbara Bellomo la protagonista del prossimo incontro della rassegna letteraria "Bagli Narranti",…

4 ore ago

Torna l’emozionante commedia “Di mamma ce n’è una sola” al Cineteatro Lux di Palermo

Unica, indiscussa e insostituibile, protagonista della nostra vita: di lei ce n'è una sola e…

4 ore ago

Cocaina, hashish e anfetamine, arrestato un minore nel quartiera Brancaccio

La Polizia di Stato ha tratto in arresto un 17enne palermitano residente nel quartiere Sperone,…

4 ore ago