Eventi

Teatro Musco Catania, in scena Moumble Moumble con Emanuele Salce

Teatro Musco Catania. Mumble Mumble è uno spettacolo, come ha scritto Franco Cordelli su Il Corriere della Sera “di profonda radice comica, o meglio umoristica, meglio ancora sarcastica – tale da poterlo accostare a… Carlo Verdone in Tali e Quali o Roberto Benigni in Cioni Mario o Fiorello” e nel quale Emanuele Salce narra impudicamente le vicende di due funerali e mezzo (e le gesta dei protagonisti che in quei giorni si distinsero…).

Quello di suo padre Luciano Salce, quando aveva poco più di vent’anni e, reduce da una nottata di eccessi etilici, si trovò a dover gestire da solo l’accadimento affrontando, nelle condizioni peggiori, una realtà a lui sconosciuta ed assai scomoda fra para-parenti a caccia di lascito, addetti alle onoranze funebri che lo inseguivano con cataloghi di bare e la ragazza per cui spasimava che non gli si concedeva.

E quello del padre putativo Vittorio Gassman, marito di sua madre, vissuto da trentenne più lucido e consapevole, in cui si assiste ad un vero e proprio Carnevale del sacro e del profano, fra autorità politiche improbabili e presenzialisti d’ogni risma: dai colleghi minori, a venditori d’automobili, religiosi frustrati, furfanti che nella calca stappavano bottiglie di vino pregiate per concludere il tutto con la semifinale degli Europei del 2000 Olanda – Italia con scene da stadio.

Teatro Musco Catania: prima rappresentazione Venerdì 21 febbraio

Salce, mattatore dello spettacolo ha accanto una degna spalla.  Difatti a fare da contraltare in scena lo spettatore-regista Paolo Giommarelli, ora complice, ora provocatore della confessione, passando con candida disinvoltura da Achille Campanile a Petrarca fino ad un trattato di procto-gastroenterologia.

“Mumble mumble non annoia nemmeno per un secondo, e mai tradisce la più sfolgorante tradizione della commedia in cui morte e vita, per decenni, hanno coabitato, con vista sul mondo, sulla bellezza, sull’eleganza d’autore”, dice dello spettacolo Giuliano Compagno.

Molti hanno scritto sullo spettacolo: “Ironico, scanzonato, serio fino alle lacrime, irriverente, grottesco, comico…tanto comico da offrire allo spettatore un finale che per l’ultimo quarto d’ora ti toglie letteralmente il fiato dal ridere”. (G. Moretti –LF Magazine).

La narrazione, che tocca prima la morte di Luciano, il padre-regista, poi quella di Vittorio… assume i connotati di una relazione satirico-grottesca dolorosa, ma volutamente esilarante”. (R. Sala – Il Messaggero)

Un atto unico di risate e di sospese riflessioni che allieterà il pubblico del Must al suo quinto appuntamento della stagione teatrale 2019/2020.

Prima rappresentazione: Venerdì 21 febbraio 2020, alle ore 21,00. Sabato 22 febbraio doppio spettacolo ore 17,30 e ore 21,00. Domenica 23 febbraio ore 17,30.

Per informazioni: MusT – MUSCO TEATRO Via Umberto 312, Catania – Tel. 0952289426.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: addio al lunedì mattina lavorativo | Passato la circolare del Ministero: “tutti i lavoratori possono restare a dormire”

È ufficiale, il lunedì mattina diventa un'occasione per riposarsi: ecco quando entrerà in vigore il…

9 ore ago

La Sicilia a TuttoFood Milano 2025 in qualità di Regione Europea della Gastronomia

Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione dello Stand della Regione Siciliana a TuttoFood, presso il…

11 ore ago

Amap, lotta agli allacci abusivi e gestione delle morosità. “Oggi più che mai necessario combattere gli sprechi e avere le carte in regola”

  “Nell’attuale contesto di emergenza idrica e nel momento in cui chiediamo a una grande…

11 ore ago

Depurazione, partono i lavori a Boccadifalco. Cordaro: “Si completa il collegamento della periferia di Palermo”

Sono partiti i lavori del convogliamento degli scarichi fognari del quartiere Boccadifalco, a Palermo. L’intervento…

11 ore ago

AMG Energia, approvato il bilancio 2024 con un utile di oltre 392 mila euro

Un utile di oltre 392 mila euro (392.900) che certifica un’azienda sana, che si prepara…

11 ore ago

A Palermo via alla XXIX edizione di ‘Panormus. La scuola adotta la città’

Una manifestazione che parte dai più giovani veicolando un messaggio di partecipazione, con la speranza…

11 ore ago