Al dvd, destinato ai passaggi televisivi, è abbinato un ricco volume, Teatro di Carta, realizzato con perizia dal quotato scenografo che lavora per il palcoscenico dei Parrinello, Fabrizio Lupo, con le tavole a fumetti del disegnatore Ignazio Piacenti, le riprese della rappresentazione e un cd con le composizioni originali di Giuseppe Milici per il mediometraggio. Pensato per diversi tipi di pubblico, da quello specializzato ai ragazzi delle scuole, il progetto, comprensivo di workshops per gli studenti, è stato illustrato dagli autori con l’apporto del presidente della Sicilia Film Commission (con CineSicilia e Sensi Contemporanei, uno dei tanti enti coinvolti) Pietro di Miceli e dell’amica attrice Pamela Villoresi, da tempo appassionata sostenitrice di quest’energica compagnia che esalta il valore della famiglia, del canto e dei costumi da tramandare. Per saperne di più: www.teatroditirammu.it e www.ninnaro.it.
Massimo Arciresi
{mosgoogle}
{mossocialbookmark}
C’è un’auto della Fiat che tutti gli italiani ricordano e che sta per tornare: ecco…
SERENA BRANCALE torna in Sicilia per presentare il suo repertorio più recente, attraversando generi e…
All’esito di rapide indagini, gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Nesima hanno…
Tutto quello che c'è da sapere su uno dei criminali più pericolosi. Negli ultimi cinquant’anni,…
Giornata all’insegna del tempo stabile su tutta la regione con cieli sereni o poco nuvolosi…
La Polizia di Stato ha arrestato un 43enne catanese per maltrattamenti in famiglia, ferma restando…