Ripresa post-Covid, AnciSicilia incontra il ministro Provenzano
9 Settembre 2020
Cronaca
Ripresa post-Covid. “Ringraziamo il Ministro Provenzano per aver dato ampia disponibilità ad avviare un percorso di confronto costante con le autonomie locali del Sud su due temi strettamente correlati tra loro: l’utilizzo dei fondi destinati alla coesione territoriale dal bilancio …
Il Quotidiano di Sicilia compie quarant’anni e celebra al Teatro Musco
Il Quotidiano di Sicilia. Quarant’anni e non sentirli. Oggi (venerdì 20 dicembre) al Teatro Musco di Catania, il Quotidiano di Sicilia ha festeggiato il quarantesimo anno dalla sua fondazione. Numerose le personalità del mondo delle Istituzioni, dell’imprenditoria e dell’Associazionismo …
Caso Segre, Orlando invita i sindaci a combattere odio e razzismo
12 Novembre 2019
Cronaca
Caso Segre. “Adottare iniziative per la memoria, contro l’odio e il razzismo”, questo l’invito che Leoluca Orlando, presidente AnciSicilia, rivolge ai sindaci siciliani di tutti gli schieramenti politici, in occasione della grande manifestazione a sostegno della senatrice Liliana Segre che …
Parte da Palermo Milleperiferie, la rete per riqualificazione urbana
Parte da Palermo Milleperiferie. Parte dal quartiere palermitano di Borgo Nuovo, con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio, del Comune di Palermo e dell’ANCI Nazionale, il progetto ideato e diretto da I World e promosso da ANCI Sicilia, che si …
Comuni, grave carenza figure apicali. AnciSicilia: “Necessarie modifiche legislative”
3 Febbraio 2017
Politica
“La carenza di figure apicali in settori chiave della pubblica amministrazione sta mettendo in seria difficoltà la gestione di numerosissimi enti locali. Per questi motivi, riteniamo che sia necessario e prioritario un confronto tra l’Anci e il Governo nazionale per …
AnciSicilia: “Pericolo crack finanziario in Sicilia”
11 Luglio 2014
Economia
L’AnciSicilia, durante una riunione svoltasi questa mattina a Villa Niscemi, si è occupata della grave situazione finanziaria di molti comuni siciliani, in particolare di quelli che hanno dichiarato il dissesto o che hanno presentato il piano di riequilibrio. I dati …