PALERMO – Un delegazione di quattro giovani laureandi in discipline tecnologico-scientifiche delle migliori università americane, selezionati da Niaf (The National Italian American Foundation), ha scelto la Sicilia come tappa di studio-formazione dove visiterà le principali eccellenze della ricerca e dello sviluppo tecnologico.
L’incoming study tour dagli Stati Uniti all’Italia si svolgerà dal da martedì 18 a lunedì a giovedì ottobre tra Palermo e Catania per poi spostarsi a Genova fino al 24. Si tratta di un’iniziativa dedicata anche alla memoria di Steve Jobs, il creatore di Apple, recentemente scomparso, promosso dal ministero degli Esteri (rappresentato da Sebastiana Andolina) e dal Niaf (rappresentata da Paolo marengo), in collaborazione col Centro Studi EuroMediterraneo presieduto da Gerlando Pinzarrone.
L’obiettivo dell’accordo tra Ministero e Niaf è lo scambio di conoscenze e informazioni nel settore dello sviluppo tecnologico- industriale tra Italia e Usa.
Il programma siciliano prevede la presenza della delegazione a Palermo dove domani alle 9,30 a Villa Magnisi incontrerà l’Ordine dei Medici (per la telemedicina), alle 12 l’Issia – Istituto del Cnr (per l’automotive). Dopo un incontro con l’Assemblea regionale e la visita alla Cappella Palatina, la delegazione proseguirà per la visita ai laboratori della facoltà di Ingegneria e all’incubatore d’impresa Arca dell’Università di Palermo. A Catania lo study tour farà tappa mercoledì all’Istituto nazionale di Fisica nucleare, al Parco scientifico e tecnologico (Stradale V. Lancia, 57) e all’innovativa azienda di mobile marketing and digital communication A-Tono (via Battello 44) per concludere con una visita all’Etna Valley. A Catania anche l’aperitivo con i giovani siciliani The Hub Sicilia e Indigeni Digitali, una comunità di startupper specializzati nell’I&CT al Waxy O’Connor’s. La delegazione proseguirà poi per Genova con la visita ad aziende leader del settore tecnologico (Ansaldo St, Finmeccanica, Istituto italiano di tecnologia) e al Festival della Scienza.
«“Siate affamati e folli”, così Steve Jobs rappresentava la sete di conoscenza e il desiderio di sviluppo e innovazione – afferma Francesca Spataro, general manager della missione internazionale – l’America è da sempre fonte inesauribile di opportunità spesso sostenute dalla genialità italiana. Lo Study tour è l’occasione per favorire questa “tempesta di idee” e creare spazi nuovi di crescita culturale». (Ethyca)
Da oggi, non basta più pagare le tasse, contribuire al sistema e avere uno stipendio…
Quest'offerta della Lidl è imperdibile, non puoi non approfittarne. Negli ultimi anni, Lidl ha conosciuto…
L’Assemblea Territoriale Idrica di Palermo, presieduta dal sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, assieme ai…
Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Valerio Staffelli consegna il Tapiro…
La voglia di tornare in campo da una parte, la consapevolezza di non dover più…
Con il telefono scarico ti becchi 700 euro di multa se ti fermano i carabinieri…