Scuola e Università

Studia con noi, i nuovi corsi magistrali dell’Università di Catania

Studia con noi. Quest’anno l’ampia e articolata offerta didattica dell’Ateneo si è arricchita con tre nuovi corsi di studio magistrali, di durata biennale: Data Science for Management, Scienze linguistiche per l’intercultura e la formazione, Scienze del testo per le professioni digitali.

Per essere ammessi ad un corso di laurea magistrale occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Occorrono, altresì, specifici requisiti curriculari nonché la verifica di una preparazione personale adeguata.

Studia con noi, nell’anno accademico 19/20 verrà attivato il corso di laurea in Data Science for Management

Il corso di laurea in Data Science for Management (classe LM91- Tecniche e metodi per la società dell’informazione) ad accesso programmato locale, con 65 posti complessivi a disposizione, fa riferimento ai dipartimenti di Economia e Impresa, Ingegneria elettrica elettronica e informatica, Matematica e Informatica ed è tenuto interamente in inglese. Esso intende formare laureati magistrali con elevate conoscenze nei seguenti ambiti: raccolta, trattamento, compressione, archiviazione, sicurezza ed analisi di dati, sia strutturati che non strutturati; linguaggi di programmazione più diffusi per l’analisi dati; statistical learning e analisi statistica dei dati; machine learning, neural computing e deep learning; disegno di DB, anche di tipo “Big Data”.

In altre parole, acquisendo competenze e capacità fortemente interdisciplinari nell’area dell’informatica, della statistica, delle scienze economiche e manageriali, i laureati saranno capaci di analizzare, modellizzare ed affrontare in modo nuovo la complessità delle sfide economiche e sociali, valorizzando l’enorme patrimonio dei dati che gli strumenti tecnologici rendono sempre più disponibili, creando nuovi modelli di business e ottimizzando la gestione delle risorse.

Nasce il corso di studi in Scienze del testo per le professioni digitali, che mira a creare esperti di analisi dell’impatto dell’intelligenza artificiale

Un’altra attesissima ‘new entry’ è rappresentata dal corso di laurea magistrale in Scienze del testo per le professioni digitali (classe LM43 – Metodologie informatiche per le discipline umanistiche) del dipartimento di Scienze umanistiche, ad accesso programmato con 50 posti disponibili. Esso prevede un percorso di studi innovativo che integra in maniera scientificamente aggiornata le conoscenze legate alla tradizione degli studi umanistici già presenti in Dipartimento (linguistica, filologia, filosofia del linguaggio, storia della scienza, archivistica) e le competenze connesse al flusso di informazioni provenienti dall’universo digitale.

Grazie anche al rapporto proficuo con aziende nazionali e internazionali, che contribuiscono attivamente al processo formativo, il corso si propone di formare specialisti nel trattamento e analisi di dati testuali ed esperti di analisi dell’impatto dell’intelligenza artificiale: figure professionali nuove, per le quali esiste una domanda enorme e crescente a fronte di un’offerta formativa ancora ridottissima.

Per entrambi questi corsi di studio magistrali, la domanda di partecipazione alla prova di ammissione- attraverso cui viene verificata l’adeguatezza della preparazione personale – ed il pagamento della relativa tassa devono essere effettuati entro il prossimo 10 settembre tramite il portale studenti https://studenti.smartedu.unict.it.

A Ragusa Ibla partirà il corso magistrale in Scienze linguistiche per l’intercultura e la formazione

E’ invece a numero non programmato il corso magistrale in Scienze linguistiche per l’intercultura e la formazione (LM39 – Linguistica) che si terrà a Ragusa Ibla, nella sede della Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letterature straniere. Anche sulla base di sollecitazioni provenienti da attori locali e della riflessione sulle peculiarità dell’area territoriale, sulla composizione sociale e i mutamenti avvenuti negli ultimi anni, l’Ateneo ha deciso di istituire un corso magistrale in grado di formare figure di elevata specializzazione nel settore della comunicazione e della progettazione interculturale, in un contesto complesso come quello nel quale gravita la SDS iblea.

Il nuovo corso magistrale intende pertanto formare figure di alta professionalità in grado di promuovere percorsi di inclusione attraverso la presa in carico dei bisogni linguistici specifici, accanto a figure più tradizionali come l’insegnante di lingue e di italiano come lingua seconda. In quest’ottica, prepara, inoltre, esperti di redazione di testi, dossier e materiali divulgativo, consulenti letterari, editoriali e operatori culturali con funzioni di promozione e organizzazione di eventi di diversa natura, la cui realizzazione richieda, tra l’altro, la conoscenza di una o più lingue straniere. Il piano di studi prevede inoltre un periodo obbligatorio di tirocinio da svolgersi in enti pubblici o privati, in Italia o all’estero, per accrescere le competenze curriculari acquisite con un’esperienza professionale diretta.

Trattandosi di un corso a numero non programmato, la verifica dell’adeguatezza della preparazione personale avverrà sulla base dell’analisi del curriculum e, ove necessario, di un colloquio individuale. La domanda di ammissione va presentata entro l’11 settembre tramite il portale studenti https://studenti.smartedu.unict.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Altro che Sicilia, il piatto preferito di Papa Francesco è stato un classicone della cucina italiana | Mangiato fino all’ultimo giorno

Il piatto preferito del Papa non era quello che molti si aspettano. Continua a leggere…

7 ore ago

Ultim’ora: apre l’uovo Kinder e trova la muffa incrostata | Non consumare mai queste confezioni: sono peggio del veleno

Non si tratta di certo della sorpresa che si aspetterebbe da un classico uovo di…

9 ore ago

“Io sono energia” di Francesco Panasci: un invito alla riscoperta dell’autenticità umana

Presentazione ufficiale il 28 aprile al Museo Salinas di Palermo Un’opera che intreccia esperienza, riflessione…

9 ore ago

Al Teatro Al Convento la commedia “Diversamente umano”

Torna, a grande richiesta, al Teatro Al Convento di Palermo, la commedia “Diversamente umano”. Sul…

11 ore ago

“Sto facendo pagare la mia IMU al vicino” | Ingegnere napoletano scopre il trucco per non versare la quota: è tutto legale

Con questo metodo riesci a evitare una delle tasse più fastidiose. L’IMU, acronimo di Imposta…

12 ore ago

FIAT ridisegna la sua auto più leggendaria: tutti gli italiani ci hanno fatto l’amore dentro | Più comoda di un divano

C’è un’auto della Fiat che tutti gli italiani ricordano e che sta per tornare: ecco…

14 ore ago