Cronaca

Strage Rapido904: rinvio a giudizio per Totò Riina

Dopo 33 anni dalla strage del Rapido904 è stato disposto dalla Corte d’Appello di Firenze, presieduta da Salvatore Giardina, il rinvio giudiziario a tempo da definire del processo in corso d’appello avviato dalla pm Angela Pietroiusti che vede come unico imputato Totò Riina quale “mandante” della strage.

Era il Dicembre 1984 quando il treno Rapido in partenza da Napoli e diretto a Milano fu fatto esplodere tra le stazioni di Vernio e S. Benedetto Val di Sambro (BO): 16 i morti, 250 i feriti, le vittime della strage. Il motivo è da ravvisarsi nel raggiungimento della pensione da parte del presidente della Corte ai primi d’ottobre e, per come previsto dalla Riforma Orlando, dunque, il rinizio da zero dell’istruttoria.

Intanto, il ministro chiede una relazione sul rinvio del procedimento.

A essere impugnata è stata l’assoluzione per mancanza di prove del boss di Cosa Nostra, a seguito dell’ordinanza di custodia cautelare notificata nell’ Aprile del 2011 al “Capo dei Capi” dai Carabinieri su richiesta della DIA di Napoli. A quanto si è appreso dagli esiti dell’inchiesta dello scorso decennio, a parlare sono stati i pentiti e sarebbe emerso che per la strage del R904 era stato utilizzato lo stesso tipo di esplosivo usato per la strage di Paolo Borsellino e i 5 agenti della scorta.

I processi

Il primo passo del lungo iter giudiziario sulla strage del 904 è la sentenza-ordinanza di rinvio a giudizio emessa dal G.I. di Firenze Gironi il 3/11/1987. Qui il giudice, accettando le ipotesi investigative del Pm, ritenne possibile “che l’attentato è stato suggerito allo scopo di distogliere l’attenzione degli apparati istituzionali dalla lotta contro le centrali emergenti della criminalità organizzata“.

Nel febbraio 1989 fu emessa la sentenza di primo grado: condannati all’ergastolo per i reati di strage, attentato per finalità terroristica ed eversiva, banda armata, fabbricazione e detenzione di esplosivi, Calò e Cercola.

Nel marzo 1990 la Corte d’Appello di Firenze conferma le condanne.

Viene ripetuto nel 1992 il processo ordinato dalla Corte di Cassazione e vengono condannati definitivamente all’ergastolo Giuseppe Calò e Guido Cercola, a cui si aggiunge la condanna di Schaudinn a 22 anni, e riduce a 24 anni la pena per Di Agostino. Invece Per Misso, Galeota e Pirozzi – già assolti in via definitiva per i reati più gravi – sono confermate le condanne per la detenzione di esplosivi.

Si è riaperta la questione nel 2011 con l’ordinanza di custodia cautelare da parte della Dia di Napoli nei confronti di Totò Riina che ha portato a sua volta tre anni dopo all’assoluzione per mancanza di prove.

Nel frattempo Riina era in carcere dopo essere stato catturato dai carabinieri a Palermo nel 1993 a seguito di una latitanza durata circa trent’anni.

La verità pare dunque essere ancora lontana. Per adesso il rinvio.

Maria Letizia Modica Alliata

Recent Posts

Legge 104, il mega incentivo ora possono prenderlo anche i familiari: con una domandina ti recuperi fino a 48mila euro

48 mila euro con una sola domanda con cui è possibile avere un importante incentivo…

31 minuti ago

Addio detrazioni: “Dovete cacciare 14140 euro” | Non avete più diritto né a Bonus nè ad agevolazioni

Si devono cacciare circa 14.140 euro e si dice addio alle detrazioni, questa la nuova…

11 ore ago

LIDL, caseifici italiani in crisi per colpa sua: con 0,69 centesimi compri la costosissima mozzarella | Altrove la paghi 10 volte in più

La mozzarella è uno degli alimenti più iconici prodotti in Italia. La mozzarella italiana è…

13 ore ago

Disagi per l’incendio di Londra: ecco come salvare il viaggio

Un grosso incendio ha colpito una centrale elettrica limitrofa all’aeroporto di Londra Heathrow nella notte…

13 ore ago

Blitz dei Carabinieri allo Zen di Palermo, 2 arresti e 87 denunce

Controlli dei Carabinieri nel quartiere San Filippo Neri, a Palermo, con particolare attenzione per la…

13 ore ago

Da Trapani soffia il vento della memoria, in 50 mila per dire “no alle mafie”

Un vento di emozioni e speranza ha attraversato le strade di Trapani in occasione della…

13 ore ago