Catania

“Storia e Sapori di Sicilia”, nuovo progetto all’Istituto Fontanarossa

Un vademecum su come mangiare sano e di gusto. Un percorso storico, geografico e mitologico per raccontare alle giovani generazioni le radici della Dieta Mediterranea. Comincia da qui il progetto chiamato “Storia e Sapori di Sicilia”, realizzato con il contributo dell’assessorato regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale, all’istituto comprensivo “Fontanarossa” di Catania.

“Vogliamo privilegiare l’aggregazione dei nostri studenti, nel pieno rispetto delle attuali normative anticovid, con progetti fondamentali per la didattica e per la vita di ogni singolo alunno- spiega la dirigente Concetta Tumminia – con questo percorso i nostri ragazzi acquisiranno la consapevolezza di un’alimentazione sana e nel pieno rispetto dell’ambiente”.

Circa quaranta alunni coinvolti in un progetto che prevede la conoscenza e la valorizzazione dei prodotti gastronomici siciliani dell’agroalimentare. Comprendere la dieta mediterranea, riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, anche attraverso la piramide alimentare. Un percorso sensoriale coadiuvato dall’esperta Veronica Allegra. La mediatrice culturale, con grande esperienza in questo settore, che per molti anni ha lavorato in Italia e all’estero proprio nel comparto alimentare. L’arte del saper mangiare a scuola, a casa e tra gli amici assume, quindi, il sapore della sperimentazione e dell’apprendimento anche con l’utilizzo della storia, della geografia e della mitologia legati all’origine dei cibi che oggi consumiamo quotidianamente.

“Cominciare fin da piccoli ad abituarli verso i basilari principi del mangiare in modo sano ed equilibrato è fondamentale- sottolinea la coordinatrice del Polo Catanese di Educazione Interculturale dell’istituto comprensivo “Fontanarossa”, Melita Cristaldi – si tratta di un progetto finanziato dalla Regione Sicilia che dispone di solide basi, ed è fondato su un principio chiarissimo, cerchiato di relazioni umane, per una filosofia di vita che racchiude i principi cardini della nostra scuola. I nostri alunni diventeranno piccoli cittadini consapevoli e, a loro volta, insegneranno alle loro famiglie come mangiare in modo sano e rispettando l’ambiente attraverso la dieta mediterranea”.

LEGGI ANCHE

VACCINI ANTICOVID SU INSEGNANTI E PERSONALE SCOLASTICO

TAORMINA, PROGETTO PER CASTELLO DI MONTE TAURO

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: addio per sempre alla Sicilia | Proclamato il distaccamento dallo Stato Italiano: Italia in lutto nazionale

Tutti i dettagli sulla scioccante novità, la situazione è grave. La Sicilia è una terra…

4 ore ago

Meloni ha deciso: da oggi ci passerà i “120 EURO DI CITTADINANZA” | Tutti aventi diritto: arrivano entro Pasqua

In arrivo un nuovo sostegno economico che fa discutere: ecco cosa c'è davvero dietro i…

14 ore ago

Follia ufficiale dal Governo: pubblicata la TASSA STEMPIATI | Obbligatorio pagarla se ti mancano capelli

Una vera follia questa Italia, da adesso in poi arriva la tassa stempiati, ora se…

16 ore ago

“Il bonifico ve lo mandiamo nel 2027” | ULTIM’ORA INPS: cancellato il pagamento, italiani lasciati in mutande dallo Stato

Occhio a questa nuova comunicazione, ci vuole massima attenzione. Le comunicazioni dell’INPS avvengono principalmente in…

19 ore ago

Meteo Sicilia di venerdì 11 aprile

Tempo stabile su tutta la regione nel corso della giornata con cieli per lo più…

21 ore ago

Ultim’ora. dopo Ferragosto, proclamato anche FERRAPRILE | “Il 15 del mese non si lavora”: così è deciso

Dopo Ferragosto il nostro calendario si arricchisce anche di Ferraprile, il 15 de mese si…

21 ore ago