Top News

Stenosi aortica, primi risultati del progetto “EndoTavi” Venerdì prossimo Iemest ospita convegno “Il cuore al centro”

La definizione di un sistema integrato ed innovativo di strumentazioni per ambiente ospedaliero a carattere “ibrido”, costituito da attrezzature di ‘imaging’ avanzato e tecnologie tali da permettere sia la procedura chirurgica convenzionale sia quella percutanea.

E’ l’obiettivo del progetto, “EndoTavi”, avviato due anni fa, e che mira, alla creazione di un sistema di gestione integrata di markers di funzionalità endoteliale, dati clinici e acquisizione ecografica di pixellizzazione dei vasi per interventi di sostituzione valvolare aortica mediante chirurgia tradizionale o percutanea. Ma al contempo definire l’analisi macroscopica e molecolare della reattività endoteliale centrale (cuore) e periferica (arteria radiale/brachiale) con l’identificazione e la comparazione di nuovi markers per la valutazione della funzionalità endoteliale in soggetti sottoposti alla sostituzione valvolare aortica mediante chirurgia tradizionale (Avr) o percutanea (Tavi).

Per illustrare i risultati intermedi e le prospettive del progetto, venerdì prossimo, alle 15.30, si terrà nella sede dello Iemest (Istituto euromediterraneo di scienza e tecnologia), a Palermo, il convegno scientifico “Il cuore al centro”, al quale parteciperà, tra gli altri esperti, il professore Emiliano Maresi, anatomapatologo, che terrà una lctio magistralis sulla stenosi aortica, che nell’ambito delle patologie cardiovascolari, è la patologia valvolare più frequente nel mondo industrializzato. Se non riconosciuta e non trattata in tempo, si arriva ad condizione che porta ad ipertrofia cardiaca e scompenso ventricolare.

“L’idea innovativa – spiegano gli organizzatori dello Iemest, parter del progetto con progetto Villa Maria Eleonora Hospital (capofila), K2 Innovazione e Intent – è rappresentata dalla creazione di un sistema utilizzabile in parte o in toto sia in reparto (pre- e post-operatorio) che in sala operatoria, che chiamato EndoTavi System 1.0. Questo sistema integrato -aggiungono – permetterà l’utilizzo di tecniche di identificazione di markers (macro- e microscopici) innovativi non presenti oggi né in letteratura né in commercio e comprenderà una strumentazione utilizzabile nel complesso operatorio (ibrido) che permetta allo stesso tempo diagnosi, trattamento ed immediata verifica della procedura”. (ansa)

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora, confermato il BONUS primavera: ti pagano bollette, trasporti e guardaroba | Non ha limiti di ISEE

Questo 'bonus' è molto conveniente, ma bisogna approfittarne al più presto. In un periodo segnato…

3 ore ago

La Regione Siciliana al Vinitaly 2025: eccellenze vinicole e leadership nella sostenibilità

La Sicilia si posiziona come seconda regione italiana per estensione vitata, subito dopo il Veneto.…

4 ore ago

Palermo, Dionisi in conferenza stampa: “Contro il Sassuolo serviranno coraggio, cinismo e il sostegno dei tifosi”

Alla vigilia della sfida contro la capolista Sassuolo, Alessio Dionisi si è presentato in conferenza…

4 ore ago

INPS, il 7 aprile dovete correre alle Poste: “Paghiamo chi è nato quest’anno” | Così non lavori ma intaschi una bella cifra

Con questo metodo si può intascare una bella somma. Ecco come fare. Aprile si apre…

5 ore ago

Ufficiale Sicilia: “Non potete più bere acqua” | Se vivete qui o morite di sete o scappate a gambe levate

Sicilia: la situazione acqua è critica e il rischio è ormai altissimo. Cosa sta succedendo…

8 ore ago

“Avete una bomba in casa”, tutti gli italiani in questa lista si preparino ad ‘evacuare’: 8 famiglie su 10 ne hanno una ma non lo sanno

Questo oggetto, presente nell'80% delle case degli italiani, potrebbe diventare una bomba se usato in…

10 ore ago