Categories: Cronaca

Stalking. A Palermo attività di in-formazione

Palermo – Al via i lavori, oggi, nella Sala delle Lapidi di Palazzo delle Aquile del convegno itinerante “Lo Stalking e la violenza sulle donne: interventi giuridici, investigativi e psicologici” organizzato dall’Osservatorio Giuridico Italiano, dall’Accademia Italiana di Scienze Forensi e dall’Osservatorio Italiano Stalking.

E’ la terza tappa ufficiale dopo le prime due tenutesi a Santa Maria Capua Vetere (Ce) e Città del Vaticano, che l’Amministrazione Comunale ha fortemente voluto ospitare nella città di Palermo, a sostegno del ruolo che il progetto si propone: la sensibilizzazione e l’informazione di un tema scottante come quello del femminicidio ed ogni altra forma di violenza sulle donne, in triste prima linea.

Tra i presenti al seminario, oltre a magistrati forze dell’ordine e psicologi, il Vice Sindaco di Palermo Cesare La Piana, Tiziana Barrella Responsabile scientifico dell’Osservatorio Giuridico Italiano, Luciano Garofano, Generale del RIS di Parma e Presidente dell’Accademia Italiana di Scienze Forensi.

Un progetto, quello esposto oggi durante il dibattito, che è rivolto ad una più oculata informazione del dilagante fenomeno della violenza sulle donne in tutte le sue sfaccettature, ma anche un vero e proprio viaggio verso la meta della tutela della donna, attraverso la diffusione di tale informazione e attraverso suggerimenti volti alla
prevenzione.

L’accoglienza palermitana riservata a questa iniziativa ha manifestato che anche tale territorio non è immune da un fenomeno oggi purtroppo mondiale, e dagli ultimi dati statistici il Sud Italia sembrerebbe colpito dal fenomeno in una percentuale del 30%, preceduto solo dal Nord Italia che registrerebbe percentuali sfioranti il 49% di tali
crimini. Non meno allarmanti sarebbero i dati provenienti dal centro talia con una percentuale del 19%.

L’Accademia Italiana di Scienze Forensi, l’Osservatorio Giuridico Italiano, l’Osservatorio Italiano Stalking, impegnati fattivamente in tale progetto, manifestano come, dinanzi a sconcertanti dati statistici che vedono il nostro paese afflitto da continui reati sulle donne, sia assolutamente fondamentale l’intervento delle istituzioni e
di tutte quelle associazioni di volontariato che, attraverso il sostegno morale e materiale, possano garantire a tutti i soggetti deboli un adeguata tutela.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Scoperte 11 stalle abusive a Catania, 3 denunce e multe per 35.000 euro

Un’articolata e vasta operazione di controllo è stata eseguita dagli agenti della Polizia di Stato…

34 minuti ago

Sbarco di 344 migranti a Lampedusa, soccorsi e accompagnati all’hotspot

Sbarco di migranti a Lampedusa, dove sono giunte 344 persone. Si trovavano a bordo di…

36 minuti ago

Meteo Sicilia di venerdì 25 aprile

Condizioni di tempo asciutto su tutta la regione nel corso della giornata con cieli sereni…

47 minuti ago

“Il sorbetto al limone? Una porcheria in confronto” | Casalinghe siciliane inventano il dolce del futuro: pronto in 12 minuti

Il sorbetto al limone è una delle ricette più gustose per l'estate. Ma c'è anche…

47 minuti ago

Villa Sofia-Cervello avvia la ricognizione per la stabilizzazione dei precari

Al via la ricognizione del personale precario di comparto e dirigenza di Villa Sofia Cervello,…

4 ore ago