Categories: gossip-sonodonna

Spettacolo: Su al sud

di redazione

Immaginate un uomo del nord Italia costretto ad emigrare in Sicilia a chiedere lavoro, oppure un siciliano che si sveglia in un luogo dove tutto funziona in modo preciso e puntuale, oppure tentate di immaginare la gente che per strada va di fretta mordendo un tramezzino ma l?aria plumbea per le strade non è caratterizzata dal fumo della brace delle tipiche ?stigghiola? palermitane, bensì dalla nebbia. Questa è la magia del divertentissimo spettacolo di cabaret che vede Stefano Piazza, attore comico palermitano, confrontarsi con una sorta di incantesimo, un sortilegio fatale: Cosa succederebbe difatti, se la Sicilia improvvisamente venisse sbalzata in nord Europa? Ne viene fuori una pittoresca cartina geografica dell?Europa rivisitata dall?idea che la nostra isola sempre maltrattata dai piani economici globali, dai media e dal cinico uomo nordista, possa improvvisamente svegliarsi in nord Europa per ridisegnare le regole e magari prendersi una bella rivincita. Con questo pretesto Stefano Piazza si lancia in un itinerario che conduce lo spettatore a mettere in discussione le vecchie regole facendo sì che nascano scenari nuovi dalla comicità quasi obbligata. Ed ancora, il linguaggio formale che si scontra con la lingua parlata, come per i proverbi siciliani? che si dice non sbaglino mai, l?era dell? ?abile ignorante ? e ancora le vecchie tradizioni di un uomo che dovrà sposarsi con le regole e le tradizioni non più del profondo sud, ma con le abitudini tipiche del nord. In questo spettacolo l?attore sfrutta le sue doti di scrittura inanellando una serie di monologhi divertenti, autoironici e spesso irriverenti nei confronti di chi disegna la terra siciliana come un luogo abbandonato a se stesso. Non dimenticando però che una forma di autocritica, anche ironica, può essere uno strumento per rivalutare la propria condizione. Cura la regia con maestria ed esperienza Ernesto Maria Ponte, a confermare la loro collaborazione artistica che li ha già visti insieme sul palco e a curare la regia del precedente spettacolo di Stefano Piazza. (?) Le musiche (originali) sono affidate al virtuoso pianista Joe Costantino, musicista versatile con uno stile orientato all?improvvisazione dei grandi pianisti del panorama jazz. Da notare inoltre sullo sfondo del palco, a farne scenografia, la tela dipinta da Fabrizio Pezzino, pittore palermitano che ha prestato la sua arte per impreziosire lo spettacolo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Legge 104, il mega incentivo ora possono prenderlo anche i familiari: con una domandina ti recuperi fino a 48mila euro

48 mila euro con una sola domanda con cui è possibile avere un importante incentivo…

31 minuti ago

Addio detrazioni: “Dovete cacciare 14140 euro” | Non avete più diritto né a Bonus nè ad agevolazioni

Si devono cacciare circa 14.140 euro e si dice addio alle detrazioni, questa la nuova…

11 ore ago

LIDL, caseifici italiani in crisi per colpa sua: con 0,69 centesimi compri la costosissima mozzarella | Altrove la paghi 10 volte in più

La mozzarella è uno degli alimenti più iconici prodotti in Italia. La mozzarella italiana è…

13 ore ago

Disagi per l’incendio di Londra: ecco come salvare il viaggio

Un grosso incendio ha colpito una centrale elettrica limitrofa all’aeroporto di Londra Heathrow nella notte…

13 ore ago

Blitz dei Carabinieri allo Zen di Palermo, 2 arresti e 87 denunce

Controlli dei Carabinieri nel quartiere San Filippo Neri, a Palermo, con particolare attenzione per la…

13 ore ago

Da Trapani soffia il vento della memoria, in 50 mila per dire “no alle mafie”

Un vento di emozioni e speranza ha attraversato le strade di Trapani in occasione della…

13 ore ago