Politica

Sondaggio regionali: partita aperta tra Cancelleri e Musumeci

A poco più di 2 settimane dal voto, la fiducia dei siciliani nell’istituzione “Regione” crolla dal 33% del 2006 al 12% di oggi. E’ un dato, quello rilevato dall’Istituto Demopolis, e riportato dall’Agi, più basso di quasi 20 punti rispetto alla media nazionale e che pesa in modo significativo sull’affluenza alle urne nell’Isola.

Se ci si recasse oggi alle urne, il 52% degli aventi diritto, circa 2 milioni e 400 mila siciliani, non voterebbe per la scelta del nuovo Presidente della Regione: un’astensione molto alta, in parte recuperabile, che aumenta l’incertezza sull’esito della competizione del 5 novembre.

Regionali, molti ancora gli indecisi

È un consenso ancora molto fluido, quello che emerge dall’indagine dell’Istituto Demopolis sul voto per le Regionali in Sicilia. Tra quanti pensano di andare a votare il 5 novembre, soltanto il 61% ha già un orientamento preciso. Il 16% esprime un’intenzione di voto, ammettendo però che potrebbe cambiare idea. Il 23%, quasi un quarto degli elettori siciliani, è ancora del tutto indeciso sulla scelta da compiere.

“A 16 giorni dalle elezioni – spiega il direttore dell’Istituto Demopolis Pietro Vento – la sfida per la conquista di Palazzo d’Orleans resta  decisamente aperta. Considerata l’attuale instabilità del consenso, nell’ultimo sondaggio prima del black out previsto dalla legge, Demopolis ha scelto di fotografare non soltanto il voto odierno, ma anche l’elettorato certo, costituito dai cittadini che dichiarano di aver compiuto una scelta definitiva, ed il bacino potenziale dei principali candidati”.

Testa a testa tra Cancelleri e Musumeci

Se si votasse oggi per la presidenza della Regione, il candidato del centrodestra, Nello Musumeci, con il 36%, avrebbe oggi un lieve vantaggio sul leader del Movimento 5 Stelle in Sicilia, Giancarlo Cancelleri, attestato al 35%. Musumeci e Cancelleri possono però contare, entrambi, su un bacino potenziale del 42%: si tratta di elettori siciliani che prendono in considerazioni più opzioni e che non escludono oggi di poterli votare il 5 novembre.

La sfida elettorale appare più complessa per il rettore Fabrizio Micari e per il Centro Sinistra, su cui pesa non solo la divisione con l’area di Sinistra guidata da Claudio Fava, ma anche e soprattutto l’eredità del Governo uscente. Micari otterrebbe oggi il 21%, con un potenziale stimato al 27; più distante Fava al 7%, con un potenziale del 15%.

A pesare sul consenso saranno anche i numerosi candidati all’ARS, presenti nei diversi contesti provinciali nelle liste a supporto dei candidati alla Presidenza della Regione.

Redazione

Recent Posts

A Palermo l’inaugurazione dell’Anno giudiziario tributario 2025, la cerimonia a Palazzo Steri

Con i saluti del rettore dell’Università di Palermo Massimo Midiri si apre, nell‘Aula Magna di…

2 minuti ago

Meteo Sicilia di venerdì 18 aprile

Tempo stabile su tutta la regione nel corso della giornata con cieli sereni o poco…

8 minuti ago

Alfonso Signorini in un bagno di lacrime: l’hanno arrestato per direttissima | L’accusa è molto grave

Alfonso Signorini lo trovano in un bagno di lacrime, l'arresto per un'accusa molto grave ed…

1 ora ago

Tragica ultim’ora: “fallita la banca italiana più usata al nord” | Correntisti riversati a prelevare: il bancomat non funziona

Corsa al bancomat da parte dei correntisti, una delle banche di maggiore spessore del nord…

6 ore ago

IMU, il trucco geniale del “lutto in famiglia” per non pagare neanche 1 cent | Questo ingegnere non l’ha mai pagata in vita sua

Proprio così: esiste un metodo del tutto legale per non pagare l'IMU: ecco di cosa…

16 ore ago

“Agente mi scusi, senza non vedo niente” | Multa e patente sequestrata per gli occhiali da sole: da oggi sono illegali

Occhio a questa multa insolita, bisogna fare massima attenzione. Esistono molte norme pensate per garantire…

18 ore ago