Sono state smaltite 16 tonnellate di patate senza certificazione di provenienza, sequestrate dagli agenti del Noras (nucleo operativo regionale agroalimentare Sicilia) del Corpo Forestale della Regione Siciliana.
Le derrate agricole erano state sottoposte a sequestro amministrativo alla fine di marzo, in occasione di un controllo di routine della filiera agroalimentare, effettuato a Patti, nel Messinese.
Gli alimenti, infatti, erano privi dei documenti che ne attestassero la tracciabilità come previsto dalla specifica normativa europea. Gli agenti hanno così proceduto al sequestro immediato ed elevato una sanzione di 1.500 euro al possessore dei tuberi.
Lo smaltimento è stato disposto dal dipartimento regionale delle Attività produttive, autorità amministrativa che svolge le funzioni di organo di garanzia nei confronti dei provvedimenti di sequestro cautelare, che ha rigettato il ricorso del commerciante.
L'assurda introduzione di una tassa sui pelati. Da adesso in poi la tua calvizie ti…
I Finanzieri del Comando Provinciale di Catania, nell’ambito di complesse attività d'indagine coordinate dalla locale…
“Il Palermo ha appena concluso il campionato di Serie B e, sia pure dopo una…
Una novità che potrebbe stravolgere la vita di molti automobilisti. In Sicilia, le autofficine svolgono…
Scoppiato lo scandalo al Lidl, sembra che nei parcheggi dei supermercati ci siano delle prostitute,…
La Protezione Civile Regionale ha diffuso un avviso per il rischio meteo-idrogeologico ed idraulico, valido…