Cronaca

Sito Nestlé Vera in Sicilia: impegno per tutela risorse idriche

Sito Nestlé Vera in Sicilia. Nestlé Waters, presente in Italia attraverso il Gruppo Sanpellegrino, intensifica il proprio impegno per la gestione delle risorse idriche certificando tutti i suoi stabilimenti entro il 2025, in conformità con lo standard dell’Alliance for Water Stewardship.

In Italia il Gruppo Sanpellegrino partecipa all’iter di certificazione con i suoi sei stabilimenti. Un percorso iniziato con il sito produttivo di Santo Stefano Quisquina, in Sicilia dove si imbottiglia Nestlé Vera Santa Rosalia.

·  La certificazione Alliance for Water Stewardship (AWS) è il primo standard che promuove a livello globale buone pratiche per la gestione sostenibile della risorsa acqua a vantaggio delle comunità e dei bacini idrici locali .

·  Nestlé Waters sta intensificando il suo impegno nella certificazione AWS per consentire una migliore e più ampia collaborazione tra i soggetti locali interessati.

·  Nestlé Waters sta incoraggiando altre aziende ad adottare lo standard AWS, consapevole che una collaborazione efficace tra tutti gli utilizzatori  delle risorse idriche locali è essenziale per una gestione sostenibile.

Sito Nestlé Vera in Sicilia: preservare la sostenibilità ambientale dei bacini idrici

Lo standard globale AWS promuove un utilizzo responsabile dell’acqua, a vantaggio delle comunità locali, sia a livello sociale che economico e preserva la sostenibilità ambientale dei bacini idrici: tutti elementi prioritari per Nestlé. Fin dal 2017, anno in cui si è impegnata per la prima volta a seguire lo standard AWS, Nestlé Waters ha certificato otto dei suoi stabilimenti presenti nel mondo, in Pakistan, Canada e negli Stati Uniti.

In Italia, il Gruppo Sanpellegrino, che ha aderito a questa iniziativa a partire dal sito produttivo Nestlé Vera di Santo Stefano Quisquina (AG), coinvolgerà, entro il 2025, anche gli altri 5 stabilimenti dove vengono imbottigliate le sue acque minerali:  S.Pellegrino a Sanpellegrino Terme (BG), Levissima a Cepina Valdisotto (SO), Nestlé Vera fonte In Bosco a San Giorgio in Bosco (PD),  Acqua Panna a Scarperia (FI) e Nestlé Vera Naturae a Castrocielo (FR).

 

Da 25 anni Nestlé Waters è impegnata a sviluppare soluzioni collaborative a lungo termine, sia a livello di produzione che a livello di bacini idrografici, per preservare la quantità e/o la qualità delle acque locali. Programmi quali Agrivair, lanciato nel 1992 a Vittel (Francia), o Eco-Broye a Henniez (Svizzera) vengono regolarmente citati come alcuni dei principali progetti ispiratori dell’azienda in ambito di gestione delle risorse idriche.

 

Redazione

Recent Posts

Test visivo per persone extra intelligenti: “vedi il blu o il verde nell’immagine?” | Solo Antonello Fassari ha indovinato

Ecco il test visivo per le persone che sono extra intelligenti, tu che colore vedi?…

44 minuti ago

Scusate, ci mettiamo in ginocchio: abbiamo sbagliato | INPS AMMETTE L’ERRORE: 10 anni di contributi gratis

INPS ha ammesso l'errore e ora arrivano soldi a palate per chi aveva subito il…

4 ore ago

Olive, emanato allarme sanitario: «NON COMPRATE QUESTA MARCA» | Ti riempie lo stomaco di vermi tossici

SOS olive: le autorità sanitarie hanno diramato un nuovo allarme. Fai attenzione a non comprare…

6 ore ago

Tre detenuti evadono dal carcere Malaspina a Palermo, ricerche in corso

Questa mattina, domenica 13 aprile, tre detenuti sono evasi dal carcere minorile Malaspina. I giovani…

7 ore ago

Il mare più bello d’Italia è in questa regione: altro che “monnezza siciliana” | Sicilia e Sardegna battute a sorpresa

A sorpresa il mare più bello d'Italia non è in Sicilia e Sardegna. Tutte le…

8 ore ago

Camera degli Avvocati Tributaristi di Palermo, il 15 aprile convegno su fiscalità digitale e Intelligenza Artificiale

Il 15 aprile, alle ore 16.00, si terrà il Convegno (Webinar) promosso dalla Commissione di…

10 ore ago