Top News

Siti pericolosi: come riconoscerli ed evitarli

La navigazione online è una risorsa ormai indispensabile per la maggior parte delle persone, dai giovani agli anziani. Navigare sul Web significa anche accedere ai propri contenuti multimediali preferiti, come eventi sportivi, film e serie TV, oltre a poter intrattenersi con i social network e con il gaming, dai giochi FPS a quelli del casinò. Tuttavia, nel Web sono presenti dei siti creati appositamente per rubare dati personali, per diffondere virus e per mettere in atto delle vere e proprie truffe ai danni degli utenti. Vediamo come riconoscerli in pochi secondi tali siti, evitando così delle brutte sorprese.

Navigare solo sui siti HTTPS

Il protocollo HTTPS, acronimo di HyperText Transfer Protocol Secure, è in grado di criptare i dati che vengono trasmessi tra il sito e il browser, rendendo impossibile l’intrusione da parte di malintenzionati. Tutti i siti sicuri e affidabili, come ad esempio la pagina per giocare con la roulette di Betfair, utilizzano il protocollo HTTPS, in modo tale da offrire ai propri utenti i massimi standard di sicurezza. Quando si apre una qualunque pagina Web, quindi, la prima accortezza per evitare una violazione della privacy consiste proprio nell’accertarsi che il sito abbia il protocollo HTTPS.

Controllare i dettagli del sito

Una delle truffe che colpiscono più utenti è quella relativa al phishing. In questo caso, gli hacker inviano a degli utenti casuali delle e-mail in cui chiedono di effettuare l’accesso a una piattaforma, generalmente a quelle bancarie o ai portafogli elettronici. Lo scopo, naturalmente, è quello di rubare le credenziali, con l’obiettivo di entrare in possesso dell’account. Il sito a cui si viene reindirizzati è apparentemente identico a quello ufficiale della compagnia per cui gli hacker si spacciano. Tali pagine, tuttavia, contengono in buona parte dei casi degli errori ortografici oppure presentano una grafica poco curata. Prima di inserire le credenziali in un sito, bisogna sempre accertarsi che sia effettivamente quello ufficiale.

Attenzione ai domini

Alcuni siti ingannevoli, al fine di emulare quelli ufficiali, creano delle URL molto simili a quelle originali, con lo scopo di sorprendere i navigatori meno attenti. È necessario prestare attenzione, inoltre, anche ai domini: i siti affidabili presentano solitamente domini tradizionali, come .it, .com e .org.

Controllare i certificati di sicurezza

Un sito appartenente a un’importante compagnia dispone di validi certificati SSL. Per controllare che una determinata pagina ne sia in possesso, non occorre far altro che cliccare sull’icona a forma di lucchetto, la quale si trova nella barra degli indirizzi accanto all’URL.

Aggiornare browser, antivirus e sistema operativo

Una delle ragioni per le quali non vengono prontamente segnalate dal browser le pagine Web pericolose è costituita dal mancato aggiornamento del software. Un buon trucco è quello di impostare gli aggiornamenti automatici del browser e controllare periodicamente se sono presenti delle versioni più recenti. Altra buona accortezza consiste nell’installare un antivirus e tenerlo costantemente aggiornato. Infine, è importante verificare che il sistema operativo installato sia il più recente, in quanto gli update degli OS correggono gli eventuali bug riscontrati.

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora, “cancellato il fuso orario”: da oggi decidete voi che ore sono | A lavoro entrate a mezzogiorno e non più alle 8

Fuso orario: una decisione senza precedenti scuote le abitudini quotidiane di milioni di persone. Ecco…

4 ore ago

INPS, “vi abbiamo rubato 350mila euro”: la Guardia di Finanza ha scoperto tutto | Voi avete pagato e loro hanno rubato

Tutti i dettagli su questo caso limite. È dovuta intervenire la Guardia di Finanza. Non…

6 ore ago

Mattarella: “Diritto alla salute è una conquista della nostra civiltà”

“Il diritto alla salute è una conquista della nostra civiltà, frutto di decenni di impegno…

6 ore ago

A Catania sequestrati 7 chili di cocaina nascosti in uno zaino

A Catania, nel quartiere San Cristoforo, i Carabinieri hanno trovato e sequestrato uno zaino contenente…

7 ore ago

L’azienda edile Emmecci srl di Gangi riceve in Senato il premio “Legalità e Profitto”

Ancora un riconoscimento per l’azienda edile Emmecci srl di Gangi che ha ricevuto in Senato…

8 ore ago

Cracolici “La mafia a Siracusa ben inserita nel tessuto economico e sociale”

“Nel Siracusano riscontriamo una mafia ben inserita nel tessuto economico e sociale, che non impaurisce…

8 ore ago