Cronaca

Sisma nel catanese, in arrivo dieci milioni €, Musumeci: “Non bastano”

Sisma nel catanese. Il Consiglio dei ministri ha dichiarato lo stato di emergenza, per 12 mesi, per il terremoto che ha colpito l’Etna, in particolare il territorio dei comuni di Aci Bonaccorsi, Aci Catena, Aci Sant’Antonio, Acireale, Milo, Santa Venerina, Trecastagni, Viagrande e Zafferana Etnea.

Stanziati subito 10 milioni di euro, provenienti dal Fondo per le emergenze nazionali per l’avvio delle prime attività di soccorso e assistenza alle popolazioni colpite.

L’ordinanza nomina Commissario delegato il Dirigente Generale del Dipartimento della Protezione Civile della Regione Siciliana, Calogero Foti e prevede la possibilità di chiedere la sospensione delle rate dei mutui e l’assegnazione di un contributo per l’autonoma sistemazione, che può raggiungere un massimo di 900 euro mensili.

Nuclei familiari composti da una sola unità percepiscono 400 euro, quelli composti da due unità 500 euro, 700 euro quelli composti da tre unità, 800 euro quelli composti da quattro unità e 900 euro quelli composti da cinque o più unità. È possibile disporre di ulteriori 200 euro mensili se in famiglia ci sono persone con handicap o con invalidità non inferiore al 67% o persone con più di 65 anni.

Sisma nel catanese: i fondi necessari ammontano a circa 100 mln €

“I fondi per la ricostruzione non sono stati definiti, e’ soltanto un acconto, mi è sembrato di capire. Con il genio civile di Catania stiamo lavorando per avere una visione completa e più’ esaustiva possibile dei danni causati che secondo prima previsione degli uffici ammontano a piu’ di 100 milioni di euro”. Cosi’ il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci dopo la dichiarazione dello ‘stato di emergenza’ e lo stanziamento dei fondi deliberato dal Consiglio dei ministri per i Comuni colpiti dal sisma.

“Abbiamo colto con piacere la prontezza del Governo nazionale – ha aggiunto Musumeci – che intanto ha messo a disposizione un acconto, ma la gente vuole tornare nelle proprie case e questo impone al Governo nazionale di dovere mettere a disposizione del Commissario per la ricostruzione i fondi necessari altrimenti avremo due volte questi cittadini inerti e inermi che oggi sono costretti a non potere rientrare a casa”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: addio al lunedì mattina lavorativo | Passato la circolare del Ministero: “tutti i lavoratori possono restare a dormire”

È ufficiale, il lunedì mattina diventa un'occasione per riposarsi: ecco quando entrerà in vigore il…

5 ore ago

La Sicilia a TuttoFood Milano 2025 in qualità di Regione Europea della Gastronomia

Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione dello Stand della Regione Siciliana a TuttoFood, presso il…

6 ore ago

Amap, lotta agli allacci abusivi e gestione delle morosità. “Oggi più che mai necessario combattere gli sprechi e avere le carte in regola”

  “Nell’attuale contesto di emergenza idrica e nel momento in cui chiediamo a una grande…

7 ore ago

Depurazione, partono i lavori a Boccadifalco. Cordaro: “Si completa il collegamento della periferia di Palermo”

Sono partiti i lavori del convogliamento degli scarichi fognari del quartiere Boccadifalco, a Palermo. L’intervento…

7 ore ago

AMG Energia, approvato il bilancio 2024 con un utile di oltre 392 mila euro

Un utile di oltre 392 mila euro (392.900) che certifica un’azienda sana, che si prepara…

7 ore ago

A Palermo via alla XXIX edizione di ‘Panormus. La scuola adotta la città’

Una manifestazione che parte dai più giovani veicolando un messaggio di partecipazione, con la speranza…

7 ore ago