Cronaca

Siracusa, scoperti 39 lavoratori in nero, in 8 percepivano il “reddito”

I finanzieri del Comando Provinciale di Siracusa, nell’ambito delle attività di polizia economico-finanziaria finalizzate al contrasto del sommerso da lavoro e alla lotta agli sprechi di denaro pubblico, hanno eseguito interventi mirati su soggetti connotati da elevati e concreti profili di pericolosità.

Le operazioni di servizio, eseguite dalle Fiamme Gialle del Gruppo di Siracusa, diretti dal Maggiore Giovanni Statello, rientrano nel più ampio dispositivo di controllo economico-finanziario del territorio ordinato dal Comandante Provinciale di Siracusa, Colonnello Lucio Vaccaro.

Nel corso dei controlli, a fronte di 87 posizioni lavorative esaminate, sono stati riscontrati 39 soggetti intenti a svolgere la propria attività lavorativa privi di qualsiasi regolarizzazione formale del rapporto di impiego, dunque intenti a prestare la loro attività totalmente “in nero”, sia sotto il profilo contributivo che assicurativo, circostanza quest’ultima che, oltre a costituire un illecito amministrativo, non assicura ai lavoratori alcuna forma di tutela e assistenza, anche in caso di infortunio.

Ulteriori approfondimenti hanno permesso di appurare che ben 8 lavoratori “in nero” percepivano indebitamente il reddito di cittadinanza: essendo decorso il previsto termine di 30 giorni entro il quale comunicare la variazione della condizione occupazionale, sono state effettuate le dovute segnalazioni all’Autorità Giudiziaria per falsa dichiarazione e all’INPS per la revoca e la restituzione del beneficio.

All’esito delle attività, i datori di lavoro sono stati segnalati all’Ispettorato Territoriale del Lavoro e nei loro confronti sono state elevate sanzioni amministrative per oltre 140 mila euro.

Gli interventi eseguiti sono strettamente collegati alla capillare attività di controllo del territorio quotidianamente svolta dalle Fiamme Gialle di Siracusa e testimoniano il costante impegno della Guardia di Finanza, quale forza di polizia economico-finanziaria, nel contrasto ai comportamenti in grado di compromettere la sana e leale concorrenza tra gli imprenditori e alle frodi perpetrate a danno dei settori previdenziali ed assistenziali, mirando da un lato alla salvaguardia dei lavoratori da un possibile sfruttamento e dall’altro ad evitare il dispendio di risorse a beneficio di soggetti non aventi diritto.

Redazione

Recent Posts

Addio detrazioni: “Dovete cacciare 14140 euro” | Non avete più diritto né a Bonus nè ad agevolazioni

Si devono cacciare circa 14.140 euro e si dice addio alle detrazioni, questa la nuova…

6 ore ago

LIDL, caseifici italiani in crisi per colpa sua: con 0,69 centesimi compri la costosissima mozzarella | Altrove la paghi 10 volte in più

La mozzarella è uno degli alimenti più iconici prodotti in Italia. La mozzarella italiana è…

8 ore ago

Disagi per l’incendio di Londra: ecco come salvare il viaggio

Un grosso incendio ha colpito una centrale elettrica limitrofa all’aeroporto di Londra Heathrow nella notte…

9 ore ago

Blitz dei Carabinieri allo Zen di Palermo, 2 arresti e 87 denunce

Controlli dei Carabinieri nel quartiere San Filippo Neri, a Palermo, con particolare attenzione per la…

9 ore ago

Da Trapani soffia il vento della memoria, in 50 mila per dire “no alle mafie”

Un vento di emozioni e speranza ha attraversato le strade di Trapani in occasione della…

9 ore ago

LETTERA DALL’ORGANIZZAZIONE EUROVISION 2025: “Dobbiamo censurare la canzone” | Troppo volgare per il Festival

La canzone è stata censurata, a deciderlo ci avrebbe pensato l'organizzazione dell'Eurovision, ecco di cosa…

11 ore ago