Cronaca

Siracusa, professionista evasore totale: non dichiarati oltre mezzo milione di euro

Porta i suoi frutti la costante azione di contrasto all’evasione fiscale condotta dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Siracusa, retto dal Colonnello Lucio Vaccaro, che continua ad individuare soggetti completamente sconosciuti al Fisco.

In particolare, la Tenenza di Lentini, nell’ambito dell’attività d’istituto volta al contrasto del sommerso d’azienda, ha scoperto nel territorio di competenza un “evasore totale”: si tratta di un ingegnere che non ha ottemperato ai previsti obblighi di dichiarazione IVA, sebbene abbia lavorato con regolarità, esercitando la propria professione sia per conto di privati, sia per conto di società, palesandosi come un contribuente rientrante nel regime di favore accordato dal Fisco ai c.d. “forfettari”, senza, tuttavia, possederne i requisiti.

Il predetto regime è stato introdotto dalla Legge n. 190/2014 a favore dei soggetti con limite di ricavi o compensi non superiore a 65 mila euro e prevede notevoli semplificazioni fiscali, tra le quali la mancata presentazione della dichiarazione ai fini IVA. Tra le cause di esclusione di tale agevolazione, rientra il possesso di quote di partecipazione in società a responsabilità limitata aventi il medesimo codice ATECO (classificazione adottata dall’Istituto Nazionale di Statistica Italiano ISTAT) con quello esercitato dal professionista.

Gli accertamenti svolti dai Finanzieri hanno acclarato come il professionista fosse socio di una società con sede in Siracusa esercente la medesima attività del contribuente e, pertanto, non avrebbe potuto beneficiare del citato regime di favore.

La quantificazione del reale volume d’affari conseguito dall’ingegnere è stata operata con le più moderne banche dati in uso al Corpo della Guardia di Finanza nonché tramite l’acquisizione della documentazione bancaria relativa ai conti correnti del predetto, sui quali sono state individuate somme di denaro non giustificate dalla documentazione contabile.

Al termine delle attività ispettive è stato così ricostruito, ai fini dell’accertamento dell’Agenzia delle Entrate, un volume d’affari di oltre 500 mila euro con un’IVA dovuta di oltre 100 mila euro. Il professionista, inoltre, è stato deferito alla Procura della Repubblica di Siracusa per il reato di omessa dichiarazione.

L’evasione fiscale costituisce un grave ostacolo allo sviluppo economico perché distorce la concorrenza e l’allocazione delle risorse, mina il rapporto di fiducia tra cittadini e Stato e penalizza l’equità, sottraendo spazi di intervento a favore delle fasce sociali più deboli. Da qui l’importanza dell’azione “chirurgica” svolta dalla Guardia di Finanza contro gli evasori totali e i frodatori.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bonus Energia, Albanese: “Riprogrammazione risorse è grande segnale di attenzione”

“La riprogrammazione dei fondi per l’erogazione del cosiddetto ‘Bonus Energia’, con uno stanziamento di 12,5…

40 minuti ago

Prendete le stampelle e andate a frignare di là | UFFICIALE – Meloni ha fatto fuori la 104: diritti revocati

Un provvedimento che rischia di complicare la vita a molti.  La legge 104 del 1992…

2 ore ago

Meteo Sicilia di venerdì 16 maggio

Giornata all’insegna del tempo instabile su tutta l’Isola con molte nuvole associate a piogge e…

4 ore ago

Lo chiamano “l’elettrodomestico Giuda”: consuma quanto 32 lavatrici | Sulla bolletta è il primo a tradirti

Bisogna fare massima attenzione ai consumi per non rischiare di pagare bollette troppo alte. Gli…

4 ore ago

“Le Radici del Futuro”, a Piana degli Albanesi il Made in Sicily presenta il nuovo murale firmato da Giulio Rosk

Un omaggio alle identità che si intrecciano parte dell’Itinerario delle Radici. Piana degli Albanesi si…

4 ore ago

Lotta agli scafisti, fermati a Catania due uomini di origni sudanesi

La Polizia di Stato - Squadra Mobile di Catania, coordinata da questa Procura Distrettuale, ha…

5 ore ago