Siracusa, 30 Nov. – L ‘Autorità italiana per l’Energia e il Gas ha sospeso gli aiuti di Stato alle aziende che costruiscono e gestiscono i rigassificatori. Gli aiuti, che tecnicamente vengono definiti “fattore di Garanzia (FGL)”, erano stati concessi con delibera n.178 del 2005, che prevedeva il pagamento alle aziende gasiere del 71,5% dei ricavi di riferimento (mediamente 3 miliardi di euro l’anno) per 20 anni, anche se non avessero prodotto un solo metro cubo di gas.
La sospensione è intervenuta dopo che la Commissione Europea ha richiesto chiarimenti alla rappresentanza italiana al Parlamento Europeo. La Commissione Europea si è attivata a seguito dei numerosi esposti presentati, a suo tempo, dai Verdi e dalle Associazioni e Comitati della provincia di Siracusa e di Agrigento ed a seguito anche delle interrogazioni parlamentari europee e nazionali promosse per evitare che si desse la stura a stabilimenti costruiti senza rischio d’impresa, ma tramite una sorta di “assistenzialismo di Stato”.
48 mila euro con una sola domanda con cui è possibile avere un importante incentivo…
Si devono cacciare circa 14.140 euro e si dice addio alle detrazioni, questa la nuova…
La mozzarella è uno degli alimenti più iconici prodotti in Italia. La mozzarella italiana è…
Un grosso incendio ha colpito una centrale elettrica limitrofa all’aeroporto di Londra Heathrow nella notte…
Controlli dei Carabinieri nel quartiere San Filippo Neri, a Palermo, con particolare attenzione per la…
Un vento di emozioni e speranza ha attraversato le strade di Trapani in occasione della…