Dopo l’ultimo finanziamento deliberato dalla giunta regionale lo scorso sabato, il Genio Civile di Siracusa ha avviato oggi la procedura negoziata per l’affidamento dei lavori di demolizione del viadotto Targia a Siracusa. A renderlo noto l’assessore regionale alle Infrastrutture Marco Falcone. Per abbattere l’infrastruttura, situata lungo la direttrice Siracusa-Priolo e in abbandono da quasi un decennio, il governo Musumeci ha stanziato nel complesso 1,3 milioni di euro.
“Entro il mese di marzo – dichiara Falcone – avvieremo il cantiere che libererà l’area di Targia, affacciata su uno splendido tratto della costa aretusea, da un vero scempio architettonico. Abbiamo previsto la demolizione del viadotto pericolante e il recupero ambientale della zona, strategica anche la presenza di beni di valore archeologico. Nel progetto, d’intesa con la Soprintendenza e il Parco archeologico di Siracusa, abbiamo infatti inserito la salvaguardia dei ritrovamenti ponendo le basi per la futura potenziale fruibilità”.
“Nel corso del sopralluogo al Targia – aggiunge l’assessore alle Infrastrutture – avevamo assunto tre impegni che oggi vengono mantenuti: la demolizione del viadotto, la riqualificazione della Marina di Ortigia – già in pieno svolgimento – e la messa in sicurezza del Porto rifugio di Santa Panagia, di cui la progettazione è quasi definita. La Regione, dopo lunghi anni di assenza, è finalmente protagonista del risanamento urbano e infrastrutturale di Siracusa” conclude.
Il sindaco di Monreale, Alberto Arcidiacono, dopo un confronto con i vertici regionali e nazionali…
Gli agenti della Polizia di Stato hanno effettuato una perquisizione in un garage di via…
Le Fiamme Gialle della Stazione Navale di Palermo, congiuntamente al personale della Compagnia di Bagheria,…
La tutela della vita in tutte le declinazioni possibili, a partire dalla conoscenza della fertilità…
Ecco come smettere di pagare il condominio senza conseguenze legali: si tratta di una possibilità…
In questi casi sei esentato dal pagare una delle tasse più 'fastidiose'. L’IMU, acronimo di…