Eventi

SiciliAntica e ATC alla ricerca delle radici greche dell’isola

SiciliAntica e ATC, l’Associazione che viaggia, saranno a Siracusa, come ogni anno, in occasione delle Rappresentazioni classiche che si tengono al teatro greco. Previste inoltre una serie di visite guidate a  Leontinoi, una delle più antiche colonie greche della Sicilia, al Parco archeologico della Neapolis di Siracusa e alla Catacomba di San Giovanni. La data è  sabato 10  e domenica 11 Giugno 2017, la partenza da Palermo e da Termini Imerese. Nella mattinata arrivo e visita di Leontinoi una delle più antiche colonie greche della Sicilia. Fondata nel 729 a.C. da coloni calcidesi che fondarono Naxos, sotto la guida dell’ecista Teocle, cinque anni dopo la fondazione di Siracusa.

Una storia avvolta nel mito

Il periodo antecedente la colonizzazione greca di Leontinoi è avvolto nel mito. Secondo la mitologia i primi abitatori dei campi leontini furono i Lestrigoni, popolazioni vicine ai ciclopi, che dimoravano sull’Etna. Omero li descrive come popolazioni evolute, dedite principalmente alla pastorizia e organizzate sotto un governo federato, rinnegando la rappresentazione di essi come giganti incivili e persino antropofagi. La città greca presentava un articolato sistema difensivo: sulla parte settentrionale e su quella meridionale erano presenti due porte che collegavano la colonia con Siracusa e che davano accesso ai campi di Lentini. Un’ulteriore linea difensiva era poi costituita da un muro interno innalzato sul ciglio superiore del colle S. Mauro. La vasta Necropoli si trova al di fuori della porta di Siracusa, dove sono stati rinvenuti più di 600 sepolcri, alcuni dei quali caratterizzati da piccoli monumenti funerari a piramide gradinata. Leontinoi visse fino alla seconda guerra punica. Nel 214 Marcello la conquista e la distrugge. Al tempo di Verre era ormai un borgo senza importanza.

Il Museo Archeologico di Lentini

 

Molti dei reperti archeologici ritrovati durante gli scavi sono esposti oggi nel Museo Archeologico di Lentini. Il Museo illustra la storia della città e del suo territorio a partire dalla preistoria fino all’età medievale, attraverso l’esposizione di materiali provenienti dall’antico insediamento e dai principali siti archeologici del comprensorio. I reperti sono esposti in sequenza cronologica e topografica con particolare attenzione ai materiali provenienti dall’antica Leontinoi, dall’Età del Rame, ai periodi Pre e Protostorico. Sono presentati i materiali dal villaggio della Metapiccola e quelli delle necropoli di Cava Ruccia e Cava S. Aloè (S. Eligio). Sono stati anche esposti i più antichi materiali importati e prodotti localmente della colonia calcidese di Leontinoi, i materiali dall’area dell’abitato e dalle aree sacre sia urbane che extraurbane. Adeguata collocazione hanno avuto i materiali delle collezioni che includono i due famosi crateri già di proprietà comunale e quelli delle collezioni private. E i materiali delle necropoli di Leontinoi, dall’epoca arcaica a quella ellenistica. La visita si conclude con i materiali e l’apparato didattico relativi al periodo medievale, che costituisce un altro capitolo importante della storia di Leontinoi. Nel pomeriggio è prevista la partecipazione a Siracusa alla Rappresentazione classica Le Fenicie di Euripide.

 

 

Redazione

Recent Posts

Dissalatore di Trapani, opposizioni all’attacco, la Regione: “Mercoledì si approva il progetto”

"La propaganda del Presidente della Regione, come le bugie, ha le gambe corte. Schifani continua…

1 ora ago

Privatizzazione degli scali di Catania e Comiso, Schifani: “Ora Palermo”

L’Assemblea dei Soci della SAC S.p.A. ha approvato, ieri 26 marzo 2025, le procedure e…

2 ore ago

Uomo suicida spinta dalla figlia e dal fidanzato di lei, inizia il processo

Si sono detti pentiti, sono scoppiati in lacrime. E' stata una udienza carica di tensione,…

2 ore ago

Stupro di gruppo al Foro Italico, condanne definitive per cinque imputati

Sono diventate definitive le condanne di cinque dei sei ragazzi accusati dello stupro di gruppo…

2 ore ago

“Ho trovato lavoro a Trento ma sono di Napoli”, allora tieniti 9600 euro | Approvata la legge: chi si sposta

Se trovi lavoro lontano da casa, allora ti spetta un bonus di ben 9.600 euro,…

3 ore ago

Uova di Pasqua LIDL, li produce il colosso enorme tutto italiano: altrove le paghi 10 volte in più

Dietro i prodotti marcati dai grandi supermercati spesso si nasconde una qualità impensabile. Molti consumatori…

13 ore ago