Si celebra oggi la Giornata Internazionale dei Bambini Scomparsi

Il 25 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale dei Bambini scomparsi, istituita nell’anniversario del rapimento del piccolo Ethan Patz, avvenuto a New York il 25 maggio 1979.
Un fenomeno che in Sicilia, ha una notevole incidenza in quanto la nostra isola è la seconda regione italiana per numero di scomparsi con quasi 13 mila persone nei ultimi quarant’anni.
Per ricordare questa giornata, l’associazione “Penelope Sicilia”, presieduta da Elena Cassella, ha organizzato per oggi a Palermo, un corteo coordinato dalla referente palermitana Laura Zarcone Volpe. Il concentramento è stato fissato a piazza Castelnuovo alle 16 quindi si formerà un corteo lungo via Ruggero Settimo con arrivo in via Cavour davanti alla sede della Prefettura. Alla manifestazione sono stati invitati anche il Sindaco Junior Elisa Buscemi ed il Consiglio dei ragazzi, oltre che numerose associazioni che si occupano di infanzia tra cui Unicef, Telefono Azzurro e altre ancora.
Non esiste un registro degli scomparsi, ma come accertato dalla relazione annuale del commissario straordinario del Governo, Vittorio Piscitelli, in Italia dal 1974 sono 29.763 le persone scomparse ancora da rintracciare al 30 giugno 2014, 558 in più rispetto al 2013 (9.816 italiani e 19.947 stranieri). Di questi 15.358 sono minorenni (1.954 italiani e 13.404 stranieri). I minori scomparsi in Sicilia sono 2.635 di cui 2.130 stranieri, quasi tutti non accompagnati, che si allontanano dalle strutture di accoglienza per andare verso il Nord Italia o l’Europa.
Secondo le consigliere comunali Federica Aluzzo e Alessandra Veronese: “E’ importante la partecipazione al corteo per conoscere la portata del fenomeno; spesso si conoscono solo i casi più noti, ma non si sa che ci sono migliaia di bambini, soprattutto stranieri, che spariscono nel nulla. La manifestazione, supportata anche dalla Presidenza del Consiglio comunale di Palermo, ha l’intento di sensibilizzare non solo i cittadini ma anche le istituzioni a farsi carico del problema sia a livello preventivo, con una corretta informazione, che al livello successivo alla scomparsa, in cui con politiche puntuali, occorre potenziare piani d’azione, mezzi e risorse per le forze dell’ordine che si attivano in caso di scomparsa, facendo in modo per esempio, che le ricerche comincino subito la denuncia e non dopo 48 ore come succede adesso”.

Flavia Lima

Share
Published by
Flavia Lima
Tags: brevi

Recent Posts

Anziani, addio alla patente a quest’età: firmato il dpcm “Terza Età” | La macchina la possono vedere solo nei sogni

Questa novità potrebbe sconvolgere le abitudini di tanti anziani. Mantenere la patente anche in età…

1 ora ago

Sparatoria in Piazza Duomo a Monreale, morti due giovani

È di due morti e tre feriti il bilancio di una sparatoria avvenuta nella notte…

3 ore ago

Si calano dal tetto per scassinare una cassaforte, sorpresi dalla polizia

Hanno tentato di rubare i soldi contenuti nella cassaforte di un supermercato di via Plaia,…

3 ore ago

Furto in un supermercato di Bonagia a Palermo, arrestato

Durante le ore notturne intercorse tra le giornate della Pasqua e della Pasquetta, la Polizia…

3 ore ago

Meteo Sicilia di lunedì 28 aprile

Condizioni di tempo instabile nel corso della giornata con piogge e temporali sparsi soprattutto sui…

3 ore ago

Schiaffo in faccia e timpano perforato, aggredito un vigilante all’Ospedale Garibaldi di Catania

È stato aggredito un vigilante intervenuto per sedare una violenta lite tra i parenti di…

4 ore ago