• Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Quotidiano online di fatti e notizie dalle province siciliane

SiciliaNews24
SiciliaNews24
  • Menu
  • Home
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Politica
  • Lavoro
  • Sport
  • Eventi
  • Tanomattinale
  • Palermo
  • Catania
  • Messina
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Caltanissetta
  • Enna
  • Agrigento
  • Trapani
Home - Cronaca - Palermo - Scuola e Università - Shoah vista dagli studenti, iniziative UniPa nel Giorno della Memoria

Shoah vista dagli studenti, iniziative UniPa nel Giorno della Memoria

27 Gennaio 2020 Cronaca, Palermo, Scuola e Università
Shoah vista dagli studenti

Shoah vista dagli studenti. Ieri, domenica 26 gennaio, alle 11.00, nella Sala delle Verifiche del Complesso Monumentale dello Steri (piazza Marina, 61) hanno preso il via le iniziative dell’Ateneo per il Giorno della Memoria con l’inaugurazione della mostra “Gli studenti ebrei e l’Università di Palermo ai tempi del fascismo”.

Guardare al Giorno della Memoria dalla parte degli studenti. Più che un progetto, una vera e propria sfida, quella lanciata dall’Università degli Studi di Palermo: due giorni in cui a parlare saranno i documenti, ma anche le storie di chi quel dramma indicibile di perdere tutto in un soffio lo ha vissuto. Per la prima volta, si partirà proprio da quelle storie tirate fuori dagli archivi, che riprenderanno vita proprio da una mostra. L’esposizione, curata dal delegato del Rettore all’Archivio storico di Ateneo, Mario Varvaro, è un vero e proprio percorso attraverso il quale le voci dei ragazzi dimenticati riprendono a raccontare.

“Si parla spesso, e giustamente, dei professori che a causa delle leggi razziali furono costretti all’allontanamento. Però – commenta il Rettore dell’Università di Palermo, Fabrizio Micari – pur non sminuendo le atrocità di questi provvedimenti, la possibilità di mobilità da una sede all’altra in qualche modo metteva i docenti in una posizione maggiormente cautelata. Diverso è stato per gli studenti, a cui l’accesso all’Università è stato brutalmente negato: anche a chi era già iscritto e stava completando il percorso. E senza offrire la minima alternativa. Per questa ragione ci è sembrato doveroso, direi necessario, metterci nei loro panni”.

Si chiama “Ruah. Il respiro di Dio” lo spettacolo che aprirà il pomeriggio di domenica 26, alle 16.00, allo Steri, con la regia di Sabino Civilleri, gli allievi della Scuola dei Mestieri del Teatro Biondo e gli studenti del CdS Dams.

“Dice il Talmud babilonese che il mondo esiste solo grazie al respiro dei bambini che vanno a scuola. Abbiamo voluto intitolare Ruah. Il respiro di Dio la performance – si legge nelle note di regia – perché siamo convinti che in un tempo come il nostro, caratterizzato da un preoccupante ritorno di forme di antisemitismo, di intolleranza per il diverso e di indifferenza per la sorte e il dolore altrui, solo la dimensione della ricerca e dello studio, il ponte fra le generazioni e la fiducia nei nostri studenti possano offrire adeguate chiavi di lettura e figurare strade ancora percorribili per costruire il nostro futuro. La memoria e l’aprirsi dell’immaginazione alla pagina più dolorosa del nostro passato possono tenere desto il nostro presente”.

Shoah vista dagli studenti: le iniziative di oggi

La seconda giornata di iniziative dedicate alla Memoria, lunedì 27 gennaio, avrà inizio alle 9.00 al Dipartimento Scienze Umanistiche (Aula Magna Ed. 12, Viale delle Scienze) con il corso di aggiornamento sulla Didattica della Shoah.

Interverranno Giorgio Cavadi sul tema “Audiovisivi e storia: un percorso didattico sul nazismo e i lager”, Matteo Di Figlia su “La memoria della Shoah nel dibattito politico italiano. Nodi tematici e biografici”, Ambra Carta su “Primo Levi nel canone scolastico. Cosa selezionare e perché” e Duccio Colombo su “La Shoah in Unione Sovietica: l’irrappresentato e l’irrappresentabile”.

La mattinata si concluderà al Museo Salinas, dove, alle 12.00, verranno presentate le mostre delle diverse realtà del sistema museale palermitano: insieme al Salinas, Palazzo Abatellis, il museo Riso e palazzo Mirto.

Lunedì 27 gennaio, alle 16.00, la Sala dei Baroni dello Steri ospiterà l’incontro “Gli studenti e l’Università di Palermo di fronte al razzismo fascista”. Dopo i saluti del Rettore Micari e del vicepresidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Giulio Disegni, gli studenti del laboratorio teatrale del Liceo “Galileo Galilei” di Palermo interverranno con “Nella bufera”, tratto dal testo “Józef Lewsztein” di Alessandro Hoffmann, con la drammaturgia e la regia di Adriana Castellucci.

Seguirà un seminario, coordinato da Matteo Di Figlia, con Alessandro Hoffmann, che parlerà degli studenti ebrei dell’Università di Palermo e Mario Varvaro che con l’intervento “Da cittadini a nemici” affronterà il tema del diritto come strumento di discriminazione fra Cicerone e le leggi razziali del 1938.

Alle 18.00 a prendere la parola saranno ancora una volta gli studenti, con “Le voci della memoria dall’archivio storico di Ateneo”.

Gli allievi del Liceo “Galileo Galilei” porteranno poi in scena “I segni dell’offesa. I docenti ebrei dell’Università di Palermo e le leggi razziste del 1938” (drammaturgia e regia di Adriana Castellucci). In seguito ci sarà un intervento musicale del trombettista Emanuele Lo Buglio.

Alle 18.30, nell’atrio dello Steri, verrà scoperta una lapide dedicata agli studenti ebrei dell’Università degli studi di Palermo colpiti dalle leggi razziali.

Le iniziative legate al Giorno della Memoria si chiuderanno il 31 gennaio alle 9.00 al Dipartimento Scienze Umanistiche (Aula magna Ed. 12, Viale delle Scienze) con l’intervento di Gadi Luzzatto Voghera, direttore della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea sul tema “La Shoah nella didattica dopo l’era del testimone”.

Seguirà una tavola rotonda su Metodi di indagine e didattica interdisciplinare con Natascia Barrale, Rosaria Caldarone, Ambra Carta, Alessia Cervini, Duccio Colombo, Gabriella De Marco, Arianna Di Bella, Salvatore Di Piazza Rosa, Maria Lupo, Francesco Paolo Madonia, Salvatore Tedesco, Matteo Di Figlia e Daniela Tononi.

“Abbiamo voluto dedicare tempo e riflessione alla tragedia della Shoah proprio perché abbiamo sentito l’esigenza di affrontare i temi da più punti di vista. Cruciale – conclude il Rettore dell’Università di Palermo, Fabrizio Micari – è stato l’apporto degli studenti, che non si sono risparmiati nel dare il loro contributo, dimostrando ancora una volta l’importanza di coltivare memoria, affinché queste barbarie, queste oscenità non possano più verificarsi”.

Tags:giorno della memoria unipa, Shoah vista dagli studenti
Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime news

  • 19:23

    Arcidiocesi Palermo, niente più padrini e madrine per battesimi e c...

    19:21

    Messina Denaro, carabinieri a caccia di bunker nel covo con sonar

    19:20

    Il 28-29 maggio al voto 129 comuni siciliani per le elezioni ammini...

    16:17

    La Bce alza ancora i tassi di interesse

    16:16

    Von der Leyen “Decimo pacchetto di sanzioni contro la Russia entro ...

    14:25

    Il Gruppo Ferrero acquisisce Fresystem

    14:24

    Il Papa ai giovani del Congo “Dalle vostre mani può venire la pace”

    14:24

    Rdc, Conte “Governo bipolare, in Italia taglio e in Ue lo sottoscrive”

    14:23

    Migranti, Viminale a Consiglio d’Europa “Ong operano fuori dalle no...

    14:22

    Consiglio d’Europa “L’Italia ritiri o modifichi il decreto Ong”

    14:21

    Sibioc “Più integrazione tra clinici e medici di laboratorio”

    10:53

    Covid, bollettino settimanale: in calo nuove infezioni e ospedalizz...

    10:33

    Cospito, Delmastro “Non mi dimetto, la relazione non era riservata”

    09:46

    Meteo Sicilia di venerdì 3 febbraio

    08:16

    Sanremo 2023, l'effetto nostalgia infiamma la serata cover: Giorgia...
  • 08:12

    Per gestire un B&B occorre la partita iva?

    08:09

    Sanremo, Amadeus “I Depeche Mode ospiti della serata finale”

    08:08

    Salvini “Reintrodurremo l’elezione diretta delle Province”

    08:06

    Jovic e Ikonè mandano i viola in semifinale, 2-1 al Torino

    08:05

    Cospito, Meloni “La sfida non è al Governo ma allo Stato”

    08:04

    Impresa Cremonese, vince a Roma ed è in semifinale di Coppa Italia

    08:03

    Samsung, la nuova serie Galaxy S23 punta alle stelle

    08:02

    Lombardia, Fontana “Abbatteremo in pochi mesi le liste d’attesa”

    18:15

    Allegri “Vlahovic titolare contro la Lazio, Pogba out”

    18:14

    Carceri, Nordio “La norma sul 41 bis non cambierà”

    18:13

    Scuola, Valditara “Priorità aumentare gli stipendi di tutti i docenti”

    15:30

    Completata bonifica delle aree interdette del cimitero dei Rotoli

    15:19

    Foss, Amata incontra i sindacati: "Entro il 10 febbraio il nuovo cda"

    15:15

    Politiche sociali, quasi 8 milioni per disabili gravi senza famiglia

    15:10

    Abbandona coltelli e ascia in aeroporto a Catania: denunciato
  • 15:09

    Bollicina proposta di taglieri e live con Giorgia Meli e Roberto Br...

    15:06

    Sequestrate 900 confezioni di piegaciglia contraffatte

    15:04

    Nasce il Tg Pet dell’Italpress, nuovo magazine tv dedicato agli ani...

    15:04

    Acea accelera su diversità, inclusione e parità di genere

    15:03

    Accordo quadriennale tra Alpitour World e il Museo Egizio di Torino

    15:02

    Dalla Commissione Ue un piano per industria a zero emissioni

    15:00

    Festa a Castellammare Del Golfo per i 105 anni di nonna Maria

    14:54

    Perseguitava una ragazzina di 13 anni: domiciliari per un ventenne

    14:49

    Salutequità, il Covid ha penalizzato le vaccinazioni adolescenziali

    14:47

    Ucraina, per tre italiani su quattro ancora lontana la fine della g...

    12:56

    10eLotto, Sicilia fortunata: vinti 100mila euro

    12:53

    Italia-Francia, Mattarella “Il Trattato del Quirinale rafforza l’Eu...

    12:52

    Giustizia, Berlusconi “Vogliamo la riforma, sosterremo Nordio”

    12:51

    Ue, Tajani “Fondo sovrano soluzione migliore degli aiuti di Stato”

    12:50

    Terna, al via l’iter per il nuovo cavo sottomarino tra Abruzzo e Ma...
  • 12:46

    L’11 marzo il primo Congresso in Italia sugli acidi grassi omega-3

    11:43

    Meteo Sicilia di giovedì 2 febbraio

    09:17

    Cospito, Donzelli “I documenti sul carcere non erano segreti”

    07:40

    Medicina, via libera della giunta a nuovo corso di laurea magistral...

    07:38

    Isab Priolo, Schifani: "Soluzione che garantisce diecimila lavoratori"

    07:37

    Regione 45 milioni alle aziende siciliane per rinnovare le flotte d...

    07:35

    Up & down: favorite e sfavorite per la battaglia agonistica in ...

    07:33

    Almaviva: "Regione finanzia riqualificazione dei dipendenti"

    07:30

    Catania, sequestrati oltre 100mila giocattoli contraffatti a un com...

    07:27

    Violenza sessuale durante il massaggio

    07:25

    Infrastrutture, Salvini incontra ministro tedesco “Piena intesa”

    07:24

    Autonomia, Berlusconi “Alle Regioni più poteri e risorse”

    07:24

    Papa “L’Africa sia protagonista del suo destino”

    07:23

    Meloni “In 100 giorni misure per uno Stato più equo e giusto”

    07:22

    Inter in semifinale, il gol di Darmian elimina l’Atalanta
  • 07:21

    Acea, confermata la presenza nel Bloomberg Gender-Equality Index

    18:49

    Contributi editoria, Barachini incontra il comandante della Gdf Zaf...

    18:48

    Mattarella “Aiuti all’Ucraina per fare cessare la guerra”

    15:29

    Passera “Tassi negativi non potevano durare, ma serve prudenza”

    15:28

    Mozzarella di Bufala Campana Dop, crescono produzione ed export

    14:55

    Gennuso assolto da voto di scambio con la mafia: l'arresto nel 2018

    14:50

    Cospito, Piantedosi “Non ci faremo condizionare”

    14:50

    Apprendere nuove parole e interpretarle, progetto Bicocca da 1,4 mln

    14:48

    Cospito, Tajani “Non scendiamo a patti con chi usa violenza”

    13:20

    Controlli in quattro locali della movida a Palermo: riscontrate gra...

    13:14

    Patto tra Comune di Palermo e Stato: incremento di 40mln per il 2024

    13:08

    Psr Sicilia a florovivaismo e frutta in guscio, stanziato 30 mln: l...

    13:05

    Eletto il nuovo presidente dell’ANCI Sicilia: è Paolo Amenta

    12:59

    Arresto per droga allo Zen 2, rivenuta cocaina e hashish

    12:20

    Truffa all'Ue con fatture false, sei indagati nel palermitano
  • 12:16

    Meteo Sicilia di mercoledì 1 febbraio

    11:10

    Endometriosi, in Italia ne soffre il 15% delle donne in età fertile

    11:09

    Orlando vince a Philadelphia, 29 punti di Banchero

    10:39

    Papa: “Porto in Africa un messaggio di pace”

    10:00

    Immigrazione clandestina, arresti legati ad attentato a Berlino del...

    07:38

    Almaviva, nuovo incontro della Regione al ministero delle Imprese

    07:37

    Ho un figlio: quali sono le regole relative al cognome?

    07:36

    Palermo città a 30 km orari, Carta “Necessario iniziare a ragionarci”

    07:33

    Scalatore messinese sul vulcano più alto al mondo

    07:31

    Catania, insediato il Commissario straordinario del Comune

    07:29

    Berlusconi “Entro fine legislatura pensioni minime a mille euro”

    07:28

    Plusvalenze, ecco le motivazioni. Ma la Juve annuncia ricorso

    07:28

    Dalla Camera via libera definitivo al decreto Golden Power

    07:27

    Si chiude sull’1-1 il posticipo fra Udinese e Verona

    07:26

    Il Governo non scende a patti, Nordio conferma il 41 bis a Cospito
  • 07:25

    Cospito trasferito da Sassari al carcere di Milano Opera

    07:24

    Da Terna “computer circolari” per due laboratori a Palermo

    07:23

    Editoria, Barachini “Equilibrio tra innovazione e regole”

    07:23

    Ue, Michel “Sostenere difesa frontiere esterne”

    07:22

    Piantedosi: “Innalzeremo l’attenzione sugli anarchici”

    07:22

    Immigrazione, Meloni “Europa sia compatta per prevenire flussi ille...

    07:21

    Mattarella “I piccoli Comuni parte fondamentale del Paese”

    14:08

    Arrestati 5 presunti scafisti, accusati anche di tortura

    14:05

    Meloni “Il Governo durerà 5 anni, serve tempo per scelte strategiche”

    14:03

    Quindicenne con 100gr di marijuana nello zaino pronta allo spaccio

Meteo

Meteo Sicilia di venerdì 3 febbraio
di Redazione

Meteo Sicilia di venerdì 3 febbraio

Meteo Sicilia di giovedì 2 febbraio
di Redazione

Meteo Sicilia di giovedì 2 febbraio

Sport

Impresa del Monza allo Stadium: Juve battuta 2-0
di Redazione

Impresa del Monza allo Stadium: Juve battuta 2-0

Il Napoli non si ferma più, battuta 2-1 la Roma
di Redazione

Il Napoli non si ferma più, battuta 2-1 la Roma

Djokovic trionfa per la decima volta agli Australian Open
di Redazione

Djokovic trionfa per la decima volta agli Australian Open

Bandi e Lavoro

Concorso per l'ammissione di 69 allievi ufficiali della Gdf
di Redazione

Concorso per l'ammissione di 69 allievi ufficiali della Gdf

Ryanair group recluta personale di volo in Sicilia: ecco come partecipare
di Redazione

Ryanair group recluta personale di volo in Sicilia: ecco come parte...

Guardia di Finanza, concorso per titolo ed esami per il reclutamento di 15 tenenti
di Redazione

Guardia di Finanza, concorso per titolo ed esami per il reclutament...

Copyright © 2008-15 EDIGMA srl
P.IVA: 06144360820
Giornale Sicilianews24.it
Tutti i diritti riservati | Periodico registrato presso
il Tribunale di Palermo il 10/12/2009.
Numero registrazione 27/2009.
Direttore responsabile Germana Bevilacqua.

Contattaci: [email protected]

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
http://www.edigma.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions