Cronaca

Sequestro fauna protetta al mercato Ballarò di Palermo

Nuovo sequestro di fauna protetta a Palermo. I Carabinieri Forestali del nucleo Cites del Centro Anticrimine Natura di Palermo, con i quali da anni collabora il Gruppo di volontari Adorno, sono intervenuti domenica mattina tra via Giovanni Mira e via Nino Martoglio, nel cuore del popolare mercato di Ballarò.

Il luogo è notoria sede di un mercato abusivo dove viene incredibilmente venduta in pubblica via avifauna particolarmente protetta dalla legge. Stante quanto è stato possibile notare dai volontari del Gruppo Adorno, sarebbero stati denunciati alcuni bracconieri, mentre almeno una ventina di esemplari di avifauna protetta sono stati oggetto di sequestro, Tra questi anche i rari, per la Sicilia, Lucherini, un piccolo passeriforme finito nelle reti dei bracconieri assieme al più smerciato Cardellino, anch’esso protetto dalla legge.

Il sequestro e le denunce di domenica scorsa fanno seguito a quelli portati a termine dai Carabinieri Forestali di Palermo lo scorso 26 novembre, dopo le segnalazioni effettuate dai volontari dell’associazione protezionistica che effettuano periodiche ispezioni del mercato.

L’Arma non ha mai smesso di intervenire a Ballarò ma, secondo il Gruppo Adorno (volontari specializzati in antibracconaggio), l’aspetto più deprimente è rappresentato dal totale disinteresse delle forze politiche cittadine che continuano ad ignorare quello che probabilmente è uno degli ultimi mercati illegali di fauna protetta in Europa. Mai un cenno è apparso nelle recenti polemiche che hanno riguardato i diffusi aspetti di illegalità del mercato (che ovviamente non si limitano ai soli traffici di uccelli selvatici) e l’esigenza di porvi rimedio. La protezione della fauna che, ricorda il Gruppo Adorno, rappresenta patrimonio indisponibile dello Stato, evidentemente non interessa alla politica.

Redazione

Recent Posts

Addio Sicilia, ‘cancellata’ dalla cartina: si ferma tutto in Basilicata | Sotto non c’è più nulla da oggi

La Sicilia definitivamente cancellata dalla cartina, l'Italia finirà in Basilicata, al di sotto non ci…

7 ore ago

Pnrr, il Teatro Potlach a Buscemi, tra immagini, suoni e narrazioni, alla scoperta delle tradizioni tramandate

Un’installazione multimediale che nasce da una ricerca sul patrimonio culturale e dalle tradizioni orali del…

7 ore ago

“Agente sono entrato a piedi nel parcheggio”, sono comunque 694 euro di multa: passata la legge | Da oggi non puoi più camminare lì

Occhio a questa nuova sanzione, può arrivare dal nulla. Dal primo aprile entra in vigore…

9 ore ago

Siccità, ok del commissario Dell’Acqua per dissalatore Trapani. Schifani: “A breve il via ai lavori”

È arrivato anche il via libera definitivo da Roma per la realizzazione e la messa…

10 ore ago

Maxi operazione nel quartire San Cristoforo di Catania contro ogni forma di illegalità

L’articolata e complessa azione della Questura di Catania ha visto impegnati decine di poliziotti delle…

11 ore ago

Dazi, Tajani “Niente panico, evitare di reagire con ritorsioni a catena”

“Niente panico. I dazi sono stati un errore, ma gli italiani devono sapere che il…

11 ore ago