Cronaca

Guardia Costiera sequestra discarica su demanio fluviale

Nell’appena trascorso weekend, i militari della Guardia Costiera di Riposto, impegnati nell’attività di pattugliamento delle zone costiere finalizzato alla salvaguardia dell’ambiente, guidati da una nube di fumo nero hanno rinvenuto una discarica abusiva di rifiuti pericolosi, alcuni dei quali in fiamme all’arrivo dei militari, ubicata in località S.Anna del Comune di Mascali, nei pressi del depuratore consortile.

L’intervento tempestivo del personale dell’Ufficio Circondariale marittimo, coordinato dalla Direzione marittima di Catania, ha consentito di evitare che l’incendio interessasse anche le limitrofe aree boschive in quanto nell’immediatezza del fatto, è stato contattato ed intervenuto sui luoghi personale del locale Distaccamento dei Vigili del Fuoco.

Dopo la messa in sicurezza, le aree, in uno stato di degrado diffuso e generalizzato causato dall’abbandono incontrollato di rifiuti speciali e pericolosi (quali ad esempio latte di vernici, sanitari, mobili, pneumatici di autovetture materiali di risulta edilizi, rifiuti RAEE, ecc.) sono state delimitate e sottoposte a sequestro penale per evitare che la libera disponibilità delle stesse potesse portare a più gravi conseguenze del reato nonché agevolare la commissione di altri reati.

I militari hanno deferito alla Autorità giudiziaria competente gli ignoti autori del rogo per le ipotesi di reato previste dal Testo Unico dell’ambiente per aver abbandonato in maniera incontrollata rifiuti pericolosi e di vario genere, realizzando una discarica a cielo aperto in un’area di demanio idrico fluviale del vicino “Torrente Macchia”, quantificata in totale in 1000 metri quadrati, cagionando l’inquinamento del suolo e dell’aria in quanto i materiali dati alle fiamme hanno sprigionato nell’etere un’alta nube di colore nero contenente le sostanze tossiche dei rifiuti speciali e pericolosi rinvenuti.

I militari stanno proseguendo le indagini per identificare gli autori del reato tramite visione delle telecamere di videosorveglianza delle limitrofe strade e le aree interessate dal sequestro dovranno essere sottoposte a bonifica ambientale da parte dell’Ente competente, già interessato dalla polizia giudiziaria operante.

LEGGI ANCHE

DATI CORONAVIRUS SICILIA DI DOMENICA 7 MARZO

GIORNATA DEI BENI CULTURALI IN SICILIA

Redazione

Recent Posts

Acqua, interventi nel Palermitano e nell’Agrigentino. Schifani: “Programma va avanti”

Più acqua convogliata nell’invaso di Scanzano, nel Palermitano, e nella condotta Landro-Lago Arancio, nell’Agrigentino, grazie…

31 minuti ago

Cassa edile di Palermo, Piero Ceraulo è il nuovo vicepresidente

Ratificato anche l’accordo per il rinnovo del CCNL. Il Presidente Agostina Porcaro: “Grande attenzione alla…

44 minuti ago

Ultim’ora, confermato il primo ‘Bonus Sicilia’: 30 milioni di euro a chi vive qui | Non dovete fare nulla se non vivere qui

Se vivi in questo posto, puoi usufruire di un bonus strepitoso. La Sicilia, pur essendo…

3 ore ago

Formaggi COOP, il prezzo basso inganna: provengono dall’azienda leader in Italia | Altrove li paghi 10 volte in più

I formaggi della COOP, anche se potrebbe non sembrare, sono di ottima qualità. Molti consumatori…

5 ore ago

Ultim’ora pensioni, “ti pagano per il tempo in cui sei stato a casa” | Non la prende più solo chi ha sempre lavorato

Tutti i dettagli sull'ultima novità in tema di pensioni. Il sistema pensionistico italiano si basa…

7 ore ago

Ismett, un cuore arrivato da Praga dona speranza a un cardiopatico siciliano

E’ arrivato da Praga il cuore che ha permesso ad un uomo siciliano di tornare…

7 ore ago