Cronaca

Sequestri di beni per olre 360mil € per due imprenditori Bagheresi

Nei giorni scorsi i Finanzieri del Comando Provinciale Palermo hanno dato esecuzione a un provvedimento del G.I.P. del Tribunale di Termini Imerese con cui sono stati denunciati per bancarotta fraudolenta due imprenditori bagheresi ed è stato disposto, nei confronti di uno di questi, il sequestro preventivo della somma complessiva di € 362.373,62, nonché l’applicazione della misura interdittiva all’esercizio dell’attività imprenditoriale.

Deferite due persone che avrebbero pilotato il fallimento di una nota azienda operante nel commercio di capi di vestiario e calzature. Le attività distrattive avrebbero generato un passivo pari alla somma di € 1.977.090, rimasto insoluto anche a causa dell’assenza di un patrimonio aggredibile da parte dei creditori.

Le indagini, infatti, avrebbero dimostrato come l’amministratore della società fallita, unitamente al figlio, attraverso una costante vendita sottocosto delle merci e il trasferimento di importanti valori aziendali (tra cui anche l’avviamento e il marchio), avrebbero distratto gran parte dei valori aziendali della fallita verso un’altra società, operante nel medesimo settore. Inoltre, mediante una politica gestionale fortemente imprudente costituita da mirate alterazioni dei bilanci d’esercizio, gli indagati avrebbero evitato per diversi anni la liquidazione giudiziale occultando il valore e la consistenza reale delle perdite.

A esito degli accertamenti svolti, il GIP del Tribunale di Termini Imerese ha disposto il sequestro preventivo diretto per un valore complessivo di € 362.373,62 e l’applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di esercitare attività imprenditoriali.

Nel corso delle operazioni, che hanno portato al sequestro di diversi rapporti finanziari, un immobile e oggetti preziosi per un valore stimato di oltre 52.000 €, i Finanzieri della Compagnia di Bagheria hanno altresì rinvenuto, presso l’abitazione di uno degli indagati, tre coppe di terracotta che, sottoposte a perizia da parte della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Palermo, sono risultate essere dei manufatti di origine attica risalenti al V-VI secolo a.C..

I reperti, rinvenuti nel 1987 presso il sito archeologico del Monte Maranfusa nel comune di Roccamena e custoditi per anni presso la collezione del Museo Civico ivi ubicato, sarebbero stati sottratti in data e luogo imprecisati per poi finire nel salotto dell’indagato, il quale non sarebbe stato in grado di dimostrarne ai militari operanti il legittimo possesso.

Per tali ragioni, i manufatti sono stati sottoposti a sequestro e successivamente riconsegnati alla Soprintendenza. Il responsabile è stato quindi altresì deferito all’Autorità Giudiziaria anche per il reato di ricettazione di beni culturali.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Sanità, se ti becchi questa malattia lo Stato ti riempie d’oro: 300mila € in bonifico istantaneo | Una manna dal cielo

Novità nella sanità italiana, se ti becchi questa malattia lo Stato ti riempi di soldi,…

15 minuti ago

Per i siciliani questo posto era meglio del McDonald’s: ora i NAS lo hanno sbarrato | Il cibo era marcio

I siciliani lo ritenevano molto meglio del McDonald's invece i NAS hanno apposto i sigilli,…

5 ore ago

Strage di Monreale, fermato un terzo giovane per il triplice omicidio

Un terzo giovane è stato fermato per il triplice omicidio di Monreale, nel Palermitano. I…

14 ore ago

In Sicilia c’è il borgo più inquietante di tutta Italia: “l’unico abitante è un latitante mafioso” | Se la canta e se la suona da solo

Nella bellissima Sicilia, c'è un borgo che possiamo definire inquietante, considerando che l'unico abitante sarebbe…

15 ore ago

E’ morta Daniela Lupo, moglie del nostro amico e collega Gaetano Perricone

E' morta Daniela Lupo, "la mia guerriera", come la chiamava il marito e compagno di…

16 ore ago

“Posso pagare con bancomat?” “No” | 1 giugno 2025: cambia ancora la nostra storia, l’UE ha firmato l’accordo

Prepariamoci a dire addio al bancomat: ecco cosa cambia con il nuovo accordo dell'Unione Europea…

17 ore ago