• Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Quotidiano online di fatti e notizie dalle province siciliane

SiciliaNews24
SiciliaNews24
  • Menu
  • Home
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Politica
  • Lavoro
  • Sport
  • Eventi
  • Tanomattinale
  • Palermo
  • Catania
  • Messina
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Caltanissetta
  • Enna
  • Agrigento
  • Trapani
Home - Catania - Cronaca - Sequestrato arsenale alla mafia catanese: i nomi dei 15 arrestati

Sequestrato arsenale alla mafia catanese: i nomi dei 15 arrestati

3 Febbraio 2021 Catania, Cronaca

La Polizia di Stato, su delega della Procura Distrettuale della Repubblica di Catania, in esecuzione del provvedimento applicativo della misura cautelare della custodia in carcere emessa dal G.I.P. del Tribunale di Catania in data 1.02.2021, ha tratto in arresto:

1. CAPPELLO Massimiliano, cl 1967; 2. LOMBARDO Salvuccio Junior, inteso “Salvucciu u ciuraru”, cl 1994; 3. CAVALLARO Sebastiano, inteso “Seby” o “baffo”, cl 1992; 4. CRISTAUDO Renzo, cl 1993; 5. FINOCCHIARO Alessio, cl 1994; 6. GANGEMI Emilio, cl 1975; 7. SPARTANO Giuseppe, inteso “u Cussotu “, cl 1989; 8. SURU CosteI, alias “Mariu u rumenu”, cl.1984, 9. DISTEFANO Giuseppe, inteso “Pumpa”, cl 1977; 10. LA ROCCA Giuseppe Francesco, alias “Colombrino cl.1995; 11. CAVALLARO Francesco, cl.1985; 12. MESSINA Domenico Alessandro, cl. 1993, già sottoposto per altra causa agli arresti domiciliari; 13. MESSINA Giusi, cl. 1975; 14. SANTORO Giovanni, inteso “Giuvanni sett’anni” , cl. 1983; il provvedimento del G.I.P. è stato altresì notificato in carcere a: 15. RAPISARDA Giuseppe Paolo, inteso “Paolo cupittuni”, cl. 1982, già detenuto per altra causa;

Tutti sono ritenuti, a vario titolo, responsabili dei reati di associazione di tipo mafioso (clan Cappello-Bonaccorsi) con l’aggravante di essere l’associazione armata, associazione a delinquere finalizzata al traffico ed allo spaccio di sostanza stupefacente e spaccio in concorso delle medesime sostanze con l’aggravante di avere agevolato il clan Cappello-Bonaccorsi; detenzione illegale e porto in luogo pubblico di diverse armi clandestine da guerra nonché ricettazione delle stesse in concorso, con l’aggravante di aver commesso il fatto al fine di agevolare il clan Cappello-Bonaccorsi.

In particolare, a Cappello Massimiliano ed a Lombardo Salvuccio Jr. il G.I.P. ha riconosciuto il ruolo di capi ed organizzatori della cosca mafiosa citata.

Il provvedimento del G.I.P. è scaturito dall’esecuzione di decreti di fermi emessi da questa Procura distrettuale in data 28.01.2021 a seguito dell’intervento operato dalla Squadra Mobile di Catania e dal Servizio Centrale Operativo di Roma che, in esito ad ampie attività di perquisizione locale, consentiva il rinvenimento di numerose armi da fuoco come di seguito meglio specificato.

In tale contesto, si procedeva all’arresto in flagranza di reato degli indagati Distefano Giuseppe, Cavallaro Francesco e La Rocca Giuseppe Francesco ed al fermo di tutti gli altri indagati, ad eccezione di Rapisarda Giuseppe Paolo, Messina Giusi e Messina Domenico Alessandro nei confronti dei quali questo Ufficio avanzava contestualmente richiesta di applicazione di misura coercitiva, accolta dal GIP.

Le indagini

Le complesse indagini condotte dalla Squadra Mobile di Catania e dal Servizio Centrale Operativo, coordinati da questa Direzione Distrettuale Antimafia, che erano state avviate a seguito della scarcerazione del predetto Cappello Massimiliano – fratello dello storico leader Turi Cappello – avvenuta il 16 giugno 2019, erano finalizzate a monitorare la riorganizzazione del clan Cappello-Carateddi, duramente colpito dai numerosi provvedimenti giudiziari succedutisi senza soluzione di continuità negli ultimi anni.

Le investigazioni condotte nei confronti di Cappello Massimiliano hanno permesso di individuare uno dei più fedeli collaboratori di quest’ultimo in Gangemi Emilio che, nel periodo coperto dalle indagini, ha rivestito il ruolo di factotum del predetto Cappello, essendo questi limitato negli spostamenti per via della sottoposizione alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale di P.S.

Il monitoraggio dei due ha permesso di far emergere l’impegno dell’indagato Cappello Massimiliano nel riprendere in mano le fila del clan, tanto da organizzare presso la sua abitazione, dove era stato avviato un monitoraggio a mezzo di videoriprese, incontri con esponenti storici dell’organizzazione in parola, talora fissati presso abitazioni di terzi soggetti estranei al clan ma a disposizione degli indagati, al fine di scongiurare eventuali controlli da parte delle Forze dell’Ordine.

E’ emerso che Cappello Massimiliano, unitamente al Gangemi, gestiva una piazza di spaccio sita nel popolare quartiere di San Giovanni Galermo, fattivamente collaborato sul posto da Rapisarda Giuseppe Paolo, inteso “Paolo cupittiuni”, che sovrintendeva alle attività illecite di offerta in vendita e spaccio di sostanze stupefacenti.

Il modus operandi

Il clan Cappello è da sempre stato caratterizzato dalla suddivisione in squadre operanti nei diversi quartieri cittadini.

Ciò è stato ulteriormente riscontrato nel corso della presente indagine che ha consentito di individuare, oltre alla squadra facente capo al Cappello, anche la frangia riconducibile al citato Lombardo Salvuccio Jr, figlio di Lombardo Salvatore inteso “u ciuraru” cugino di Turi Cappello.

E’ stato accertato Lombardo Salvuccio Jr, nonostante la giovane età, era a capo della squadra più pericolosa della consorteria mafiosa, in quanto dotata di una notevole disponibilità di armi, la quale aveva la sua base operativa nei villaggi balneari di Campo di Mare e Ippocampo di Mare, siti nel parco dell’Oasi del Simeto all’estrema periferia sud di Catania.

I due villaggi costruiti a ridosso del mare e quindi già di per sé difficilmente accessibili erano stati non solo colonizzati dagli indagati, ma trasformati in veri e propri fortini presidiati da impianti di video sorveglianza e da vedette al fine di prevenire qualsivoglia intrusione da parte di Forze di polizia o comunque da soggetti non autorizzati.

A tal proposito, temendo di essere destinatari di misure cautelari, i sodali non solo trascorrevano talora le notti aggirandosi in prossimità degli uffici di polizia, per monitorare l’eventuale uscita di mezzi che potessero lasciar presagire l’esecuzione di provvedimenti di cattura, ma avevano anche pianificato (dotandosi a tal fine di idonei strumenti tecnici) l’installazione di telecamere in corrispondenza di punti di interesse, tra i quali anche la sede della Squadra Mobile di Catania.

Il Lombardo era attivamente coadiuvato da Cavallaro Sebastiano, al quale il G.I.P. ha riconosciuto il ruolo di organizzatore, preposto alla gestione degli affari riconducibili illeciti del gruppo di Lombardo Salvuccio Jr, tra i quali, principalmente, il traffico di un particolare tipo di sostanza stupefacente denominata, in gergo, “amnesia” proprio in relazione agli effetti prodotti sul fisico di chi la assume.

I due sodali potevano altresì contare sulla stabile partecipazione all’organizzazione dedita al traffico di sostanze stupefacenti di Cavallaro Francesco, La Rocca Giuseppe Francesco, Spartano Giuseppe, Distefano Giuseppe e Crisaudo Renzo. Nei confronti degli ultimi due il G.I.P., condividendo l’impostazione di questo ufficio, ha ritenuto la sussistenza di gravi indizi di colpevolezza anche del delitto di associazione di stampo mafioso.

Sequestro di droga

Nel corso delle indagini, a riscontro delle attività tecniche, il 20 novembre 2020, venivano sequestrati kg. 2,130 della citata sostanza stupefacente e tratti in arresto, in territorio della provincia di Messina, due corrieri che trasportavano la droga che era stata commissionata da Messina Giusi e dal figlio MESSINA Domenico Alessandro (quest’ultimo già all’epoca dei fatti sottoposto al regime degli arresti domiciliari nel comune di Milazzo).

L’ordinanza emessa dal GIP nei confronti dei due Messina è stata loro notificata presso il domicilio in Milazzo.

Presso l’abitazione di Cavallaro Francesco, inoltre, in occasione dell’intervento della Squadra Mobile di Catania e del Servizio Centrale Operativo del 28.01.2021 venivano rinvenuti e sequestrati 22 kg circa di sostanza stupefacente del tipo marijuana, strumenti per la pesatura e materiale atto al confezionamento.

La perquisizione compiuta presso l’abitazione dell’indagato La Rocca Giuseppe Francesco e presso l’attigua dimora confinante (legata a quella dall’indagato da un filo elettrico che attingeva all’impianto elettrico dell’indagato) consentiva di rinvenire una vera e proprio serra adibita alla coltivazione della marijuana, nella quale si trovavano 73 piantine e tutta l’apparecchiatura necessaria alla cura ed alla crescita delle stesse piante.

Il traffico illecito gestito dal clan era certamente molto redditizio così come dimostrato dal sequestro della somma di euro 188.000,00 euro in banconote contanti.

L’aspetto più interessante dal punto di vista criminale che denota l’elevatissimo grado di pericolosità del gruppo investigato è certamente quello relativo alla disponibilità di una vera e propria santabarbara ed alla abitudine degli indagati a girare armati.

Come dimostrato in corso di indagine la custodia e la manutenzione dell’arsenale erano affidate a Distefano Giuseppe e a Suru Costel, alias “Mariu u rumenu”, persone di estrema fiducia ed abili nel maneggio delle armi.

L’arsenale sequestrato

Ed è proprio presso l’abitazione di Distefano Giuseppe che venivano sequestrati nr.4 giubbotti antiproiettile e le seguenti armi con relativo munizionamento: · nr.1 pistola mitragliatrice 9×19 marca Luger, priva di segni identificativi, corredata da un caricatore privo di munizionamento con silenziatore; · nr.1 pistola mitragliatrice calibro 7,65 marca Skorpion calibro 7.65 Browing, corredata da un caricatore privo di munizionamento; · nr.1 fucile mitragliatore calibro 9 marca Sterling modello MK5, corredata da n°2 caricatori a banana ed un silenziatore avvitato alla canna; · nr.1 pistola semi automatica modello 70 marca Beretta, calibro 7.65, con matricola abrasa, corredata da un caricatore privo di munizionamento; · nr.1 pistola semi automatica marca COLT mod Government, calibro 380, corredata da un caricatore priva di munizionamento; · nr.1 pistola semiautomatica Beretta modello 71 calibro 22 LR, corredata da un caricatore privo di munizionamento; · nr.1 fucile Beretta modello AR70 Sport, calibro 222R. corredato da un gruppo ottico e n° 2 caricatori; · nr.1 fucile d’assalto tipo Kalashnikov, calibro 7.62 x 39, corredato da un caricatore privo di munizionamento, una busta in plastica trasparente contenente varie cartucce; · nr.1 fucile d’assalto modello Kalashnikov, calibro 762 x 39 corredato da n° 04 caricatori privi di munizionamento; · nr.1 fucile d’assalto tipo Kalashnikov, calibro 7.62×39 corredato da caricatore privo di munizionamento ed un sacchetto in plastica contenente n° 51cartucce calibro 762×39.

Nell’abitazione di Cavallaro Sebastiano venivano rinvenute e sequestrate:

· nr. 1 pistola semi automatica marca Glock mod.20 cal.40sv, matricola parzialmente abrasa completa di caricatore contenente nr.10 cartucce dello stesso calibro; · nr. 1 pistola semiautomatica marca Beretta mod.92 S cal. 9×19, con canna filettata, matricola obliterata; · nr. 1 scatola in cartone per munizioni marca Browing Coult con all’interno nr.38 cartucce marca Geco cal.380 a.c.p. ed inoltre nr.1 cartuccia cal.9×19 marca Luger;

Tags:15 arrestai mafia catania, blitz mafia catanese, Sequestrato arsenale alla mafia catanese
Redazione

Articoli correlati

2 Febbraio 2021

Blitz antimafia tra Trapani e Agrigento, 22 fermi

26 Gennaio 2021

Blitz antidroga nell'ennese: 22 fermi tra Barrafranca e P. Armerina

3 Febbraio 2021

Operazione contro il clan Cappello-Bonaccorsi a Catania: scovato un arsenale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime news

  • 19:48

    G20, Franco "Ripresa fragile e iniqua"

    19:47

    Coronavirus, 20.499 nuovi casi e 253 decessi in 24 ore

    19:47

    Franceschini "Il 27 marzo riaprono cinema e teatri in zona gialla"

    19:46

    Nasce il ministero della Transizione Ecologica

    19:45

    Covid, Conte "Fuorviante la dicotomia tra salute ed economia"

    19:44

    Ferrari pronta per il 2021, Leclerc e Sainz "L'obiettivo è crescere"

    19:43

    G20, Visco "Attendiamo buone notizie ma crisi non è finita"

    19:01

    Vaccini antiCovid, Palermo: possibilità di prenotarsi anche dagli ATM

    17:48

    Coronavirus in Sicilia, i dati nelle province (26 febbraio)

    17:39

    Posticipata la riapertura del Teatro Antico di Taormina (Me)

    17:37

    Traporti Messina, nuova tariffa per il servizio dei treni regionali

    17:30

    Coronavirus, dati della Sicilia del 26 febbraio: 578 nuovi casi, 21...

    16:45

    Paura contagi a Scicli, cinque classi in quarantena e 21 docenti

    16:21

    Nuova delegazione siciliana Federmep, alla guida Maria Ponte

    15:58

    Coronavirus, De Luca "Da lunedì chiudiamo le scuole in Campania"
  • 15:53

    ANCI, Orlando: "Vaccini ai dipendenti comunali negli asili"

    15:41

    Ordinanza anti movida a Palermo: chiusure in caso di assembramenti

    15:37

    Covid, Lentini: “Vaccini immediati per diabetici e soggetti a rischio”

    15:36

    Investimenti imprenditoriali, intesa Unicoop Sicilia-MLC

    15:30

    L'epidemia avanza ma la Sicilia resiste, i cambi di zona nelle regioni

    14:58

    Gse, Vetrò "Saremo protagonisti della transizione ecologica"

    14:57

    Ue, Draghi "Autonomia e coordinamento per la difesa"

    14:52

    Vaccinazione per il personale universitario al Campus di Palermo

    14:15

    Roma-Shakhtar Donetsk e ManUtd-Milan agli ottavi

    14:14

    Bonetti "Con il Governo Draghi un evidente cambio di passo"

    14:13

    Inail, a gennaio in calo denunce infortuni su lavoro e morti

    14:12

    A gennaio export verso paesi extra Ue in flessione su base annua

    14:09

    Quattro nuove direzioni regionali per Intesa Sanpaolo

    14:08

    Pirlo "Lo scudetto resta uno dei nostri obiettivi"

    14:06

    Il Teatro Massimo di Palermo su RAI5 con un ciclo di 5 opere
  • 12:55

    Apre Decathlon a Trapani, in arrivo il nuovo store, aperte le selez...

    12:19

    Avviso 33, 3mln € in più per finanziare i 64 progetti ammessi

    12:07

    Allevatore trovato morto a Nicosia, si ipotizza l'omicidio

    11:57

    Confisca beni a Catania per un mln di euro a un pregiudicato detenuto

    10:39

    Meteo Sicilia di sabato 22 e domenica 28 febbraio

    10:35

    Collesano (Pa), in sicurezza il costone e i ruderi del castello

    10:25

    Anziano trovato morto dentro un pozzo nel palermitano

    10:13

    Traffico nel caos a Palermo tra cantieri e Ztl riattivata: tutti in...

    09:47

    Università, Messa "Ancora cautela sulle riaperture"

    09:43

    Riparte la ztl Gelarda e Luparello: attentato riattivarla mentre Vi...

    09:29

    Contagi in salita ma si accelera sulle vaccinazioni: l'Europa ci pr...

    09:01

    "A piedi nella notte" è il nuovo singolo di Petrolà

    08:29

    Sequestrati a Palermo circa 8.000 prodotti contraffatti e non sicuri

    08:19

    #Tanomattinale 26 febbraio 2021: vaccino a105 anni, Draghi e vaccin...

    08:15

    Miccichè: “Fiducia in Mara Carfagna ma grave l’assenza di sottosegr...
  • 08:08

    Braga ancora battuto, Roma agli ottavi di Europa League

    08:07

    Basta un pari, Milan agli ottavi di Europa League

    22:23

    Il Napoli vince ma non basta: eliminato dall'Europa League

    21:28

    Covid, al Policlinico di Catania il vaccinato più anziano: 105 anni

    21:20

    Lagalla, una quota dei vaccini già messa da parte per le scuole non...

    21:12

    Palermo, torna dal due marzo la ZTL diurna

    19:22

    Cefalù “plastic free”, Lapunzina: “Vera e propria cultura di comunità”

    19:22

    "La bambina che non voleva cantare", su Rai1 il film tv su Nada

    19:21

    Coronavirus, 19.886 nuovi casi e 308 decessi in 24 ore

    19:20

    Covid, Zingaretti "Salvini rischia di portare l'Italia fuori strada"

    19:19

    Bankitalia, Signorini nuovo direttore generale

    19:18

    Salvini "Poco rispettoso parlare oggi di chiusure a Pasqua"

    19:16

    Zona Falcata (Me), interventi per il recupero di monumenti

    18:20

    Regione, protocollo di intesa per valorizzare il patrimonio immobil...

    18:17

    Coronavirus in Sicilia, i dati nelle province (25 febbraio)
  • 18:06

    Coronavirus, dati della Sicilia del 25 febbraio: 613 nuovi casi, 15...

    16:44

    Servizi sociali, bando per agenzie territoriali di comunità per le ...

    16:36

    Collegamenti marittimi: riparte la nave Mazara-Pantelleria

    16:09

    Luoghi del cuore Fai, la classifica 2020: Sicilia al 4° posto

    15:58

    Più fondi e nuove regole. Caronia "Garantiti servizi per studenti d...

    15:55

    Schillaci (M5S Ars): “Dalla Commissione Antimafia nessun attacco al...

    15:48

    Istruzione dei detenuti, accordo in Sicilia per costituire Poli uni...

    15:26

    Acqua, luce e gas, bonus automatici per 2,6 milioni di famiglie

    15:25

    Vaccino, Noja: "Garantire precedenza alle persone fragili"

    15:24

    Covid, nel 2020 crisi senza precedenti per il mercato del lavoro

    15:23

    A febbraio aumenta la fiducia dei consumatori e delle imprese

    15:21

    "Soft Power", un libro sull'arte della diplomazia culturale

    15:20

    Parmigiano Reggiano, nel 2020 +7.9% vendite in Italia, +10.7% all'e...

    15:09

    Covid: vaccinazione docenti siciliani, al via le prenotazioni

    13:18

    Gelmini alle Regioni "Le fasce restano, evitare il lockdown"
  • 13:17

    Congo, ultimo saluto per Attanasio e Iacovacci a Roma

    13:14

    Copioli "Spazio alle donne, Marini e Bastianini sorprese in MotoGp"

    13:13

    Di Maio "M5s movimento moderato e liberale, sì a Conte"

    13:11

    Il nome di Mario Draghi più di due volte al minuto sui media italiani

    13:10

    Diabete, possibile pilotare aerei grazie a sensori monitoraggio glu...

    12:57

    Marzolla (Enasarco) "Agenti di commercio ancora indispensabili"

    12:56

    "Una Marina di Libri", torna il festival editoriale a Villa Filippina

    12:11

    Baglieri assessore, Siciliane: "Non bastano le quote rosa"

    12:07

    Dissesto a Mussomeli (Cl), lavori nel quartiere "Terravecchia"

    11:47

    Vaccini ai docenti universitari che non "vedono" studenti, e chi st...

    11:15

    Provvedimenti anti Covid, resta sistema a fasce: misure da lunedì

    11:01

    Uiltrasporti, nuova linea ferroviaria Messina-aeroporto Fontanarossa

    10:51

    UniCt, studio sulla trasmissione e sopravvivenza del virus

    10:41

    Antimafia. Fava a Micari "Reazione stravagante a lavoro della Commi...

    10:28

    Formazione MOOC, nuovi corsi per programmazione ed europrogettazione
  • 10:26

    Guardia di Finanza, sequestrato autolavaggio abusivo a Casteldaccia

    10:17

    Bilancio di previsione, l'assessore Armao chiarisce i rilievi dell'...

    09:55

    Sequestrati due autolavaggi a Palermo senza autorizzazioni

    09:48

    Edilizia a Palermo, settore da ricostruire. La proposta di De Vardo...

    09:41

    #Tanomattinale 25 febbraio 2021: riders, Cina, Etna, Bergonzoni, Zi...

    09:34

    Meteo Sicilia di venerdì 26 febbraio

    09:12

    Godrano e Ciminna, contributi per 159 mila € a imprese danneggiate ...

    09:06

    Monopattini a noleggio a Palermo, in strada 1200 mezzi

    08:45

    Vaccini over 80, nuove date per le prenotazioni in Sicilia

    08:40

    Offspring, il 16 aprile esce il nuovo album "Let The Bad Times Roll"

Meteo

Meteo Sicilia di sabato 22 e domenica 28 febbraio
di Redazione

Meteo Sicilia di sabato 22 e domenica 28 febbraio

Meteo Sicilia di venerdì 26 febbraio
di Redazione

Meteo Sicilia di venerdì 26 febbraio

Sport

Palermo-Catanzaro: rosanero beffati in casa 1-2
di Francesco Tusa

Palermo-Catanzaro: rosanero beffati in casa 1-2

Djokovic vince per la nona volta gli Australian Open
di italpress

Djokovic vince per la nona volta gli Australian Open

Luna Rossa sfiderà Emirates New Zealand per l'America's Cup
di italpress

Luna Rossa sfiderà Emirates New Zealand per l'America's Cup

Bandi e Lavoro

Lavoro: i profili emergenti nel 2021
di Redazione

Lavoro: i profili emergenti nel 2021

Bando per 571 per arruolamento allievi finanzieri anno 2020
di Redazione

Bando per 571 per arruolamento allievi finanzieri anno 2020

Ufficio immigrazione cerca 38 esperti per servizi di accoglienza
di Redazione

Ufficio immigrazione cerca 38 esperti per servizi di accoglienza

Copyright © 2008-15 EDIGMA srl
P.IVA: 06144360820
Giornale Sicilianews24.it
Tutti i diritti riservati | Periodico registrato presso
il Tribunale di Palermo il 10/12/2009.
Numero registrazione 27/2009.
Direttore responsabile Germana Bevilacqua.

Contattaci: [email protected]

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
http://www.edigma.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions