Cronaca

Sequestrati prodotti di Natale non sicuri e giochi pirotecnici

Il Comando Provinciale di Siracusa, retto dal Colonnello Lucio Vaccaro, è costantemente impegnato anche durante il periodo natalizio nel contrasto a tutte le condotte illecite in materia di sicurezza prodotti, a tutela della salute dei consumatori.

In tale contesto, militari della Tenenza di Lentini hanno svolto controlli nei confronti di due esercizi commerciali, gestiti da soggetti di etnia cinese, che hanno portato al sequestro di quasi 400.000 articoli, fra i quali anche prodotti per addobbare il classico albero di Natale, messi in vendita sugli scaffali senza che rispettassero le leggi sulla sicurezza dei prodotti, nonché 224 pezzi di fuochi artificiali illegalmente detenuti.

Le Fiamme Gialle hanno riscontrato la difformità normativa delle informazioni riportate sulle confezioni e sulle etichette rispetto a quanto previsto dal Codice del consumo e la mancanza delle informazioni minime previste dalla legge a tutela della sicurezza del prodotto. Nel caso degli articoli pirotecnici, è stata constatata la mancanza di autorizzazioni di Pubblica Sicurezza per la vendita del materiale esplodente.

La merce irregolare per la violazione al Codice del Consumo è stata sottoposta e sequestro amministrativo e i due titolari degli esercizi commerciali sono stati segnalati alla competente Camera di Commercio rischiando sanzioni amministrative per diverse migliaia di euro, mentre è stato sottoposto a sequestro penale, per vendita di materiale esplodente in assenza dell’autorizzazione di Pubblica Sicurezza, il materiale pirotecnico rinvenuto, con il deferimento all’Autorità Giudiziaria del detentore.

Un’ulteriore intervento ha riguardato il sequestro di oltre 220 mila pezzi tra cartine e filtri per il confezionamento di sigarette “fai-da-te” posti in commercio senza la preventiva autorizzazione rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Si tratta di prodotti rientranti nella categoria degli accessori per tabacchi da fumo, assoggettati dunque ad imposta di consumo: la commercializzazione è possibile esclusivamente da parte delle rivendite autorizzate in possesso di specifica licenza.

Le attività svolte rientrano nell’azione del Corpo di prevenzione e contrasto alla commissione degli illeciti nel settore delle imposte di consumo, al fine di tutelare i consumatori e gli interessi erariali dello Stato nonché al contrasto delle varie forme di illegalità in materia di sicurezza prodotti, che determinano inevitabili ricadute sugli interessi economici della comunità, danneggiando, nel contempo, gli operatori commerciali onesti ed i consumatori, messi in pericolo dalla vendita di prodotti non sicuri.

Redazione

Recent Posts

Monreale, il sindaco Alberto Arcidiacono aderisce a Forza Italia

Il sindaco di Monreale, Alberto Arcidiacono, dopo un confronto con i vertici regionali e nazionali…

2 ore ago

A Gela sequestrati 19 Kg di hashish e cocaina, un arresto

Gli agenti della Polizia di Stato hanno effettuato una perquisizione in un garage di via…

2 ore ago

Maxi sequestro di 2 tonnellate di neaonata a Palermo, sanzione di 75mila euro

Le Fiamme Gialle della Stazione Navale di Palermo, congiuntamente al personale della Compagnia di Bagheria,…

2 ore ago

Servizio di Aiuto alla Vita e Comune di Palermo. Siglato primo protocollo di intesa con un’amministrazione comunale

La tutela della vita in tutte le declinazioni possibili, a partire dalla conoscenza della fertilità…

2 ore ago

Condominio, non lo pago più ma nessuno può dirmi mezza parola: scovato il metodo legalissimo al 100%

Ecco come smettere di pagare il condominio senza conseguenze legali: si tratta di una possibilità…

5 ore ago

IMU, non la paghi più su tutta la casa: puoi avere anche 3 immobili, sei esentato in questo caso | Così ha stabilito il governo

In questi casi sei esentato dal pagare una delle tasse più 'fastidiose'. L’IMU, acronimo di…

15 ore ago